Soundbar: quando è utile e modelli da acquistare

2

In seguito all’introduzione dei televisori a schermo piatto, anni fa furono in molti a constatare che, per mantenere un design sottile e compatto, nei nuovi apparecchi si era alquanto ridotto lo spazio utile per inserire i diffusori acustici. Senza dispositivi aggiuntivi come le moderne soundbar o i sistemi di Home Cinema, in molti casi la potenza dei diffusori risultava limitata, soprattutto per le basse frequenze.

In contemporanea stava aumentando la diffusione dei video registrati con sofisticati sistemi audio surround, che potevano essere apprezzati anche in ambiente domestico, se supportati da un sistema audio adeguato.

Per compensare da un lato a questa scarsa efficienza acustica degli apparecchi televisivi e dall’altro alle rinnovate esigenze degli utenti per quanto riguardava la qualità dell‘audio surround, furono progettati e messi in commercio complessi impianti Home Theater con 5 o 7 speakers più subwoofer.

 

 Soundbar Mythos SSA-50
Soundbar Mythos SSA-50

 

Per chi invece desiderava un sistema in un solo componente, furono inizialmente predisposte delle potenti soundbase, ancora disponibili in commercio, che dovevano essere collocate sotto al televisore in funzione di base di appoggio.

Le soundbase erano vere e proprie casse acustiche multi-diffusore voluminose e comprensive di subwoofer.

 

Sony HT-XT3 Soundbase 2.1 con Subwoofer integrato
Sony HT-XT3 Soundbase 2.1 con doppio Subwoofer integrato

 

In seguito si preferì optare per le soundbar, più snelle e facili da gestire e posizionare. Le soundbar sono, come dice la parola stessa, dei diffusori compatti a forma di barra da collocare non più sotto al televisore come base di supporto, bensì anteriormente ad esso in basso.

Da qualche tempo il mercato delle soundbar ha visto una grande crescita, e attualmente sono presenti un gran numero di modelli per ogni esigenza, alcuni con subwoofer esterno, altri con solo la barra orizzontale, altri ancora con la possibilità di collegare ulteriori casse per creare un sistema Home Theater completo.

Per i migliori modelli, le performance acustiche sono garantite da un’accurata progettazione e da tecnologie moderne, che ottimizzano l’efficienza del diffusore in rapporto alle dimensioni.

 

Soundbar Sony HT-CT290
Sony HT-CT290 con subwoofer separato

 

Vantaggi delle soundbar

Tra i principali vantaggi di una moderna soundbar, rispetto ad altre soluzioni analoghe, vi è indubbiamente la facilità con cui può essere installata.

Non è necessario assemblare complicati impianti Home Theater con molti diffusori e lunghi cablaggi, nè è indispensabile avere un amplificatore separato.

La soundbar racchiude tutto il sistema Home Theater in un solo diffusore acustico amplificato dalla forma allungata e dal design piacevole, che può essere posizionato facilmente in pochi minuti sotto al televisore.

Anche la connessione è agevole. Per la maggior parte dei modelli si può utilizzare la connessione digitale ottica, quella digitale coassiale o la HDMI, molto semplici da collegare perchè costituite da un singolo cavo. In questi casi è necessario disporre di un cavo digitale ottico, un cavo digitale coassiale o HDMI, facilmente reperibili a pochi euro.

In alternativa, con televisori compatibili, sono disponibili le varie connessioni wireless Bluetooth o WiFi che eliminano totalmente la necessità dei cavi.

 

Samsung HW-M4501/ZF Soundbar Curva
Soundbar curva: Samsung HW-M4501/ZF

 

Una soundbar di qualità può inoltre fare la funzione di un impianto HiFi, anche se semplificato, aggiungendo effetti surround. A molte soundbar è infatti possibile collegare oltre alla TV, anche altri dispositivi audio esterni, compresi giradischi, lettori CD e DVD, etc. Si veda in proposito i nostri articoli su come collegare il giradischi all’impianto audio e sui lettori CD nuovi.

Come funziona la soundbar

La soundbar è un tipo di diffusore che simula il funzionamento di un sistema Home Theater completo, mediante la tecnica della riflessione delle onde acustiche nell’ambiente.

Per ottenere questo effetto le migliori soundbar contengono numerosi altoparlanti, fino a 15 e oltre, gestiti da un circuito elettronico in grado di simulare l’effetto surround.

L’attenta progettazione di una soundbar prevede quindi il calcolo delle onde sonore che vengono riflesse dall’ambiente in cui è collocato il sistema, questo per simulare parzialmente l’esistenza di diffusori posteriori o laterali, che in questo caso non esistono.

 

Auvisio 6 canali 3d Soundbar Surround 5.1
Auvisio 6 canali 3D Soundbar Surround 5.1 con 15 altoparlanti

 

Per ottenere gli effetti desiderati, si tratta di utilizzare le cosiddette illusioni acustiche generate dalla riflessione dei suoni. Se l’ambiente è adatto, una soundbar di buona qualità è in grado effettivamente di simulare in gran parte un ben più complesso sistema surround 5.1 o anche 7.1.

Con questa tecnica della riflessione delle onde sonore, nella stanza si crea una “bolla” acustica all’interno della quale è possibile percepire un suono tridimensionale. Ovviamente un ben più complesso impianto Home Theater 5.1 oppure 7.1 magari con Dolby Atmos è in grado di fornire prestazioni acustiche superiori, ma anche una buona soundbar può essere più che soddisfacente, soprattutto nelle versioni con subwoofer separato.

 

Sony HT-ST5000: soundbar proiettore sonoro
Sony HT-ST5000: soundbar proiettore sonoro

 

Posizionamento della Soundbar

Riguardo al posizionamento, non presenta particolari difficoltà. Basta collocare la Soundbar in prossimità del televisore davanti al piedistallo del medesimo, oppure sotto ad esso, se l’apparecchio è ancorato direttamente alla parete.

Le distanze precise dalla parete e dalla TV sono sempre indicate nei manuali di uso e manutenzione. Molto importante è invece la scelta dell’ambiente adatto. L’ideale è una stanza di medie dimensioni di forma rettangolare o quadrata, con un arredamento non eccessivamente ingombrante.

 

Samsung HW-K950: soundbar con proiezione acustica Dolby Atmos
Samsung HW-K950 proiezione acustica Dolby Atmos

 

In un ambiente regolare e simmetrico, sarà possibile una migliore riflessione delle onde acustiche ai lati e sulla parete posteriore e un effetto surround più efficace.

Bisogna tener presente che all’interno della stanza ci sarà una zona in cui gli effetti acustici saranno meglio percepibili, come del resto accade anche con gli impianti Home Theater.

Alcune Soundbar hanno tuttavia un circuito elettronico in grado di adattare l’emissione del suono all’ambiente, questo consente di ottenere buoni risultati anche se vengono collocate in stanze dalla forma non regolare.

Per quanto riguarda il subwoofer, quando presente, valgono le stesse regole già menzionate in un precedente articolo. In sostanza le basse frequenze non vengono localizzate dall’orecchio umano, per cui il subwoofer potrà essere posizionato anche in un angolo o da un lato.

 

Sony HT-ST5000: soundbar con riflessione delle onde sonore sul soffitto
Sony HT-ST5000 riflessione onde sonore sul soffitto

 

Connettività della Soundbar

Per quanto riguarda le varie possibilità di connessione delle Soundbar, vengono riproposte le caratteristiche dei moderni amplificatori per Home Theater. Quindi sono disponibili le connessioni via cavo standard: HDMI, TOSLink, USB, ingresso digitale ottico, ingresso digitale coassiale, RCA Stereo.

Da rilevare che per utilizzare correttamente le codifiche audio digitali ad alta risoluzione DTS-HD, Dolby Atmos, Dolby Digital, Dolby True HD è necessario utilizzare la connessione HDMI ARC 2.1 ad alta velocità, mentre la connessione digitale ottica può supportare solo gli effetti audio più semplici e datati, a causa della minore quantità di dati gestibili. Il cavo analogico RCA Stereo non è invece in grado di supportare alcuni degli effetti audio surround digitali.

 

Cavo digitale ottico
Cavo digitale ottico

 

Molte Soundbar sono inoltre predisposte per la connessione wireless, in questo caso possiamo trovare la connettività Bluetooth, WiFi, NFC. E’ quindi possibile il collegamento a qualsiasi dispositivo wireless. La connettività wireless supporta anche gli effetti surround digitali.

Collegamento all’uscita ottica digitale della TV

Una soluzione è collegare la soundbar direttamente all’uscita digitale HDMI ARC della TV, oppure all’uscita ottica se non si utilizzano gli effetti ad alta risoluzione. In questo modo qualsiasi segnale audio presente nei video sarà trasmesso alla soundbar nel modo migliore, semplificando al massimo il cablaggio dell’impianto.

Da evidenziare che la connessione digitale ottica Toslink, contrariamente a quanto comunemente si crede, non è in grado di gestire gli effetti audio avanzati tridimensionali 3D, per i quali è indispensabile il cavo HDMI ARC. 

 

Connessione della Soundbar con cavo ottico
Connessione con cavo digitale ottico Toslink

 

Se si desidera invece collegare la soundbar bluetooth senza cavi alla TV è necessario disporre di un apparecchio televisivo predisposto per la connessione wireless. Anche con questi dispositivi si dovrà sempre collegare la soundbar via cavo a una presa elettrica per l’alimentazione.

 

Auna Areal Bar 700 4.1: esempio di connessioni via cavo della soundbar
Connettività Auna Areal Bar 700 4.1

 

Come scegliere una soundbar

Sul mercato sono disponibili molti modelli di soundbar con prezzi variabili da poche decine di euro, fino a un migliaio di euro e oltre. Le prestazioni sono quindi molto diverse a seconda del modello e del prezzo.

In linea di massima una soundbar economica potrà probabilmente migliorare l’audio del televisore, aggiungendo un modesto effetto surround di base e più corposità alle basse frequenze, senza però essere in grado di replicare il sofisticato funzionamento surround dei dispositivi più complessi.

Per ottenere i migliori risultati è opportuno orientarsi sui proiettori sonori, come ad esempio la soundbar Yamaha YSP-2500. Si tratta di diffusori che proiettano le onde sonore nell’ambiente con vari effetti audio digitali di controllo del suono per produrre un surround 3d di qualità.

In questo modo è possibile ottenere un reale effetto surround tridimensionale, che in alcuni casi può arrivare a simulare un sistema Home Theater 7.1.

 

Collegare uno Smartphone alla Soundbar

Una soundbar può essere efficacemente collegata a uno Smartphone per ascoltare musica, ad esempio da youtube o dai vari servizi streaming come Amazon Music. Il collegamento può avvenire tramite la classica connessione Bluetooth wireless, tramite rete WiFi per i dispositivi dotati di Chromecast integrato, oppure tramite cavo standard RCA/microjack.

Per le soundbar economiche che non dispongono di Bluetooth, una interessante soluzione è l’utilizzo di un trasmettitore wireless Bluetooth aggiuntivo, che consente di utilizzare un ingresso analogico compreso l’input microjack da 3,5mm.

Alcuni modelli di soundbar supportano anche la tecnologia NFC e possono essere collegate con smartphones predisposti per l’NFC. Per motivi di sicurezza, la distanza di connessione per l’NFC è tuttavia di poche decine di centimetri, per cui il cellulare dev’essere collocato in prossimità del diffusore.

 

Collegamento alla soundbar di uno Smartphone tramite NFC (Sony -HT-RT3)
Collegamento Smartphone tramite NFC (Sony -HT-RT3)

 

Collegare un giradischi alla Soundbar

Se si possiede un giradischi vintage o se ne acquista uno nuovo, è sempre possibile collegarlo alla soundbar con qualche piccolo accorgimento, senza la necessità di acquistare ulteriori amplificatori o impianti stereo HiFi.

Per i giradischi classici, nuovi o vintage, con la sola uscita PHONO è sufficiente procurarsi per poche decine di euro un piccolo preamplificatore PHONO e quindi connettere quest’ultimo a un ingresso disponibile della soundbar tramite comuni cavi RCA. Utilizzando un preamplificatore PHONO è ad esempio possibile collegare anche i tipici modelli senza preamplificatore interno, come ad esempio l’ Onkyo CP 1050.

 

Preamplificatore PHONO Pro-ject per collegare un giradischi alla soundbar
Preamplificatore PHONO Pro-ject

 

I giradischi con preamplificatore interno possono invece essere connessi direttamente tramite cavo RCA all’ingresso analogico. Alcuni giradischi, come ad esempio l’AKAI BT100, hanno anche la connessione Bluetooth e si possono quindi collegare via wireless.

Per informazioni dettagliate su come collegare un giradischi, è possibile consultare un nostro precedente articolo interamente dedicato a questo argomento.

Esistono anche modelli di giradischi con connessione digitale ottica, come ad esempio il Pro-Ject Essential II Digital. In questo caso è possibile collegare direttamente il giradischi all’ingresso digitale ottico della soundbar tramite apposito cavo ottico facilmente reperibile.

 

Pro-Ject Essential II Digital: esempio di giradischi con uscita ottica collegabile alla soundbar
Pro-Ject Essential II Digital

 

Bisogna tuttavia tenere presente che l’acustica delle soundbar è pensata principalmente per riprodurre i complessi effetti surround dei film mediante riflessione delle onde sonore e per ricreare un audio multidimensionale.

Un sistema soundbar+subwoofer consente comunque di ascoltare musica con una buona risposta in frequenza e una eccellente definizione del suono.

 

Tipi di Soundbar: attive, passive, ibride con subwoofer

Le Soundbar possono essere principalmente di tre tipi: attive, ibride, passive. Le soundbar attive standard possiedono un amplificatore interno e si utilizzano in genere senza l’aggiunta di ulteriori diffusori. Sono le più semplici da utilizzare in quanto basta collegarle alla TV e all’alimentazione elettrica.

 

Yamaha HTY 7040 soundbar attiva senza subwoofer
Yamaha HTY 7040 soundbar attiva senza subwoofer

 

Le soundbar ibride hanno anch’esse un amplificatore interno incorporato, un subwoofer esterno, spesso di tipo wireless, ed eventualmente altri diffusori opzionali. Sono analoghe alle soundbar attive con  la possibilità di collegare un ulteriore subwoofer e altri diffusori. In sostanza di tratta di veri e propri impianti Home Theater semplificati.

 

Samsung HW-K450: esempio di soundbar ibrida attiva con subwoofer esterno
Samsung HW-K450 ibrida attiva con subwoofer esterno

 

Soundbar passive, meno diffuse, sono dei diffusori acustici orizzontali senza amplificatore in genere associati ad un sistema Home Theater completo e multicanale. Devono essere collegate a un amplificatore per Home Theater all’output previsto per il diffusore centrale a due canali.

 

Diffusore passivo centrale Magnat a 2 canali: esempio di soundbar passiva da collegare a un amplificatore
Diffusore passivo centrale Magnat a 2 canali

Modelli di soundbar in evidenza

Soundbar Samsung

In qualità di produttore di TV a schermo piatto di grandi dimensioni, Samsung fornisce un’ampia gamma di soundbar predisposte per essere facilmente collegate agli altri dispositivi Samsung per audio video e Home Theater. Il catalogo prevede molti modelli di tutte le fasce di prezzo, da quelli entry level fino ai più sofisticati apparecchi audio di alta gamma dalle prestazioni di riferimento.

 

Samsung HW-K450

Tra i dispositivi più diffusi si trovano diversi modelli Samsung, molto apprezzati per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Una delle soundbar di fascia media più vendute in assoluto è la HW-K450, che consente di sonorizzare con efficacia un ambiente domestico, anche grazie al subwoofer supplementare.

 

Samsung HW-K450: soundbar più venduta
Samsung HW-K450

 

La struttura è del tipo 2.1 con potenza complessiva di 300 watts. Se si desidera migliorare ulteriormente le prestazioni, è possibile aggiungere al sistema gli altoparlanti posteriori Samsung Wireless Rear Speaker Kit per ottenere uno schema acustico  4.1 con connessione wireless senza cavi. I televisori Samsung prodotti dopo il 2012 possono essere collegati via wireless alla soundbar tramite il sistema TV Sound Connect.

L’effetto Surround può essere ampliato tramite la funzione Surround Sound Expansion che aumenta l’area di copertura. Il subwoofer è collegato tramite connessione wireless e può essere posizionato ovunque. Il sistema è completamente gestibile tramite App Samsung Bluetooth® Power On (solo per dispositivi Android).

 

Samsung HW-K450
Samsung HW-K450

 

Samsung HW-K450: specifiche tecniche

Canali amplificatore 2.1
Potenza totale: 300 W
Subwoofer wireless bass reflex
Dimensione subwoofer 6,5″
Dolby Digital
DTS Digital Surround
Surround Sound Expansion
Sound Modes (DSP): Musica, Film, Voce nitida, Sport, Modalità notturna
3D Video Pass
Formati Audio: AAC, MP3, WAV, WMA, OGG, FLAC
Connettività: Anynet+ (HDMI-CEC), USB Host, Bluetooth, TV SoundConnect, ARC (Audio Return Channel), Bluetooth Power On
HDMI Input/Output
Audio Input, Optical Input
Auto Power Link
BT App
Dimensioni Speaker Principale (LxAxP): 908,5 x 53,5 x 70,5 mm
Subwoofer (LxAxP): 179 x 361 x 299,5 mm
Speaker Principale: 2,0 kg
Subwoofer: 4,6 kg

 

Samsung HW-M4501/ZF

Un altro modello Samsung che presenta caratteristiche interessanti è il HW-M4501/ZF. Si tratta in questo caso di un dispositivo con una struttura curvilinea, appositamente studiata per adattarsi ai grandi televisori Samsung a schermo curvo.

Anche qui troviamo la possibilità di connettere via wireless tutti i componenti tramite il Wireless Surround Kit evitando di utilizzare cavi. Il subwoofer è anch’esso di tipo wireless amplificato. Necessita quindi solo del cavo di alimentazione.

 

Samsung HW-M4501/ZF: esempio di soundbar curva
Samsung HW-M4501/ZF

 

La connessione alla TV può avvenire sia tramite Bluetooth, sia utilizzando la rete WiFi. L’area ottimale di ascolto può essere ulteriormente ampliata utilizzando la funzione SSE (Surround Sound Expansion) che consente di produrre un audio di alta qualità, uniforme e di ampiezza maggiore in verticale e in orizzontale.

La soundbar si controlla tramite telecomando Samsung specifico, mentre le funzioni principali si possono gestire direttamente dal telecomando della TV Samsung.

Tramite il collegamento Bluetooth è possibile inoltre connettere qualsiasi dispositivo predisposto, quali ad esempio Smartphones, lettori multimediali, PC, tablet, etc.

 

Samsung HW-M4501 Soundbar Curva
Samsung HW-M4501 Soundbar Curva

 

Come per altri apparecchi Samsung, anche in questo caso è prevista un’App Android, chiamata Samsung Audio Remote. Tramite il Bluetooth è possibile così controllare tutte le principali funzioni del diffusore utilizzando un comune Smartphone.

 

Samsung HW-M4501/ZF: specifiche tecniche

Potenza di Uscita Totale: 260 W
Canali Amplificatore: 2.1
Numero speakers: 6
Risposta in frequenza: 45 Hz – 20.000 Hz
Subwoofer wireless Bass Reflex
Diametro Subwoofer: 6.5″
Dolby Digital
DTS Digital Surround, DTS 2 canali
Surround Mode con Surround Sound Expansion
DSP (5 modalità), 3D Video Pass
Formati Audio: AAC, MP3, WAV, OGG, FLAC,
Connettività: Anynet+ (HDMI-CEC), USB Host, riproduzione musicale Bluetooth
Compatible con SWA-8500S
Controllabile da Smartphone tramite BT App (android)
Dimensioni Speaker Principale (LxAxP): 1078 x 47,5 x 129,0 mm
Subwoofer (LxAxP): 179,0 x 353 x 299,5 mm
Speaker Principale: 7,40 kg
Subwoofer: 4,6 kg

 

Samsung HW-J7501R

Tra i modelli curvi Samsung troviamo un altro dispositivo di fascia media, l’ HW-J7501R. Anche in questo caso il design è stato pensato per adattarsi perfettamente ai grandi televisori Samsung da 49 o 55 pollici, mantenendo lo stesso profilo curvilineo.

 

Samsung HW-J7501R: soundbar curva per televisori Samsung
Samsung HW-J7501R

 

Il sistema è dotato di molti speakers per un totale di 8 sorgenti sonore distinte, oltre al subwoofer separato. Gli speakers sono orientati in modo da proiettare il suono sulle pareti e creare un ambiente surround nella zona centrale della stanza.

E’ disponibile la connessione Wireless Surround che consente di inviare al diffusore gli effetti speciali audio nello spazio tridimensionale. La connessione avviene tramite rete WiFi.

Semopre tramite rete WiFi è possibile trasmettere al diffusore ogni tipo di file musicale sia da Smartphone sia da dispositivi multimediali collegati a servizi streaming come ad esempio Amazon Music.

Il diffusore è predisposto per il sistema Samsung TV Sound Connect, che consente di collegare rapidamente ogni sorgente esterna. Tramite il circuito SSE l’audio viene automaticamente ottimizzato in base alle caratteristiche dell’ambiente.

 

Samsung HW-J7501R
Samsung HW-J7501R

 

Per agevolare la connessione wireless è previsto il Bluetooth® che consente di connettere la soundbar sia a sorgenti audio esterne, sia direttamente al televisore Samsung per i modelli predisposti.

L’audio è ad alta definizione, con sistema digitale di upscaling e un campionamento a 96kHz/24bit.

 

Samsung HW-J7501R: specifiche tecniche

Funzione Audio Return Channel (ARC)
Audio decoders: DTS 2.0, Dolby Digital 5.1
Audio output: 4.1 channels
Wireless: Bluetooth e connessione WiFi
Ingresso digitale ottico
Ethernet LAN
HDMI 2 ingressi, 1 uscita
Potenza totale RMS: 320 W
Peso: 4 kg
Subwoofer di tipo attivo
Diametro del subwoofer: 17.8 cm (7″)
Peso del subwoofer: 7.8 kg

 

Soundbar LG

 

LG SJ8

Un modello con subwoofer esterno particolarmente apprezzato è l’LG SJ8. E’ un classico diffusore 4.1 canali con potenza complessiva di 300 watts che si caratterizza per le numerose possibilità di connessione a tutti i dispositivi audio e per la struttura molto snella e sottile con un’altezza di soli 3,8 cm.  Questa soundbar è facilmente adattabile ad arredi e televisori di ampie dimensioni e si abbina perfettamente con i modeli LG.

 

LG SJ8
LG SJ8

 

Il potente subwoofer esterno è collegabile senza cavi, con tecnologia wireless. Si può posizionare facilmente in un angolo della stanza o a lato del televisore rendendo tutto il sistema poco ingombrante e compatibile con l’arredamento.

 

Audio ad alta risoluzione

L’audio è ad alta risoluzione, come per i migliori dispositivi digitali è presente infatti un circuito che effettua l’upscaling del segnale a 24 bit e 192 khz, migliorando la definizione della sorgente audio originale. Il diffusore è predisposto per riprodurre i formati WAV, FLAC e ALA e i files fino a 24 bit e 96 KHz.

Questa soundbar LG SJ8 prevede la funzione pass-through 4K che consente di rielaborare qualsiasi audio in entrata e di collegare la TV tramite cablaggio digitale migliorando la qualità del segnale originale.

 

LG SJ8
LG SJ8

 

Oltre alla funzione di upscaling, la soundbar LG possiede il sistema ASC, che analizza in tempo reale il suono e adatta automaticamente l’emissione sonora per migliorarne la qualità. Oltre a questo, è presente l’ulteriore filtro ASE Auto Sound Engine, che bilancia le diverse frequenze a qualsiasi livello di volume, evitando improvvisi aumenti dei bassi o variazioni indesiderate nell’equalizzazione.

Per quanto riguarda la connettività wireless, sono disponibili sia la connettività tramite rete WiFi che assicura una eccellente qualità del suono, sia la connettività Bluetooth, che consente il collegamento con numerosi dispositivi, compresi gli Smartphones. E’ inoltre presente il Chromecast già integrato nel diffusore, per una connessione immediata da Smartphone e la possibilità di controllare il volume e il brano direttamente dal telefono.

 

LG SJ8
LG SJ8

 

 LG SJ8: specifiche tecniche

Canali: 4.1 ch
Potenza Totale: 300W
Diffusori Frontali: 65W
Subwoofer: 170W (Wireless)
Formati Audio riproducibili: LPCM, Dolby Digital, Dolby Digital Plus, DTS, DTS Digital Surround, MP3, WMA, AAC (MPEG4), AAC, FLAC, OGG, WAV, ALAC, AIFF.
Effetti audio: Home Cinema Mode, Group Play Mode, Multi Room Mode, Audio Contents Flow, ASC (Adaptive Sound Control), 24bit/192KHz Sampling, User EQ, Dynamic Range Control, Auto Volume Leveler, Sound Sync, Audio Return Channel (ARC)
Sistemi Operativi Supportati Windows / iOS / Android
Controllo tramite App per Android e iOs
Connessioni: HDMI In, USB (Service), HDMI Out, Portable in, Optical in, Bluetooth, Ethernet port, Audio Streaming Service: Google Cast, Spotify, Connect, Embedded Service, Connessione Simplink, WiFi integrato 2,4/5 g
Dimensioni diffusore principale: mm 1220 x 38 x 105
Dimensioni Subwoofer: mm 171 x 320 x 252

 

LG SH7

In una fascia di prezzo analoga alla precedente, troviamo un altro modello LG con subwoofer esterno di tipo wireless. Si tratta della soundbar SH7 con una potenza complessiva di 360 watts e finiture di qualità con superfici e griglie di protezione in metallo lucido.

 

LG SH7 Wireless
LG SH7 Wireless

 

Anche per questo modello sono disponibili i sistemi LG di miglioramento del del suono, quali l’ASC (Adaptive Sound Control) e l’ASE (Auto Sound Engine). E’ integrato inoltre il sistema Google Chromecast per la connessione e trasmissione del segnale audio direttamente al diffusore da un qualsiasi Smartphone Android.

Tramite il sistema ASC viene analizzato il livello vocale in tempo reale e l’emissione sonora è automaticamente ottimizzata ed adattata all’ambiente equalizzando le frequenze e regolando il volume. In questo modo si ottiene sempre una riproduzione audio bilanciata e fedele.

 

LG SH7 Wireless
LG SH7 Wireless

 

Il circuito ASE ottimizza invece le frequenze in rapporto al volume in modo da ottenre sempre una curva di frequenze bilanciata anche con volume basso.

Questa soundbar LG è progettata per un perfetto abbinamento con le Tv LG di grandi dimensioni, comprese le Tv LG OLED di cui abbiamo trattato in un precedente articolo.

Oltre al subwoofer wireless, è possibile collegare altri due diffusori LG supplementari, sempre tramite tecnologia wireless. In questo modo si ricrea un sistema Home Theater completo senza fili, di facile installazione e che consente di posizionare liberamente le sorgenti sonore.

 

LG SH7 Wireless
LG SH7 Wireless

 

Tramite la funzione Stand-by Bluetooth, la soundbar può rimanere in stand-by e accendersi automaticamente non appena riceve un segnale Bluetooth in entrata da uno Smartphone o altro dispositivo compatibile. In questo modo viene ridotto il consumo di energia e il diffusore può essere facilmente attivato in caso di riproduzione di files audio.

 

Auto music play e altre funzioni

Tra le altre funzioni utili troviamo l’Auto Music Play, che consente di rilevare direttamente i dispositivi mobili, come ad esempio Smartphones, quando si trovano in prossimità del diffusore, consentendo di inviare l’audio immediatamente senza ulteriori passaggi.

Un segnale audio può essere inviato dalla soundbar ad ulteriori altoparlanti aggiuntivi presenti in tutta la casa, utilizzando la Modalità Multi-Room di LG. Con questo sistema è possibile sonorizzare molti ambienti e controllare l’audio da un unico punto senza cavi e in modalità wireless. Anche il collegamento del televisore alla soundbar può avvenire tramite connettività wireless senza cavi, utilizzando la funzione TV Sound Sync.

 

LG SH7 Wireless
LG SH7 Wireless

 

Il controllo della soundbar può avvenire sia tramite il telecomando in dotazione, sia utilizzando direttamente il telecomando della TV. Sono già preimpostati e selezionabili i telecomandi dei marchi: LG, Sony, Philips, Sharp, Panasonic, Vizio, Toshiba e Samsung.

 

LG SH7: specifiche tecniche

Canali: 4.1
Potenza Totale: 360 Watts
Diffusori Frontali: 40W x 2
Subwoofer: 200W (Wireless con amplificatore interno)
Surround 40W x 2
Formati Audio: LPCM, Dolby Digital, DTS Digital Surround, MP3, WMA, AAC Si (MPEG4), AAC+, FLAC, OGG, WAV, ALAC, AIFF
Home Cinema Mode Si
Group Play Mode (Multi Speaker)
Multi Room Mode (Multi Source / Multi Speaker)
ASC, ASE Auto Sound Engine
Auto Volume Level, Sound Sync, Audio Return Channel (ARC)
Sistemi Operativi Supportati Window / Mac / iOS / Android
Smartphone remote App, Tablet Remote App
Connessioni: HDMI In, USB, HDMI Out, Portable in, Optical in, Bluetooth, Ethernet port, Audio Streaming Service, Google Cast, Spotify Connect, Embedded Service.
Specifiche Tecniche, WiFi Band Width 2,4G / 5G
Dimensioni diffusore principale: mm 1060 x 53 x 85
Subwoofer: mm 171 x 320 x 252

 

LG SH5

Sempre tra i modelli LG 2.1 canali un altro diffusore interessante e molto apprezzato dagli utenti è l’ LG SH5 con subwoofer esterno anche in questo caso di tipo wireless. Come per gli altri dispositivi LG, sono disponibili anche per questo diffusore le varie funzioni di ottimizzazione del suono, come ad esempio l’ASC (Adaptive Sound Control) e l’ASE (Auto Sound Engine)

 

LG SH5
LG SH5

 

La configurazione è 2.1 con una potenza totale di 320 Watts. Ritroviamo anche qui il subwoofer attivo con collegamento senza fili wireless e la connessione Bluetooth con funzione di accensione automatica del diffusore alla ricezione del segnale.

L’ASC analizza i livelli vocali nell’ambiente e ottimizza la risposta in frequenza per la migliore udibilità della voce. L’ASE ottimizza la risposta in frequenza a qualsiasi volume per maggiore bilanciamento del suono indipendentemente dal volume impostato.

 

LG SH5
LG SH5

 

Il design della soundbar LG SH5 è studiato per abbinarsi ai televisori LG da 49 o 55 pollici. Per la sua linearità e pulizia di forme può comunque essere utilizzato efficacemente anche con altri televisori. La connessione può avvenire sia tramite cavi standard ottici o analogici, oppure con connessione wireless che utilizza il sistema LG TV Sound Sync.

Per il controllo remoto, come per gli altri modelli LG, è sempre possibile utilizzare direttamente il telecomando originale della TV, oltre a quello in dotazione. Le marche pre-imipostate sono: LG, Sony, Philips, Sharp, Panasonic, Vizio, Toshiba e Samsung.

 

LG SH5
LG SH5

 

La connettività, oltre alle funzioni wireless WiFi e Bluetooth, prevede molteplici ingressi via cavo, digitali e analogici, in modo da soddisfare qualsiasi esigenza.

 

LG SH5: specifiche tecniche

Canali 2.1 ch
Potenza Totale: 320W
Diffusori Frontali: 60W x 2
Subwoofer: 200W (Wireless amplificato)
Formati Audio:LPCM, DTS, Dolby Digital, MP3, WMA, FLAC, WAV, OGG
ASC (Adaptvie Sound Control)
Auto Sound Engine, SFX, Auto Volume Leveler
Sound Sync
Audio Return Channel (ARC)
Smartphone remote App, Tablet Remote App
Connessioni: HDMI In, USB, HDMI Out, Optical in, Bluetooth
Dimensioni diffusore principale: mm 945 x 53 x 85
Subwoofer: mm 171 x 320 x 252

 

Soundbar Yamaha

 

Yamaha YAS-93

Tra le soundbar con woofer integrati che possono quindi funzionare egregiamente anche senza subwoofer esterno, troviamo un modello tra i più apprezzati di Yamaha, il diffusore YAS-93. Questo dispositivo unico è dotato di due subwoofer integrati sui lati e riesce ad offrire elevata qualità audio e un surround particolarmente efficace.

 

Yamaha YAS-93
Yamaha YAS-93

 

A differenza di molte soundbar con subwoofer esterno, in questo caso il cabinet è di dimensioni più generose e costituisce un vero e proprio diffusore Bass-reflex con porte laterali per l’uscita dell’aria. La potenza dei bassi è ulteriormente incrementata dalla funzione Advanced Bass Extension Processing di Yamaha, che ottimizza l’emissione delle basse frequenze.

Tra le altre funzioni per l’ottimizzazione del suono di questa Yamaha YAS-93 vi è la Air Surrond Xtreme di Yamaha che processa il suono surround in modo da ottenere risultati sorprendenti. Le ulteriori Clear Voice e UniVolume sono in grado di calibrare il volume e l’audio in modo da ottimizare la risposta in frequenza e la purezza del suono in tutte le situazioni. UniVolume bilancia il volume evitando sbalzi ad esempio durante le pubblicità.

 

Yamaha YAS-93
Yamaha YAS-93

 

I diffusori sono due frontali da 6,5 cm associati a due subwoofers con coni da 7,5 cm e porte bass-reflex. L’amplificatore digitale ha una potenza totale di 120 watts. Per incrementare l’efficienza dei due subwoofers è stata adottata una bobina di grandi dimensioni e gli speakers lavorano tramite la porta Bass-reflex accordata e di lunghezza adeguata.

 

Miglioramento digitale del suono

Tra le funzioni utili per migliorare la qualità acustica del diffusore, particolarmente interessante è la Air Surround Extreme, che è in grado di produrre un effetto surround da 7.1 canali con effetti tridimensionali. Il dispositivo è compatibile con i principali formati audio surround: Dolby Digital e DTS Digital Surround. La funzione Lip Sync è un’esclusiva di Yamaha ed è efficace per sincronizzare automaticamente immagini e dialoghi.

 

Yamaha YAS-93
Yamaha YAS-93

 

La sezione controllo remoto prevede numerose opzioni. Oltre al telecomando in dotazione è possibile utilizzare il telecomando di qualsiasi televisore, che può essere riconosciuto dalla soundbar tramite la funzione di apprendimento. Inoltre il diffusore è dotato di un ripetitore di segnale sul retro, per evitare che la struttura blocchi la trasmissione dei raggi infrarossi limitando l’operatività del televisore.

 

Yamaha YAS-93: specifiche tecniche

Potenza d’uscita: (Front L/R) 30 W + 30 W, Subwoofer: 60 W
Consumo: 22 W
Assorbimento energetico Stand-by: 0.5 W
Woofer Dual diametro: 6.5 cm
Subwoofer Dual diametro:  7.5 cm
Dimensioni: 890 X 109 X 121 mm
Peso: 4.0 kg
Input / Output Digitale ottico: 2
Digitale coassiale: 1
Ingresso audio analogicicavi RCA: 1
Sound Technology / Surround Technology: AIR SURROUND XTREME
Altri effetti audio: UniVolume, Dolby Digital, Dolby Pro Logic II, DTS
Funzione TV Remote Repeater con Learnig Function

 

Yamaha YSP-2500

Tra i migliori proiettori sonori in commercio, in grado di ricreare realmente effetti audio tridimensionali, troviamo il modello Yamaha YSP-2500. In questo caso il sistema è composto da due parti, la classica soundbar, in questo caso con 16 diffusori, e un potente subwoofer wireless esterno.

Grazie alla particolare progettazione, questo diffusore Yamaha ricrea un surround reale, diverso dai surround simulati di altri dispositivi. Yamaha utilizza la tecnologia Digital Sound Projector con ben sedici diffusori in linea che proiettano raggi sonori in tutto l’ambiente con estrema precisione e definizione.

 

Yamaha YSP-2500 Proiettore Sonoro
Yamaha YSP-2500 Proiettore Sonoro

 

I raggi sonori , riflettendosi sulle pareti, generano un’ampia bolla acustica all’interno della stanza, dove è possibile percepire un audio tridimensionale realistico e non ottenibile con i surround virtuali. Il suono proviene sia dai lati sia posteriormente, pur senzsa la presenza di diffusori posteriori.

Il circuito IntelliBeam analizza l’acustica ambientale tramite un microfono speciale e imposta automaticamente la migliore configurazione acustica per ricreare il miglior campo sonoro possibile.

Per le basse frequenze è presente il subwoofer wireless amplificato da 130 watt con due unità woofer da 10 cm.

 

Yamaha YSP-2500 Proiettore Sonoro
Yamaha YSP-2500 Proiettore Sonoro

 

L’unità principale è dotata di 16 diffusori da 2,8 cm di alta qualità, in grado di ricreare e orientare molteplici raggi sonori. Il layout dei diffusori può essere modificato digitalmente incrementando la capacità di produrre raggi sonori differenziati in base all’ambiente. Il risultato è un surround da 7.1 canali estremamente realistico.

 

Raggi sonori orientati

Le modalità di diffusione sonora tramite raggi orientati sono sei. Le principali sono: 5 beam + 2 per riprodurre un surround a 7.1 canali, 3 Beam per ampliare la bolla tridimensionale di ascolto quando nell’ambiente ci sono più persone, Stereo + 3 Beam per DVD musicali. Inoltre tramite l’applicazione Home Theater Controller è possibile regolare in modo dettagliato l’angolo dei raggi sonori e il volume per ottenere il risultato desiderato.

 

Yamaha YSP-2500 Proiettore Sonoro
Yamaha YSP-2500 Proiettore Sonoro

 

La struttura è realizzata in alluminio ad alta rigidità e non magnetico, con il pannello superiore massiccio ad alta inerzia. Il layout complessivo è stato progettato per evitare ogni tipo di vibrazione indesiderata e fornire un audio estremamente chiaro e definito.

Una funzione particolarmente interessante per gli audiofili e gli amanti dell’audio di alta qualità è la funzione Yamaha CINEMA DSP. Si tratta di una sofisticata elaborazione digitale del suono che consente di ricreare degli ambienti sonori predefiniti, mappati in precedenza e salvati nella memoria del diffusore.

La sensazione sarà quella di ascoltare l’audio nell’ambiente prescelto, che potrà essere una sala da concerti, un auditorium o altro in base alla selezione effettuata. Molto interessante inoltre la funzione surround virtuale 7.1 in cuffia, realizzato con algoritmo digitale avanzato che riproduce un suono tridimensionale durante l’ascolto con cuffia.

 

Yamaha YSP-2500 Proiettore Sonoro
Yamaha YSP-2500 Proiettore Sonoro

 

Per quanto riguarda la connettività, La Yamaha YSP-2500 è in grado di supportare l’ultima versione di HDMI 4K 50/60p con cavo HDMI bypass. E’ quindi possibile una completa gestione del segnale audio-video ad alta definizione.

Può inoltre gestire i video 3D 4k. Lo streaming audio può avvenire tramite Bluetooth che supporta la codifica aptX™ per una qualità audio migliore e analoga a quella ottenibile via cavo.

 

 

Il controllo da remoto può avvenire sia tramite telecomando in dotazione, sia utilizzando l’app Home Theater Controller Yamaha.

 

Yamaha YSP-2500: specifiche tecniche

Canali: 7.1
Funzione UniVolume
Audio Delay regolazione sincronia immagini-audio Lip-Sync (0-500 ms)
Potenza: totale 162W, 2W x 16 raggi sonori, 130W subwoofer.
Dimensioni: (L x A x P mm) 944 x 73 (con supporti) x 144 mm (Centre unit), 147 x 444 x 353 mm (Vertical) (Subwoofer)
Input / Output HDMI 3 in / 1 out
Ingressi digitali ottici: 2 in
Digitale coassiale: 1 in
Audio analogico RCA: 1 in
Uscita cuffia surround
Output subwoofer amplificato
HDMI 4K Pass-through 60p
3D Pass-through
Effetti: ARC, CEC, Auto Lip-Sync, CINEMA DSP
Sound Technology Surround Technology Digital Sound Projector
Effetti surround: Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, Dolby Digital, Dolby Digital EX, Dolby Pro Logic, DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution, DTS-HD, DTS, DTS-Neo 6, DTS-ES, DTS 96/24, LPCM
Connessioni wireless: Bluetooth
App Control, TV Remote Repeater, Learning function

 

Soundbar Sony

 

Sony HT-NT5

Tra i modelli più diffusi di soundbar 2.1 con subwoofer separato troviamo il diffusore HT-NT5 di Sony. Si tratta di un dispositivo progettato per essere montato sia a parete sia sotto al televisore modificando l’orientamento della base.

La caratteristica principale di questo Sony HT-NT5 è il sistema di elaborazione dell’audio ad alta risoluzione. Il segnale digitale viene integrato con un processo di interpolazione generato dal software di upscaling DSEE HX, che espande il campionamento di 3,2 volte. In questo modo è possibile recuperare tutti i dettagli della registrazione originale riproducendo una qualità audio da studio di registrazione.

 

Sony HT-NT5
Sony HT-NT5

 

Il sistema Surround è ulteriormente migliorato dall’adozione dello standard Sony S-Force Surround Sound, che crea un effetto di Surround virtuale ricreando una percezione tridimensionale dell’audio.

 

Connettività e monitoraggio dell’ambiente

Riguardo alla connettività, Sony ha previsto per questo diffusore sia porte digitali ottiche, sia le classiche HDMI, USB e RCA analogiche. Il sistema è inoltre compatibile con il segnale HDR e può supportare il 4K UHD. Il controllo degli speakers è monitorato tramite microfono e adattato all’ambiente per ottimizzare la risposta in frequenza e l’effetto surround.

 

Sony HT-NT5
Sony HT-NT5

 

Più diffusori Sony possono essere collegati insieme per sonorizzare diversi ambienti utilizzando il sistema SongPal Link controllabile tramite App. La trasmissione wireless aviene tramite rete WiFi.

Questa soundbar Sony HT-NT5 è inoltre dotata di Chromecast integrato e può essere immediatamente collegata a ogni dispositivo predisposto, quali ad esempio Smartphones Android, Tablet Android e anche direttamente a un PC o Notebook tramite l’apposita funzione del browser Chrome.

Oltre a queste funzionalità, è prevista anche la connessione Spotify Connect per la musica in streaming. E’ anche possibile accedere ad Amazon Music tramite connessione wireless Wi-Fi® oppure Bluetooth® e tecnologia Sony LDAC per la trasmissione di audio ad alta definizione.

 

Sony HT-NT5
Sony HT-NT5

 

Sony HT-NT5: specifiche tecniche

Diffusore a 3 vie con 6 amplificatori
Potenza totale: 400 watts
Sistema 6.1 canali
Connessioni: Ethernet, Ingresso audio analogico, Ricezione Bluetooth®, Trasmissione Bluetooth®, USB, ingresso digitale ottico, HDMI, NFC
Dimensioni speaker principale: 108 × 5,8 × 12,7 cm
Dimensioni Subwoofer: 19 × 38,2 × 38,6 cm
Effetti: S-FORCE PRO FRONT SURROUND, LPCM (2 / 5.1 / 7.1 CANALI) TRAMITE
Subwoofer Wireless
Altri standard: LDAC; AAC; SBC, HDCP2.2
HDMI
Formati audio: LPCM, PCM, DTS, DTS-ES (MATRIX 6.1 / DISCRETE 6.1), DTS 96/24, DTS®-HD HR, DTS®-HD LBR, DTS® HD, DOLBY®, Dolby® Digital, Dolby® Digital+, Dolby® Dual Mono, Dolby® True HD
Funzioni audio: ClearAudio+, Filmato, Game Studio, Sport, Musica, Standard
Caratteristiche video: Pass-Through HDMI 4K HDR, 1080 / 24P
BRAVIA® SYNC™ (CON CONTROLLO CEC)
Caratteristiche wireless: Surround integrato, WI-FI® (2,4 GHz/5 GHz)
Chromecast integrato; Spotify Connect

 

Sony HT-RT3

Per chi preferisce installare una soundbar, senza rinunciare a creare un sistema Home Theater completo, esistono dei modelli appositamente progettati per ampliare il sistema audio aggiungendo ulteriori diffusori. E’ il caso ad esempio del Sony HT-RT3. Questo dispositivo è progettato per produrre un surround a 5.1 canali con due diffusori posteriori aggiuntivi e un subwoofer wireless.

 

Sony HT-RT3
Sony HT-RT3

 

Il principale vantaggio di una soluzione di questo tipo è il limitato ingombro della soundbar, che può essere facilmente posizionata occupando pochissimo spazio sotto al televisore. La qualità del suono sarà di qualità superiore a quella delle tradizionali soundbar a riflessione ambientale.

Il sistema Sony Home Cinema a 5.1 canali è in grado di fornire una qualità audio eccellente con una risposta in frequenza particolarmente ampia e bilanciata grazie al subwoofer e ai diffusori aggiuntivi. La connettività prevede il Bluetooth® con funzione One Touch, la tecnologia NFC per collegare Smartphones o altri dispositivi a una distanza di qualche decina di centimetri, e le classiche connessioni analogica e digitale ottica per il cablaggio tradizionale via cavo.

 

Sony HT-RT3
Sony HT-RT3

 

La connessione HDMI ARC (Audio Return Channel) consente la riproduzione audio e video in alta definizione. L’audio viene inviato alla soundbar da un televisore compatibile senza necessità di ulteriori cavi audio.

 

Sony HT-RT3 Sistema Home Cinema 5.1
Collegamenti wireless 5.1 di una soundbar

 

Sony HT-RT3: specifiche tecniche

Sistema Home Cinema a 5.1 canali
Soundbar a 3 canali + 1 Subwoofer + 2 diffusori posteriori WIRELESS
Amplificatore digitale S-Master Sony
Potenza totale: 600 Watts
NFC™ One Touch e Bluetooth®
Dolby® Digital
Uscita HDMI ARC, Porta USB, Ingresso ottico, ingresso analogico
Sistema Clear Audio
Dimensioni soundbar: 900 x 52 x 70 mm
Subwoofer: 190 x 392 x 315 mm
Speaker posteriore: 80 x 191 x 70 mm
Sistema LPCM (2 / 5.1 / 7.1 canali)
Subwoofer attivo WIRELESS
Formati Audio: LPCM, PCM, Dolby® Digital, Dolby® Dual Mono
BRAVIA® SYNC™

 

Soundbar Bose

 

Bose Solo 5

All’opposto dei sistemi 5.1 con diffusori posteriori, troviamo delle soundbar molto compatte senza diffusori aggiuntivi e con un layout originale ad alto contenuto tecnologico. Questi dispositivi sono pensati per chi ha poco spazio ma desidera comunque ottenere effetti surround di alto livello. In quest’ottica si colloca la soundbar Bose® Solo 5, che fornisce prestazioni sorprendenti in dimensioni molto compatte, e senza l’ausilio di alcun subwoofer.

 

Bose Solo 5
Bose Solo 5

 

Questo diffusore Bose® Solo 5 è costituito da una soundbar all-in-one che copre da sola tutto lo spettro delle frequenze. L’audio è generato utilizzando la famosa tecnologia Bose® in grado di esaltare le minime sfumature e di evidenziare le voci nella speciale modalità dialogo.

Ogni dettaglio di questa soundbar Bose è stato studiato per semplificare il più possibile l’installazione e l’utilizzo. Per fruire degli effetti surround è sufficiente collegare il diffusore tramite un singolo cavo digitale ottico o coassiale. Il sistema riconosce automaticamente il tipo di connessione utilizzata.

Per le sue dimensioni compatte la soundbar è posizionabile ovunque, con ingombri minimi. Il design è minimalista con finiture di alto livello, come da tradizione del marchio, e si adatta alla maggior parte degli arredi.

 

Bose Solo 5
Bose Solo 5

 

Pur non disponendo di subwoofer esterno, questa soundbar Bose è in grado di emettere bassi particolarmente profondi e corposi, regolabili anche dal telecomando.

La gestione a distanza avviene tramite telecomando universale che consente di controllare anche altre apparecchiature, quali lettori Blu-ray Disc™, console di gioco e sorgenti video collegate al televisore.

 

Bose Solo 5: specifiche tecniche

Dimensioni/peso
Dimensioni diffusore: 7.0 cm H x 54.8 cm W x 8.6 cm D
Peso: 1.69 kg
Input audio digitale ottico
Ingresso audio digitale coassiale
Ingresso ausiliario da 3,5 mm (analogico)
Telecomando universale

 

Soundbar JBL

 

JBL Cinema SB150

Nel novero delle migliori produttori di diffusori acustici in commercio non poteva mancare JBL, il noto costruttore di speakers HiFi di alta qualità. La soundbar JBL SB150 è un esempio di come sia possibile, a fronte di un costo contenuto, fornire un audio di livello paragonabile a quello di una piccola sala cinematografica.

 

JBL Cinema SB150
JBL Cinema SB150

 

Il sistema è composto dalla classica barra orizzontale e da un subwoofer wireless attivo di dimensioni compatte ma dalla potenza sorprendente con una potenza totale di 150 watts. E’ presente un equalizzatore audio con 3 impostazioni predefinite: “News”, “Music” e “Movie”. Il volume del subwoofer è inoltre regolabile separatamente da telecomando.

La connessione con la TV avviene tramite cavo digitale ottico

 

JBL Cinema SB150: specifiche tecniche

Sistema Dolby® Digital
Connessione Audio Digitale Ottica
Streaming Wireless Bluetooth® da Smartphones o Tablet
Subwoofer wireless amplificato con driver da 165 mm
Equalizzatore audio con impostazioni personalizzate
Potenza totale: 150 watts
Risposta in frequenza: 45Hz – 20kHz
SPL massimo: 96dB
Potenza totale dell’amplificatore di Cinema SB150: 150W
Dimensioni Soundbar: 800 x 90 x 65mm
Peso:1.5kg
Subwoofer: 120 x 300 x 410mm
Peso: 4.2kg

 

JBL BAR 3.1

Tra i modelli JBL, uno dei più interessanti nella fascia media è il BAR 3.1. Si tratta di una soundbar con canale centrale dedicato e un subwoofer wireless da 10”. La potenza totale è di 450 watts e il surround è assicurato dal sistema Dolby® Digital.

La connettività prevede il Bluetooth per lo streaming wireless di segnale audio. Sono inoltre presenti 3 ingressi HDMI predisposti per il segnale 4K.

 

JBL BAR 3.1
JBL BAR 3.1

 

La sezione di amplificazione prevede un circuito dedicato per pilotare il canale centrale, che consente di ottimizzare la resa acustica dei dialoghi e di tutte le voci presenti nella registrazione.

La funzione JBL SoundShift consente di passare immediatamente dall’audio del televisore a quello dello smartphone o del tablet selezionando l’apposita funzione.

Il software è predisposto per consentire il controllo da remoto direttamente con il telecomando del televisore.

 

JBL BAR 3.1
JBL BAR 3.1

 

JBL BAR 3.1: specifiche tecniche

Surround JBL
Dolby® Digital
Potenza totale: 450W
Subwoofer wireless da 10″ (250 mm)
Connettività 4K con 3 ingressi HDMI dedicati
1 uscita HDMI (ARC)
Streaming musicale wireless via Bluetooth
Predisposto per funzionare con il telecomando dellaTV
Trasduttori: 6 driver da 2,25″, 3 tweeter da 1.25″
Driver del subwoofer: 10″
SPL massimo: 103 dB
Risposta in frequenza: da 35 Hz a 20 kHz
HDMI HDCP: 2.2
Ingressi audio: 1 analogico, 1 ottico, Bluetooth, USB
Versione Bluetooth: 4.2
Dimensioni soundbar: (L x A x P): 1018 x 58 x 78 (mm)/40″ x 2,3″ x 3″
Peso soundbar: 2,3 kg
Dimensioni del subwoofer: (L x A x P): 440 x 305 x 305 (mm)/16″ x 12″ x 12″
Peso del Subwoofer: 12,1 Kg

 

JBL BAR 5.1

Anche tra i dispositivi JBL è possibile trovare sistemi Home Theater completi basati su una soundbar che in questo caso ha la funzione di diffusore centrale e frontale. La JBL Bar 5.1 è un esempio di sistema di questo tipo con le connessioni in modalità wireless per tutto l’impianto.

 

JBL BAR 5.1
Soundbar con subwoofer: JBL BAR 5.1

 

Ai lati della soundbar sono presenti due diffusori surround scollegabili e posizionabili posteriormente in caso di necessità. Questi diffusori aggiuntivi sono dotati di batteria interna con una autonomia di 10 ore e, oltre a funzionare in modalità wireless, non necessitano nemmeno di essere collegati alla rete elettrica.

La potenza totale del sistema è di 510 watts con un subwoofer wireless da 10 pollici.
La connettività del segnale audio esterno può avvenire tramite i 3 ingressi HDMI™ predisposti per dispositivi 4K. E’ presente la compatibilità Bluetooth™.

 

JBL BAR 5.1
JBL BAR 5.1

 

Gli standard audio surround supportati sono: Dolby® Digital, Dolby Pro Logic II e DTS. Come negli altri diffusori JBL Bluetooth è prese te il sistema JBL SoundShift® che consente di passare istantaneamente dall’audio della televisione o del Bluetooth™ all’audio del cellulare o del tablet.

La soundbar è predisposta per essere controllata direttamente dal telecomando del televisore, mediante apposite impostazioni predefinite.

 

JBL BAR 5.1: specifiche tecniche

Suono surround JBL 5.1 con 510W di potenza totale
Diffusori surround wireless scollegabili a batteria (10 ore di autonomia)
Subwoofer wireless da 10″ (250mm)
Connettività 4K con 3 ingressi HDMI/1 uscita HDMI (ARC)
Streaming musicale wireless via Bluetooth
Predisposta per funzionare con il telecomando della TV
JBL SoundShift®
Soundbar: 6 driver racetrack da 2,25″, 3 tweeter da 1.25″
Subwoofer: un driver da 10″
SPL massimo: 104dB
Autonomia in riproduzione Speaker Surround: 10 ore
Tempo di ricarica: <3 ore
Risposta in frequenza: 35Hz – 20KHz
Ingressi video HDMI: 3
Uscita video HDMI (con Audio Return Channel): 1
Versione HDMI HDCP: 2.2
Ingressi audio: 1 analogico, 1 ottico, Bluetooth
Versione Bluetooth: 4.2
Dimensioni soundbar (L x A x P): 1148 x 58 x 93 mm
Dimensioni subwoofer (L x A x P): 440 x 305 x 305 mm
Diffusore Surround (L x A x P): 165 x 59 x 93 mm

 

Soundbar Auvisio

 

Auvisio ZX1603-944

Se si cerca una soundbar fuori dagli schemi, con caratteristiche costruttive particolari, ci si può orientare sui prodotti della ditta tedesca Auvisio. Ad esempio la soundbar ZX1603-944 dispone di 14 altoparlanti e 2 subwoofers integrati che sono in grado di fornire prestazioni audio interessanti dal punto di vista dell’efficienza complessiva.

 

Soundbar Auvisio ZX1603-944
Soundbar Auvisio ZX1603-944

 

Il layout è il 5.1 in cui ogni gruppo di altoparlanti è dedicato a un canale specifico. L’orientamento dei 15 speakers è ottimizzato per creare una zona surround particolarmente estesa, grazie alla riflessione ambientale dei raggi sonori.

La connessione via cavo è supportata da 3 porte HDMI 4 K UHD delle quali due in entrata e una in uscita, oltre a un connettore RCA stereo analogico. Tramite la presa USB è possibile riprodurre musica direttamente da una chiavetta USB esterna fino a 32 gb.

 

Collegamenti wireless

Smartphones e Tablet possono essere invece collegati tramite Bluetooth 4.0. I formati supportati sono: MP3, WMA, APE. Grazie a due ingressi per microfono sul pannello posteriore è possibile utilizzare la soundbar come supporto a un karaoke video.

 

Auvisio ZX1603-944
Auvisio ZX1603-944

 

Oltre che con il telecomando, è possibile anche il controllo manuale dal pannello touch anteriore con display LED.

La potenza totale è di 250 watts dei quali 15 watts per ciascuno dei 15 speakers e 50 watts per il doppio subwoofer. Particolarmente interessante la possibilità di connettere due subwoofer esterni attivi tramite cavo RCA e uscita specifica.

 

Soundbar Auvisio ZX1603-944
Auvisio ZX1603-944

 

Auvisio ZX1603-944: specifiche tecniche

3 connessioni HDMI con supporto 4K UHD (2x ingressi, 1 uscita)
2 connessione RCA stereo analogico
2x uscite subwoofer
Ingresso USB per memoria flash USB da 32GB, o dispositivi compatibili
Bluetooth 4.0
15 altoparlanti suddivisi in 5 settori
Controllo separato per la parte anteriore e centrale
Formati supportati: MP3, WMA, APE
Funzione karaoke a 2 microfoni con connettore jack 6,3 mm (non incluso)
Ingresso digitale per sorgenti sonore 5.1
Pannello di controllo touch frontale con display LED
Potenza di uscita: 125 watt RMS
Potenza di picco: 250 watt
Risposta in frequenza: 40 – 20.000 Hz
Telecomando IR
Dimensioni: 110 x 23.6 x 16.5 cm, peso 14,8 kg

 

Soundbar – Link: 

Acquisti con fattura
Amazon Music
Sistemi Home Theater
Trasmettitori Bluetooth
Bose Soundbar 700: il booster audio per il televisore
Tv OLED: quali sono i vantaggi e ultimi progressi tecnologici
TV QLED: i vantaggi della tecnologia Samsung
Come collegare il giradischi all’impianto HiFi

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Titolo originale dell’articolo: Soundbar: quando è utile e modelli da acquistare
Ultimo aggiornamento: 22/09/2020

2 thoughts on “Soundbar: quando è utile e modelli da acquistare

  1. CHIEDO..ESSENDO GIA IN POSSESSO DI HOME THEATRE 5.1 E DI UN TV OLED SONY BRAVIA MA NON ESSENDO SODDISFATTO DEL CANALE CENTRALE SE E’ POSSIBILE ,CON UNA SOUNDBAR PASSIVA,E DI CHE TIPO, MIGLIORARE LA VOCE DEL CANALE CENTRALE …ATTUALMENTE LE CASSE SONO DISTRIBUITE DX -SX + POSTERIORI E SB…
    IL CANALE CENTRALE VIENE AMPLIFICATO NELLE CASSE DX SX / ……SEI ALTOPARLANTI DI CUI 3 DX SX E TRE CENTRALE..
    RINGRAZIO PER EVENTUALI SUGGERIMENTI

    1. Ciao Andrea, se il tuo canale centrale è passivo, cioè viene amplificato dall’amplificatore esterno del tuo sistema Home Theater, puoi sostituirlo a tuo piacimento e collegare qualsiasi cassa centrale per Home Theater in commercio. Ti suggerisco di dare un’occhiata ai modelli preferiti in base alle recensioni, li trovi a questo link. E’ molto interessante il centrale Magnat, per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, lo trovi qui. Amplificare separatamente il canale centrale è invece più complesso, dovrei sapere il modello esatto del tuo impianto Home Theater 5.1. Se hai necessità di altre info scrivi pure nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *