I sistemi Home Cinema o Home Theater consentono di esaltare i contenuti multimediali rendendo disponibili effetti audio di alta qualità, quali ad esempio i Dolby Surround Pro Logic, THX o DTS. Tale risultato si ottiene utilizzando più altoparlanti, ad esempio 5.1  o 7.1, tramite i quali si può effettuare una precisa collocazione spaziale dei diversi suoni.

In questo modo lo spettatore si trova immerso in un audio multidimensionale che viene focalizzato idealmente al livello della testa. I suoni risultano quindi posizionati spazialmente con precisione, dando ad esempio l’impressione del movimento delle diverse fonti sonore.

Home Cinema
Home Cinema

 

Sviluppo e diffusione dei sistemi Home Cinema

La diffusione dei sistemi Home Theater risale storicamente agli anni ottanta, durante i quali iniziò una più ampia diffusione delle cassette VHS, del LaserDisc con registrazione audio di tipo Dolby Surround. Successivamente a questi furono immessi sul mercato i dispositivi DVD-Video, il Dolby Digital, la televisione in alta definizione, il Blu-Ray Disc e i televisori LCD, OLED e UltraHD (4K). Gli standard maggiormente diffusi sono i vari Dolby, THX e DTS.

Attualmente la disponibilità di fonti multimedia, live video, pay tv, etc. è notevole, e sarà sempre maggiore anche in futuro. Per rendere ancora più coinvolgente la visione, e se si dispone di un ambiente adatto, è possibile collegare la propria TV a un sistema avanzato di Home Cinema.

Il risultato di ascoltare l’audio tramite un sistema di Home Cinema migliora la resa acustica della riproduzione video in maniera paragonabile o anche superiore a ciò che si ottiene nelle migliori sale cinematografiche. I contenuti televisivi o cinematografici vengono riprodotti nell’ambiente domestico, con l’obiettivo di generare una visione di alta qualità e fornire il massimo coinvogimento allo spettatore.

Home Cinema
Home Cinema

 

Schermi

Per un migliore risultato è preferibile l’installazione di uno schermo di grandi dimensioni ad alta definizione, oppure di un grande schermo a proiezione, analogo a quello che si trova in una sala cinematografica. Per ottenere la massima qualità di riproduzione, si utilizzano dispositivi Blu-Ray e televisori Full HD o 4K. Ulteriori dettagli nel nostro articolo sui TV 65 Pollici.

 

Diffusori

I sei o più distinti canali audio sono utilizzati per controllare altrettanti diffusori, generalmente tre frontali, sinistro, centrale e destro, due posizionati dietro lo spettatore e un subwoofer per il canale audio LFE. Il sistema multicanale 5.1 è adottato ampiamente nei giochi per computer, nelle console, nell’audio dei film, nei DVD e Blu-ray, e nel settore multimediale in genere.

 

Mini PC per Home Cinema

Un sistema più complesso può includere un PC home theater HTPC con apposita tastiera wireless, che è possibile utilizzare anche per i formati digitali in streaming di alcune Pay-TV o come ricevitore multimediale. Ulteriori informazioni si possono trovare nel nostro articolo sui Mini PC.

Gli amplificatori possono essere predisposti per pilotare da cinque fino a undici diffusori Surround, più uno o due Subwoofer. Con la visione in 3D, disponibile su alcuni televisori, gli spettatori indossano appositi occhiali che consentono loro di vedere contenuti video tridimensionali.

HTPC Haswell i5 4200U Fanless per Home Cinema
HTPC Haswell i5 4200U Fanless
Mini Tastiera Wireless ESYNiC
Mini Tastiera Wireless ESYNiC

Per quanto riguarda i costi, esistono impianti ormai per tutte le tasche, da meno di cento euro, fino ad alcune migliaia.

 

Sistemi Home Cinema completi

Un esempio di impianto senza lettore Blu-Ray di prezzo medio/alto è l’Harman Kardon HKTS 30WQ/230 5.1, che possiede le caratteristiche per un’ottima qualità di ascolto surround. E’ possibile abbinarlo al ricevitore/amplificatore audio-video Harman/Kardon AVR 151S. Il sistema comprende 5 altoparlanti e un subwoofer amplificato da 200 watts, mentre il ricevitore/amplificatore ha una potenza complessiva di 375 watts.

 

Harman Kardon HKTS 30WQ/230 Home Cinema
Harman Kardon HKTS 30WQ/230

 

Un impianto molto completo con lettore Blu-Ray integrato è il Sony BDV-E6100. Questo sistema dispone di tecnologia Full HD 3D, Triluminos Colour, 5.1 canali, 4 casse alte, NFC, Bluetooth e Wi-Fi, 1000 Watts complessivi. Inoltre telecomando e condivisione di files multimediali.

 

Sony BDV-E6100 Diffusori per Home Cinema
Sony BDV-E6100

 

Tra i prodotti dotati di sinto-amplificatore a cui è però necessario collegare un eventuale lettore Blu-Ray esterno, troviamo ad esempio lo Yamaha YHT-1810. Questo dispositivo è un 5.1 con 600 Watt di potenza complessiva.

 

Yamaha YHT-1810 Sistema Home Cinema completo
Yamaha YHT-1810

 

Un prodotto molto completo, dal prezzo particolarmente competitivo e dalle numerose funzioni è il Samsung HT-J4500. Questo dispositivo è già predisposto per i sistemi Dolby Digital, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS Digital Surround, DTS 96/24, DTS-HD Master Audio.

E’ già presente un lettore DVD preinstallato all’interno dell’amplificatore, mentre per un eventuale lettore Blu-Ray è necessario un dispositivo esterno.

 

Samsung HT-J4500 Sistema Home Cinema
Samsung HT-J4500

 

Simile al modello precedente ma con potenza maggiore e lettore Blu-Ray già integrato all’interno dell’amplificatore è  il Samsung HT-J5500. Questo sistema dispone di 1000 Watts di potenza complessiva, inoltre è predisposto per gli standard: 3D Blu-ray, Blu-ray Video, DVD-Video/DVD±R/DVD±RW, VCD 1.1.

Dispone di connessione Ethernet, WiFi e predisposizione per i servizi di rete intelligente BBC iPlayer, Netflix, Film Knowhow, Accuweather, Facebook, Flixster, Twitter, Opera TV.

 

Samsung HT-J5500 Home Cinema completo
Samsung HT-J5500

 

Se si cerca un prodotto economico, con prezzo intorno ai cento euro, ci si può orientare ad esempio su un modello Philips come l’ HTD3510/12. Questo dispositivo è un 5.1 e dispone di lettore DVD integrato con funzione upscaling a 1080 p., ingresso audio ottico per Blu-Ray esterno e potenza complessiva di 300 Watts.

 

Philips HTD3510/12
Philips HTD 3510/12

 

Esistono sul mercato anche prodotti molto economici di fabbricazione cinese, dalle prestazioni a volte accettabili, che consentono di sperimentare gli effetti Home Cinema spendendo cifre modeste.

Ad esempio oneConcept Home Theater con subwoofer di 10 cm (4″) da 30 Watt RMS con tecnologia bass reflex e side firing, e 5 altoparlanti satelliti da 15 Watt RMS, oppure Creative T6300 con potenza di 7 watt per canale.

 

oneConcept Home Theater
oneConcept Home Theater

 

Creative T6300
Creative T6300

 

 

Lettori Blu-Ray 

Per quanto riguarda i lettori Blu-Ray esterni da collegare all’impianto Home Cinema, negli ultimi anni i prezzi sono completamente crollati, al punto che è possibile trovare un ottimo prodotto di marca a circa 70 euro o anche meno.

I best sellers sono i consueti dispositivi Sony, Philips, Samsung e LG.

Ne elenchiamo solo alcuni:

 

Sony BDP-S4500:

Riproduzione di musica e video in streaming direttamente da Internet
Connettività via USB per la riproduzione di contenuti multimediali
Compatibile Xvid e Xvid HD
Porta Ethernet e HDMI

Philips BDP2190:

Riproduzione 3D Blu-ray, Full HD 3D
EasyLink per controllare tutti i dispositivi con un telecomando

 

 

 

Samsung BD-J5500:

Legge i formati DVD, Blu-ray, Blu-ray 3D, DivX HD, MKV
Connettività completa: HDMI, USB, coassiale, Ethernet
Intrattenimento interattivo: oltre 250 applicazioni, DLNA, gestione codec multimediali
Decodifica audio: Dolby, DTS

LG BP250:

Standard supportati: AAC, FLAC, LPCM, MP3, WMA. Uscita HDMI.

 

 

Home Cinema – In questo articolo abbiamo parlato di:

PC home theater HTPC

Tastiera wireless

Harman Kardon HKTS 30WQ/230

Harman Kardon AVR 151S

Sony BDV-E6100

Yamaha YHT-1810

Samsung HT-J4500

Samsung HT-J5500

Philips HTD3510/12

oneConcept Home Theater

Creative T6300

Sony BDP-S4500

Philips BDP2190

Samsung BD-J5500

LG BP250

 

Home Cinema

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *