Sony ICD PX240: il registratore digitale mono

0

Non sempre è necessario registrare con qualità HiFi Stereo. Se l’obiettivo è una buona registrazione digitale vocale, è sufficiente un registratore monofonico di tipo economico, come ad esempio il Sony ICD PX240 . Questo genere di dispositivo è indispensabile per registrare: lezioni, conferenze, appunti vocali, dialoghi, etc.

Il registratore digitale Sony ICD PX240 è un eccellente esempio di apparecchio pensato per la registrazione vocale di lunga durata in formato mp3. Il microfono monofonico è integrato nella parte superiore e consente di effettuare registrazioni con una buona qualità audio anche in condizioni ambientali non ottimali e senza microfono esterno.

 

Sony ICD PX240

 

 

Il Sony ICD PX240 è dotato di 4gb di memoria, che, con qualità massima della registrazione, equivalgono a 44 ore e 25 minuti di conversazione. Il livello di qualità della registrazione può essere impostato a scelta dell’utente. Se si imposta la qualità più bassa si arriva fino a 1.043 ore a 8 kbps, riducendo la risposta in frequenza a 75Hz – 3.000 Hz, comunque sufficiente per registrazioni vocali. Molto buona per il tipo di apparecchio la risposta in frequenza con qualità standard, pari a 75 Hz – 15.000 Hz.

 

Sony ICD PX240 – costruzione robusta e facilità di utilizzo

La costruzione dell’apparecchio è piuttosto solida, con tasti robusti e privi di scricchiolii indesiderati. Anche il peso è ridotto, pari a 72 g. con batterie tipo AAA mini-stilo alcaline. Nell’uso comune le batterie consentono di registrare per almeno 20 ore continuative nell’utilizzo reale, 32 ore consecutive dichiarate con qualità impostata al minimo. Il livello di carica è indicato sul display. Oltre alle batterie AAA usa e getta, è eventualmente possibile utilizzare batterie ricaricabili, ma in questo caso bisogna procurarsi un caricatore esterno, non compreso nella confezione.

Per riascoltare l’audio registrato, si può utilizzare sia il microfono monofonico incorporato con potenza di 0,3 watt, sia una cuffia collegabile all’uscita mini-jack da 3,5mm.

Molto utile la possibilità di salvare le registrazioni in 5 cartelle predefinite: A B C D E. In questo modo è possibile suddividere e raggruppare i files già in fase di registrazione.

 

Sony ICD PX240

 

 

L’opzione NOR, attiva già all’accensione dell’apparecchio, attiva la registrazione automaticamente in presenza di voce riducendo di molto le pause vuote.

Il trasferimento dei files su PC è piuttosto semplice, il Sony ICD PX240 viene letto come una qualsiasi memoria USB esterna, la cartella predefinita VOICE contiene tutti i files salvati.

Interessanti le diverse possibilità di regolazione dei parametri, presenti nel menù. E’ possibile variare la qualità della registrazione, la sensibilità del microfono e dei filtri anti-rumore, oltre a data/ora, suono dei tasti e altro.

 

Sony ICD PX240 : specifiche tecniche

Registratore digitale mp3
Altoparlante integrato da 0,3 W
4 GB di memoria
Alimentazione: 2 batterie AAA alcaline (in dotazione)
Fino a 1.043 ore di registrazione (mp3 a 8 kbps).
Tempo di registrazione mp3 max 128 kbps (monoaurale): 65 ore e 10 minuti
Durata batteria per la registrazione mp3 128 kbps (monoaurale): 23 ore
Terminali di uscita e ingresso: Presa per cuffie, ingresso per microfono, porta USB
Risposta in frequenza MP3 192 KBPS: 75 – 15.000 Hz
File massimi totali: 495
File massimi per cartella: 99
Dimensioni: 38,5 x 115,2 x 21,3 mm
Peso: 72 g

 

Link: 

Sony ICD PX240
Microfono Clip a Condensatore Omnidirezionale
Microfono Clip con paravento incluso

 

Approfondimenti: 

Registratore digitale TASCAM DR 05
Registratori a cassette nuovi: quali modelli acquistare
Teac Ad 850 lettore CD con Registratore a Cassette Usb
Videocamere Sony 4K: modelli e specifiche tecniche.

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Note:
Titolo originale dell’articolo: Sony ICD PX240: il registratore digitale mono

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *