Technics SU-G700M2 amplificatore integrato a due canali

0

Il Technics SU-G700M2 è un amplificatore integrato digitale di alta gamma dall’aspetto essenziale e minimalista. Al primo impatto si nota subito la semplicità del pannello anteriore, dove si trovano solo il pulsante di accensione, il selettore dei diversi input, il controllo volume e i due grossi e vistosi vu-meter analogici a lancetta retroilluminati.

L’apparenza tuttavia non deve ingannare. Come spesso capita con gli amplificatori Hi-end, questo apparecchio nasconde dietro linee semplici una tecnologia molto avanzata e riservata agli audiofili che possono spendere cifre importanti, anche se relativamente accessibili.

 

 

Technics SU-G700M2 amplificatore integrato a due canali

 

 

Nel progettare il SU-G700M2 gli ingegneri Technics sono andati alla ricerca delle massime prestazioni acustiche, ma hanno volutamente tralasciato scelte emotive, come ad esempio l’inserimento di un circuito valvolare per il circuito di preamplificazione. Tutto il sistema è pensato per produrre un suono estremamente puro e dinamico, basandosi soprattutto sul noto processore JENO (Jitter Elimination e Noise Shaping Optimization).

L’amplificazione è di tipo digitale, in grado di gestire una grande quantità di dati mantenendo la massima purezza del suono agli altoparlanti anche ad alto volume. Fenomeni di distorsione come il Jitter, tipici della gestione digitale dei pacchetti di dati, sono eliminati con l’adozione di un circuito specifico che agisce su tutte le frequenze. Anche la PWM (pulse-width modulation), viene gestita da un sistema apposito in grado di ottimizzare la conversione dei dati.

 

 

Technics SU-G700M2 amplificatore integrato a due canali

 

 

Un sistema specifico dell’amplificatore Technics SU-G700M2 è il LAPC (Load Adaptive Phase Calibration). Anch’esso pensato per migliorare le caratteristiche dei circuiti di amplificazione digitali. Consente di pilotare i diversi tipi di diffusori con maggiore efficacia. Considerato che l’impedenza del diffusore varia in base alla frequenza inviata dall’amplificatore, l’algoritmo del sistema LAPC corregge la risposta dell’amplificatore dopo aver misurato in tempo reale le caratteristiche di fase e ampiezza della frequenza mentre l’amplificatore funziona con gli altoparlanti collegati. In altre parole calcola i parametri reali delle casse e adatta la risposta dell’amplificatore di conseguenza. Il risultato è sorprendente, con una riproduzione del suono incredibilmente accurata che ripropone le sensazioni di una esecuzione dal vivo.

Un aspetto fondamentale degli amplificatori integrati è la tecnologia di alimentazione. Per il Technics SU-G700M2 il costruttore ha utilizzato gli stessi grossi trasformatori del Reference Class SU-R1000 che viene venduto a oltre il triplo del prezzo (circa 9.000 euro). Questi componenti sono pensati per fornire alta potenza in tempi brevissimi e anche stabilità di erogazione e a questo scopo la banda a 100 kHz è stata aumentata a 400 kHz. I transistor a effetto di campo al nitruro di gallio (GaN) e i diodi in carburo di silicio (SiC) sono gli stessi di altissima qualità montati sul SU-R1000. Per minimizzare disturbi di origine elettronica Technics utilizza un particolare regolatore di rumore ultra basso, che elimina distorsioni sulle alte frequenze. Anche i condensatori elettrolitici sono gli stessi di altissima qualità del SU-R1000.

 

 

Sempre con l’obiettivo di eliminare le interferenze elettromagnetiche tra i circuiti, l’amplificatore Technics SU-G700M2 è stato suddiviso in tre sezioni separate e isolate. Ogni sezione è ingabbiata in una struttura scatolare metallica chiusa che consente di ottenere un eccellente isolamento elettromagnetico in base al principio della gabbia di Faraday. Il risultato è una qualità audio ulteriormente migliorata. Il telaio è inoltre realizzato con due robuste piastre metalliche in acciaio da 1,2 mm e 2 mm per la parte inferiore, una piastra superiore da 1,6 mm e un pannello anteriore in alluminio da 7 mm.

La connettività è molto completa e prevede un ingresso PHONO con il connettore GND per il cavo di terra. Il regolatore di gain a 4 livelli consente di adattare il valore ottimale in base all’output della testina. Quindi è possibile in teoria collegare sia testine di tipo MM a magnete mobile, sia le rare e ricercate testine MC a bobina mobile. Per ulteriori informazioni si può consultare il nostro articolo Testina giradischi a Bobina Mobile e Magnete Mobile

Sul pannello posteriore troviamo inoltre ben 5 ingressi digitali, due coassiali, due ottici Toslink e un ingresso USB per PC. Gli ingressi analogici LINE sono due con connettori RCA. Interessante l’uscita PRE OUT che consente di utilizzare il Technics SU-G700M2 in funzione di preamplificatore, approfittando magari del sofisticato DAC incorporato. Pregevole e rara la scelta di utilizzare viti in ottone non magnetico per fissare i connettori delle casse acustiche.

 

 

Molto interessante il piccolo amplificatore separato per cuffie in classe AA di altissima qualità. La sua circuitazione è dedicata e distinta in due sistemi separati, uno per la tensione di alimentazione e l’altro per la corrente del segnale audio. L’uscita del segnale proviene sempre dal processore JENO e viene convertita in analogica con precisione e valori di distorsione molto bassi. Il risultato è una eccellente riproduzione in cuffia con diversi valori di impedenza.

Infine alcune note per quanto riguarda la finitura, ottima in tutti gli aspetti. Manopole in alluminio, materiali amagnetici per alcuni particolari, robustezza complessiva che si nota anche dal notevole peso pari a ben 12,6 Kg.

Da evidenziare che prima dell’utilizzo è bene leggere con molta attenzione il manuale utente, soprattutto per capire come collegare correttamente le periferiche in ingresso. In caso di procedura errata, si rischia di danneggiare i diffusori.

 

Technics SU-G700M2 – Specifiche tecniche

Tecnologia: Technics Accurate Digital
Processore: JENO (Jitter Elimination and Noise-shaping Optimisation)
Sistema LAPC (Load Adaptive Phase Calibration)
Alimentatore Silent Hybrid ad alta velocità
Generatore di clock alimentato con batteria supplementare
Doppio chassis in metallo ad elevata rigidità
Tecnologia Noiseless Signal e architettura Digital Noise Isolation
Sistema Optimally Activated Circuit
Configurazione a tre sezioni isolate dai disturbi elettromagnetici
Potenza di uscita FTC: 70 W + 70 W (1 kHz, T.H.D.0,5%, 8 Ω, 20 kHz LPF), 140 W + 140 W (1 kHz, T.H.D.0,5%, 4 Ω, 20 kHz LPF)
Sensibilità / impedenza in ingresso: LINE 200 mV / 22 kΩ, PHONO (MM) 2,5 mV / 47 kΩ
Risposta in frequenza: LINE 5 Hz – 80 kHz (-3 dB, 8 Ω), PHONO (MM) 20 Hz – 20 kHz (DEVIAZIONE RIAA ±1 dB, 8 Ω), DIGITAL 5 Hz – 90 kHz (-3 dB, 8 Ω)
Impedenza di carico: 4 – 16 Ω
Ingressi analogici: LINE x 2 (LINE1 IN, LINE2 IN / MAIN IN), PHONO (MM) x 1
Ingressi digitali: Coassiale digitale x 2, Ottico digitale x 2, USB-B (PC)
Uscite analogiche: PRE OUT x 1, LINE OUT x 1 (SOLO SORGENTE ANALOGICA)
Uscita cuffie con amplificatore dedicato
USB-DAC (USB-B) USB Audio Class 2.0, modalità asincrona
Codec supportati: DSDSì (2,8224 MHz, 5,6448 MHz, 11,2896 MHz)
PCMSì (32, 44,1, 48, 88,2, 96.176,4, 192.352,8, 384 kHz/ 16, 24, 32 bit)
Alimentazione: AC220-240 V, 50 Hz / 60 Hz
Consumo: 85 W
Dimensioni (L x A x P): 430 x 148 x 428 mm
Peso: circa 12,3 kg
Accessori nella scatola: Telecomando, Cavo di alimentazione, Manuale di istruzioni

 

Technics SU-G700M2 – Link: 

Modello nero

 

Modello colore argento

 

 

Approfondimenti: 

Yamaha A-S701 amplificatore integrato con DAC
Magnat MA 900 l’amplificatore a valvole con finale a transistor
Come collegare i diffusori all’impianto HiFi.
Come collegare il giradischi all’impianto HiFi

 

Link servizi streaming Amazon:

PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *