SmartWatch quanto costano e come vanno

0
Smartwatch Android 2
SmartWatch

 

Con il ridursi delle dimensioni dei dispositivi elettronici, si è creata ed è in fase di rapida crescita una nuova nicchia di mercato costituita dagli SmartWatch, piccoli computer da polso con l’aspetto di un orologio.

Questi “orologi intelligenti“, tra le varie funzioni presentano in particolare quella di potersi connettere con un dispositivo esterno via bluetooth, come ad esempio uno SmartPhone che disponga di sistema operativo compatibile, generalmente Android o iOS.

Ma cosa possono fare gli Smartwatch e a cosa possono essere utili, al di là del puro desiderio di possedere e utilizzare un prodotto del genere?

Le principali funzioni possono essere:

  • ricezione e invio di chiamate telefoniche, sia con collegamento allo Smartphone sia con scheda SIM interna (non per tutti).
  • invio di notifiche su vari tipi di eventi, messaggi, chiamate, etc. che devono essere in seguito verificati sullo Smartphone (dispositivi senza scheda SIM interna).
  • lettore di file musicali, tipo MP3, con la possibilità di collegare una cuffia, spesso è possibile inserire una scheda tipo micro SD che può contenere i files desiderati
  • alcuni hanno un browser per navigare in internet, ma bisogna tenere presente che le piccole dimensioni dello schermo non consentono una buona visibilità.
  • radio FM utilizzabile con cuffia.
  • funzioni varie: rubrica, messaggi, registro chiamate, bluetooth, fotocamera, app fitness, sleep monitor, sveglia, calendario, registratore vocale, registratore video, manager file, calcolatrice

Riguardo ai prezzi, si va dalle poche decine di euro dei dispositivi cinesi, fino alle diverse centinaia dei prodotti di marca.

Tra i prodotti interessanti che possiamo segnalare vi sono sia dispositivi entry – level con molteplici funzioni sia altri dalle caratteristiche più ricercate in particolare per quanto riguarda il design e le finiture.

 

SmartWatch MEMTEQ® 1,56″

Un classico esempio di SmartWatch economico è il Memteq 1,56″, che pur presentando finiture e caratteristiche di buon livello, è proposto a un prezzo molto basso, normalmente intorno ai 50 euro.

Nonostante il prezzo per tutte le tasche, il dispositivo si distingue per la pregevole finitura, che lo fa sembrare un prodotto più costoso, e le molteplici funzioni, tipiche di Smart Watch di fascia elevata.

Smartwatch Memteq
MEMTEQ® 1,56″ Smart Watch

L’estetica è particolarmente gradevole con cassa bicolore in metallo di colore argento e altre componenti nere. Lo SmartWatch di Memteq dispone di slot per scheda SIM e micro SD, poste immediatamente sotto la batteria, può essere quindi utilizzato per fare e ricevere chiamate come un qualsiasi telefono, senza necessità di connetterlo ad altri dispositivi. La fotocamera integrata posta sul frontale è da 1,3 MP.

Il software e l’utilizzo del dispositivo risultano fluidi e tutte le app risultano utili e pienamente utilizzabili, eccetto forse il browser internet che è limitato dalle dimensioni dello schermo.

Un aspetto da sottolineare è che il sistema operativo è proprietario, quindi difficilmente sarà aggiornato come invece accade con altri SmartWatch.

Il dispositivo è compatibile con i cellulari Android: Samsung, Huawei, Asus, Alcatel, LG, Sony, Nokia, Motorola Moto, Ecc. (Android 4.2 o superiore), mentre per i dispositivi iOS la compatibilità è molto limitata ed è possibile attivare solo alcune funzioni.

 

SmartWatch SONY Smart Watch 2

Al livello immediatamente superiore, cioè con un prezzo intorno ai 100 Euro, possiamo trovare alcuni dispositivi di qualità costruttiva notevole e design ricercato, anche se in alcuni casi un po’ limitati nelle funzioni.

Un esempio di questo genere di prodotti è il SONY Smart Watch 2. Questo dispositivo è venduto sia nella più ricercata versione con cassa e cinturino in metallo, sia in quella in plastica e gomma leggermente più economica.

Tra le peculiarità di questo SONY si distinguono la buona durata della batteria, fino a 3 – 4 giorni, il design, e la qualità dei materiali di ottimo livello in particolare per la versione in metallo, inoltre la cassa è impermeabile e particolarmente leggera grazie alla lega di alluminio con cui è costruita. 

Sony SmartWatch 2
Sony SmartWatch 2

Tra le caratteristiche meno positive vi è l’impossibilità di rispondere alle chiamate del telefono in quanto non ci sono nè altoparlante nè microfono incorporati, come invece è possibile fare con il MEMTEQ e l’assenza di connettività Wi-Fi e UMTS.

In sostanza il SONY deve essere necessariamente utilizzato tramite connessione Bluetooth e in abbinamento con uno Smartphone, per usufruire almeno delle funzioni principali.

 

SmartWatch Pebble Steel Smart Watch

Un altro prodotto pensato per soddisfare chi privilegia il design ricercato è il Pebble Steel Smart Watch. Questo dispositivo ha cassa in acciaio inox, è impermeabile fino a 50 mt, ha un display resistente ai graffi.

Il sistema operativo è il Pebble OS, sviluppato appositamente per SmartWatch. Una particolarità è il display retroilluminato a LED che ha l’aspetto di uno schermo di ebook reader con inchiostro elettronico tipo e-ink a livelli di girigio.

Questa soluzione consente di avere una buona visibilità in ogni condizione di luce.

SmartWatch Pebble 1
SmartWatch Pebble

Il cinturino è intercambiabile ed è disponibile sia in cuoio sia in acciaio inox.

Tra le altre caratteristiche si evidenziano la lunga durata della batteria fino a 5 giorni in condizioni di utilizzo reali, la retroilluminazione del display attivabile con movimento del polso (funzione da selezionare nel menù), la connessione Bluetooth LE  (low energy) che consente di risparmiare energia.

 

Motorola Moto 360

Sempre nell’ambito dei dispositivi curati dal punto di vista del design e della qualità costruttiva, troviamo un Motorola, il Moto 360. Anche qui ritroviamo una pregevole cassa in acciaio e cinturino in pelle di dimensioni standard, sostituibile quindi con qualsiasi cinturino in commercio.

La cosa che più colpisce di questo Moto 360 è il display circolare, raramente utilizzato su altri dispositivi. La cassa è impermeabile secondo lo standard IP67.

Il sistema operativo è il noto Android Wear, come per altri dispositivi analoghi non vi sono connessioni Wi-Fi e UMTS, ma solo Bluetooth 4.0. E’ inoltre installato il sensore di battito cardiaco.

SmartWatch Motorola
Motorola Moto 360

Tra gli aspetti positivi del Motorola si nota il design ricercato, impreziosito dallo schermo rotondo e dalle finiture in metallo, che fanno sembrare questo SmartWatch simile a un normale orologio da polso seppure piuttosto appariscente. Da rilevare invece la durata limitata della batteria che con utilizzo standard è di circa un giorno.

 

In questo articolo abbiamo parlato di:

MEMTEQ® 1,56″ Smart Watch

SONY Smart Watch 2

Pebble Steel Smart Watch

Motorola Moto 360

Smartphones economici Android schermo 5 pollici;

 

 

SmartWatch:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *