Testina giradischi a Bobina Mobile e Magnete Mobile
Come sa bene ogni appassionato di giradischi e vinili, la testina è un componente fondamentale dell’apparecchio, che può influenzare molto la qualità della riproduzione. Oltre ad effettuare precise regolazioni del braccio, è quindi fondamentale installare una testina giradischi di buona qualità.
Una soluzione utile per chi desidera avere una testina di eccellenza con caratteristiche superiori, come ad esempio una testina giradischi a Bobina Mobile, è l’acquisto di due Shell porta-testina standard sui quali montare due testine diverse. L’attacco SME a baionetta consente infatti di sostituire il blocco Shell-testina in pochi secondi, semplicemente svitando l’apposito fermo e inserendo il secondo Shell nel connettore. Questa operazione è possibile solo con giradischi compatibili con gli Shell intercambiabili.

Le due tecnologie più diffuse: testina giradischi a Bobina Mobile (MC) e Magnete Mobile (MM)
Con il tempo i diversi costruttori di testine per giradischi hanno scelto di utilizzare due sole tecnologie: Magnete Mobile (MM Moving Magnet) oppure Bobina Mobile (MC Moving Coil). Le vecchie testine con puntina in cristallo o ceramica sono state infatti dismesse a causa dell’elevato peso necessario a leggere il vinile che generava una precoce usura del disco, senza per altro presentare vantaggi in termini di qualità della riproduzione.
Le testine di tipo MM a Magnete Mobile sono in grado di funzionare con pesi leggeri, intorno ai 2 grammi o inferiori. Anche le testine a Bobina Mobile pesano limitatamente sul disco, anche se alcuni modelli MC necessitano di un peso maggiore rispetto alle testine MM. Il basso peso o VTA (Vertical Tracking Force) consente di limitare molto l’usura dei vinili e costituisce un indubbio vantaggio rispetto ai vecchi modelli di testine.

Il limite delle testine MM e MC è quello di generare un’uscita a bassissima tensione, di pochi millivolt, che richiede la presenza di un preamplificatore PHONO esterno al giradischi, presente anche internamente in alcuni amplificatori HiFi con ingresso PHONO e in alcuni modelli di giradischi (solo per testine MM). Il preamplificatore PHONO può essere sempre acquistato separatamente a prezzi contenuti e alcuni modelli sono predisposti per le testine MM e MC con ingressi separati specifici.
Nel caso si utilizzi una testina giradischi a Bobina Mobile è sempre consigliabile l’acquisto di un preamplificatore esterno MM/MC supplementare compatibile, anche in presenza di ingresso PHONO sull’amplificatore. L’adozione di un Pre-Phono MC è necessaria in quanto l’uscita delle testine MC è inferiore a quella delle testine MM, con qualche eccezione che vedremo in seguito.

Funzionamento delle testine a magnete mobile (MM)
Nelle testine a Magnete Mobile (MM – Moving Magnet) all’estremità interna del cantilever è fissato un piccolo magnete permanente posizionato in mezzo a due bobine (testine stereofoniche). Il movimento del magnete tra le due bobine costituisce di fatto un piccolo generatore elettromagnetico che produce una corrente elettrica di pochi millivolt quando la puntina segue i piccoli movimenti del solco del vinile. Questa corrente viene in seguito amplificata e trasformata in un segnale musicale stereo ad alta fedeltà. Alcuni modelli possiedono due magneti oltre alle due bobine per ottenere una migliore separazione tra i canali stereo.

Il vantaggio della tecnologia MM è il peso molto ridotto della puntina sul disco e la possibilità di leggere fedelmente il solco. Questo è dovuto alla massa estremamente ridotta del sistema cantilever e magnete permanente, che si muove sospesa e non accoppiata meccanicamente alle bobine, come invece avviene nelle vecchie testine ceramiche. Questo si traduce in fedeltà di riproduzione e bassa usura del disco.
Testina giradischi a Bobina Mobile (Moving Coil MC) funzionamento e vantaggi rispetto alle testine MM
Il sistema di lettura del solco basato sulla tecnologia Moving Coil MC / Bobina Mobile consiste sempre in un piccolo generatore elettromagnetico ma con le posizioni invertite di magnete e bobine.
In questo caso due minuscole bobine sono quindi attaccate al cantilever, solidale con la puntina di lettura, mentre il magnete permanente è fisso e incollato al corpo della testina. La parte mobile è quindi costituita dal sistema puntina-cantilever-bobine mobili. Come per le testine MM, anche in questo caso alcuni modelli sono dotati di due magneti e due bobine.

Le bobine posizionate sul cantilever sono in genere più piccole rispetto a quelle del sistema a magnete mobile, per questo la tensione di uscita è ancor più ridotta e corrisponde a poche centinaia di microvolt. Esistono tuttavia alcuni modelli di testine a bobina mobile ad alto rendimento, progettati appositamente per produrre livelli di tensione maggiori e in qualche caso utilizzabili senza preamplificatore dedicato alle testine MC (è comunque indispensabile un ingresso PHONO standard).
E’ sempre necessario ricordare che nessun tipo di testina giradischi può essere collegata direttamente a ingressi LINE IN/AUX senza l’ausilio di un preamplificatore PHONO con ingresso dedicato. Per le sole testine a magnete mobile MM, l’amplificatore PHONO può essere quello standard presente all’interno di molti amplificatori HiFi (ingresso PHONO con GND) o interno al giradischi stesso per alcuni modelli con apposito Switch per inserire o disinserire l’amplificatore interno.
E’ sempre possibile, e anzi consigliabile per ottenere risultati eccellenti, acquistare un preamplificatore PHONO esterno. Le testine a bobina mobile MC necessitano quasi sempre di un preamplificatore separato con ingresso MC. Ulteriori informazioni dettagliate sono disponibili nel nostro articolo su come collegare il giradischi all’amplificatore.
Testina giradischi a Bobina Mobile (MC) o Magnete Mobile (MM): quale vince la gara delle prestazioni
La fascia di prezzo dei modelli economici è costituita esclusivamente da testine a Magnete Mobile MM, molto più economiche da produrre per la maggiore semplicità costruttiva. E’ possibile acquistare testine a Magnete Mobile di qualità accettabile già a partire da prezzi intorno ai 20 euro, fino ad arrivare ai modelli più costosi ad alte prestazioni offerti a molte centinaia di euro.

Nella fascia più alta del mercato, oltre ad alcune top-quality a Magnete Mobile, troviamo diversi modelli di testine a Bobina Mobile MC, molto raffinate dal punto di vista costruttivo e con prestazioni di rilievo.
Una caratteristica fondamentale della testina giradischi a Bobina Mobile, da tenere sempre presente in caso di acquisto, è la necessità di un amplificatore PHONO supplementare progettato per questo utilizzo, cioè con un ingresso MC Moving Coil. L’output del sistema a bobina mobile è infatti estremamente basso e spesso insufficiente anche per un normale ingresso PHONO di un amplificatore HiFi.

Vantaggi del sistema a Bobina Mobile
Due qualità interessanti delle testine a Bobina Mobile MC sono i bassi valori di impedenza e induttanza e capacità del cavetto di collegamento, tali valori, se elevati, riducono la risposta in frequenza e la linearità di fase. La capacità elettrica del cavo delle testine MM può invece essere più elevata, peggiorando la qualità del suono. Da questo deriva l’eccezionale risposta in frequenza delle testine MC, associata spesso a grande linearità di erogazione del suono.
Rispetto al tipo di tecnologia adottata per il motore elettromagnetico di lettura del solco, è molto rilevante al fine di ottenere una buona riproduzione del suono, il tipo di taglio della puntina e la geometria della leva. Puntine ellittiche più sofisticate sono spesso in grado di riprodurre più fedelmente il suono, necessitando tuttavia di una maggiore precisione di settaggio del braccio giradischi. Puntine coniche sono d’altro canto meno sensibili alle variazione della posizione di lettura e in grado di fornire prestazioni più uniformi e costanti.
Modelli di testina giradischi a Magnete Mobile (MM Moving Magnet)
Le testine a magnete mobile sono molto diffuse e si possono acquistare a prezzi bassi, pur restando nell’ambito dei dispositivi di buona qualità. Segnaliamo alcuni modelli interessanti a titolo di esempio.
Audio Technica AT 3600
Forse il modello più diffuso in assoluto al mondo per le sue buone caratteristiche associate a un prezzo decisamente basso, l’Audio Technica AT 3600 è una tipica testina a Magnete Mobile e punta conica.
Molto interessante la realizzazione del cantilever in fibra di carbonio e la puntina conica in diamante sintetico lucidato, meno sensibile delle puntine ellittiche agli angoli di lettura e in grado di produrre un suono di buona qualità.

Audio Technica AT 3600: specifiche tecniche
Tensione d’uscita: 4.2 mV
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
Bilanciamento canali: 1.5 dB
Separazione canali @ 1kHz/10kHz: 24/15dB
Range di peso (VTA): 2.5 – 3.5 g
Tipo di puntina: diamante conico altamente lucidato da 0.0006 pollici
Costruzione puntina: ad innesto
Audio Technica AT-VM95
Sempre nella fascia di prezzo entry-level è possibile trovare un altro modello Audio Technica molto diffuso e apprezzato per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. L’Audio Technica AT-VM95 è una testina a Magnete Mobile che viene venduta in diverse versioni, le più diffuse sono quelle con puntina conica AT-VM95C e con puntina ellittica AT-VM95E.
Sostituendo solo la puntina, è tuttavia possibile l’upgrade con qualsiasi puntina compatibile della serie AT-VM95, comprese le versioni super ellittiche e quelle di alta gamma.

Audio Technica vende anche l’insieme Shell e AT-VM95 già montati, predisposti per essere installati immediatamente nei giradischi con attacchi standard SME. Una volta installato il nuovo Shell con la testina premontata è sempre consigliabile effettuare una regolazione fine del peso e dell’antiskating. Si veda in proposito il nostro articolo su come regolare il braccio del giradischi.
Audio Technica AT-VM95C (versione con testina conica): specifiche tecniche
Cantilever in alluminio
Output: 4.0mV
Compatibile con tutte le puntine della serie VM95
Risposta in frequenza: 20 Hz to 22.000 Hz

Testina giradischi a bobina mobile (Moving Coil – MC)
Le testine a Bobina Mobile / MC Moving Coil non si trovano nella fascia bassa del mercato. L’investimento minimo per acquistare un dispositivo di questo tipo parte da circa 200 euro fino ad arrivare a diverse migliaia di euro per le testine Hi-End di altissimo livello.
La causa di prezzi così elevati è da ricercarsi da un lato nella molto minore diffusione di questo tipo di testine rispetto ai modelli a Magnete Mobile MM e dall’altro al tipo di tecnologia più raffinata e complessa da produrre. Le bobine per essere collegate al cantilever, senza appesantirlo con una inerzia eccessiva, devono essere miniaturizzate e costruite con la massima cura e precisione.

Oltre al prezzo molto più elevato, se si intende procedere con l’acquisto di una testina a Bobina Mobile, è necessario mettere in preventivo anche l’acquisto di un preamplificatore PHONO adatto anche a testine di questo genere.
Per poter utilizzare anche una seconda testina più economica, è inoltre utile disporre di un altro Shell standard intercambiabile, da sostituire velocemente in caso di necessità. Da tenere presente anche che è altamente consigliabile utilizzare un giradischi con attacchi standard di Shell e testina, anche se diversi modelli con Shell non sostituibile possono montare testine a Bobina Mobile. In caso di Shell non intercambiabile, la testina deve essere ogni volta avvitata al braccio giradischi con precisione ed evitando di danneggiare il delicato meccanismo, operazione che si può compiere in pochi secondi con uno Shell standard con attacco rapido a baionetta.
Preamplificatori per testine giradischi a bobina mobile
Molte testine a Bobina Mobile, anche se non tutte, necessitano di un preamplificatore PHONO supplementare con ingresso MC – Moving Coil. Anche per i modelli con tensione di uscita maggiore, per ottenere risultati ottimali è sempre consigliabile utilizzare un preamplificatore esterno dedicato di alta qualità. I modelli in commercio sono diversi, proposti a prezzi accettabili anche se più elevati rispetto ai normali apparecchi. Evidenziamo di seguito alcuni tra i migliori preamplificatori PHONO.
Musical Fidelity V90-LPS
Il V90-LPS di Musical Fidelity è un eccellente esempio di preamplificatore PHONO adatto sia a testine a Magnete Mobile (MM), sia a quelle a Bobina Mobile (MC). Sul pannello posteriore sono presenti gli ingressi RCA Stereo separati per entrambe le tipologie di testine.

L’utilizzo del V90-LPS è abbastanza semplice: dopo aver installato la testina sul giradischi, si procede a collegare i cavi RCA del giradischi medesimo al preamplificatore PHONO prestando attenzione a connetterli in corrispondenza del tipo di testina utilizzata. E’ presente anche l’utile connettore per il cavo di terra GND che consente di eliminare le cariche elettrostatiche causate dalla rotazione del vinile scaricandole a terra.
Cambridge Audio Alva DUO
Probabilmente uno tra i migliori preamplificatori PHONO disponibili sul mercato, il Cambridge Audio Alva DUO possiede tutte le caratteristiche richieste dall’audiofilo più esigente. Anche in questo caso è possibile il collegamento sia di testine a Magnete Mobile (MM), sia di testine a Bobina Mobile (MC). Sul pannello posteriore sono presenti due serie di connettori RCA selezionabili anche tramite pulsante.

Il Cambridge Audio Alva DUO è appositamente progettato per generare un livello di rumore estremamente ridotto, caratteristica fondamentale per amplificare testine a Bobina Mobile MC con una bassissima tensione di uscita.
Oltre agli ingressi per le testine, è presente anche un’ utile uscita per cuffia con jack da 3,5mm. Apprezzabile il design curato e le eccellenti finiture che consentono l’installazione anche in impianti di pregio.
Cambridge Audio Alva DUO: specifiche tecniche
Ingressi analogici: 1 RDA (MC) 1 RDA (MM)
Uscite analogiche: 1 x RDA
Impedenza in entrata: 100 Ohm 47 kOhm
Capacità di ingresso: 100 pF
Jack 3,5 mm per cuffie
Peso: 0,95 kg
Dimensioni: 15,90 x 21,50 x 4,80 cm.
Modelli di testine giradischi a Bobina Mobile (MC)
In seguito al grande incremento di vendite di giradischi e vinili, i produttori continuano a offrire diversi modelli di testine a Bobina Mobile MC di eccellente qualità. I prezzi sono decisamente più alti rispetto ai modelli MM a Magnete Mobile e il mercato di riferimento è quello degli audiofili più esigenti, in possesso di sofisticati giradischi nuovi oppure modelli vintage di grande qualità tecnica.
Segnaliamo alcuni modelli interessanti, certamente da prendere in considerazione se si desidera orientarsi su questo genere di prodotto.
Testina giradischi a bobina mobile Denon DL-103
Forse la più famosa testina giradischi a Bobina Mobile mai prodotta, la Denon DL-103 è un vero e proprio mostro sacro del settore. Si tratta di un modello storico di cui abbiamo trattato anche in un nostro precedente articolo, creato nel 1962 dagli ingegneri giapponesi di Denon e utilizzato da sempre per uso professionale.
Le specifiche sono uniche nel suo genere e finalizzate ad ottenere i migliori risultati in situazioni professionali come ad esempio la trasmissione di musica da vinile nelle trasmissioni radiofoniche o televisive.

La puntina è di tipo sferico, pressochè insensibile all’orientamento della testina rispetto al solco e in grado di produrre un suono equilibrato con ogni genere di vinile. Il cantilever è in tradizionale alluminio e la risposta in frequenza è molto elevata e si estende da 20Hz a 45 kHz.
La Denon DL-103 ha un output piuttosto basso, tipico delle testine a Bobina Mobile tradizionali, necessita quindi di un preamplificatore PHONO dedicato con ingresso MC.
Denon produce anche la DL-103R, versione migliorata, più costosa, con bobine di rame 6N ottimizzate.
Denon DL-103: specifiche tecniche
Stilo: 16.5 μm con puntina in diamante sferico
Cantilever in alluminio
Risposta in frequenza: 20 Hz ~ 45 kHz
Output: 0.3 mV at 50 mm/s
Output Impedance: 40 Ω
Load Impedance: 100 Ω
Separazione canali: > 25 dB a 1 kHz
Compatibilità: 5 x 10–6 cm/dyne (100 Hz)
Peso di lettura: 2.3 ~ 2.7g (± 0.3g)
Peso della testina: 8.5 gr
Testina giradischi a bobina mobile Denon DL-110
Oltre alle testine a Bobina Mobile classiche, che necessitano di amplificatore supplementare esterno, esistono dei modelli progettati appositamente per produrre un output sufficientemente elevato da essere gestibile con un normale amplificatore HiFi.
Se si dispone di un amplificatore con ingresso PHONO, è possibile installare direttamente una testina Denon DL-110 a Bobina Mobile con output di 1,6 mV. In questo modo si potrà sostituire a piacimento la testina con un’altra economica a Magnete Mobile senza dover modificare i cablaggi o i settaggi dell’amplificatore e utilizzando direttamente il proprio amplificatore HiFi stereo.

Con testine di questo livello di qualità, è in ogni caso sempre consigliabile l’utilizzo di un eccellente preamplificatore PHONO separato per ottenere le migliori prestazioni.
Denon DL-110: specifiche tecniche
Tipo di motore: Bobina Mobile
Output: 1.6 mV
Risposta in frequenza: 20 Hz – 45 kHz
Impedenza: 160 ohms
Peso: 4,8 g
Testina giradischi a bobina mobile Audio Technica VM750SH
Iniziando ad addentrarci nel territorio delle testine a Bobina Mobile Hi-End, troviamo dispositivi dal prezzo molto elevato e dalle specifiche quasi esoteriche, richieste da un ristretto gruppo di audiofili estremamente esigenti. Appartiene a questo Olimpo delle testine a Bobina Mobile l’Audio Technica VM750SH.

Questa Audio Technica VM750SH si distingue per alcune soluzioni originali. Il motore elettromagnetico è costituito da un sistema a doppio magnete, dove in corrispondenza di ognuna delle due bobine mobili è presente un magnete permanente dedicato per costituire un sistema a quattro componenti e due canali stereo. Il doppio magnete consente una eccezionale separazione tra i due canali e un’ottima risposta in frequenza.
Lo stilo è l’avanzato Shibata, utilizzato anche da alcune testine MM di fascia elevata, e presenta un taglio ottimizzato con una maggiore superficie di contatto tra puntina e solco del disco, addirittura migliore di quella delle puntine ellittiche. Il risultato di questa avanzata tecnologia è una bassa distorsione e una migliore risposta alle alte frequenze.
Audio Technica VM750SH: specifiche tecniche
Sistema a bobine mobili con doppio magnete
Stilo Shibata
Cantilever in alluminio
Bobine paratoroidali ad alta efficienza
Diaframma di separazione fisica tra i due canali stereo per la riduzione del crosstalk
Struttura in alluminio pressofuso, riduce le vibrazioni e schermo per i disturbi elettromagnetici
Risposta in frequenza: 20 Hz – 27.000 Hz
Separazione canali: 30 dB (1 kHz)
VTA (Vertical Tracking Angle): 23°
VTF (Vertical Tracking Force): 1,8 – 2,2 g (2,0 g standard)
Struttura dello Stilo: nude square shank
Impedenza di carico raccomandata: 47.000 ohms
Impedenza bobine: 2.700 ohms (1 kHz)
Resistenza DC: 800 ohms
Induttanza bobina: 460 mH (1 kHz)
Capacità raccomandata: 100-200 pF
Output 4.0 mV (1 kHz, 5 cm/sec)
Bilanciamento canali: 1.0 dB (1 kHz)
Forma dello Stilo: 2.7 x 0.26 mil Shibata
Cantilever: alluminio
Montaggio: mezzo pollice
Peso: 8.0 gr
Dimensioni: 17.3 x 17.0 x 28.2 mm
Stilo di ricambio: Audio-Technica VMN50SH
Testina giradischi a bobina mobile Audio Technica AT-ART9
Tra le testine giradischi a Bobina Mobile è possibile reperire modelli costruiti con una tecnologia estremamente raffinata, offerti a prezzi davvero molto elevati. Queste testine di altissimo livello, come l’Audio Technica AT-ART9, sono destinate ad essere impiegate su giradischi Hi-End ugualmente costosi e tecnologicamente avanzati, e sono riservate a un’ élite di audiofili con adeguata disponibilità economica.
Oltre all’impiego di speciali materiali, la differenza qualitativa è dovuta a una lavorazione estremamente accurata con tolleranze minime oltre che al perseguimento di un progetto finalizzato alle migliori prestazioni senza compromessi.

La testina a Bobina Mobile Audio Technica AT-ART9 è una delle migliori realizzazioni in assoluto nell’ambito dei dispositivi con tale configurazione. Il meccanismo elettromagnetico è di altissima qualità e consente di ottenere prestazioni di riferimento.
Per aumentare drasticamente l’energia magnetica espressa durante la lettura del solco, è stato impiegato un magnete al Neodimio e un giogo del cantilever in lega di Permenendur ad altissima rigidità strutturale, il tutto ottimizzato dal punto di vista elettromagnetico. Il corpo della testina è realizzato in materiali misti, alluminio lavorato per il corpo principale e speciale resina dura a base plastica per la parte superiore. Il design determina una dispersione delle risonanze parassite e consente di ottenere un suono di straordinaria purezza.
Sistema a V rovesciata per una bassa distorsione
Le bobine dell’Audio Technica AT-ART9 sono due, di tipo cilindrico, una per ogni canale. Le doppie bobine associate a due magneti permanenti determinano una maggiore separazione dei due canali stereo. Inoltre le due bobine sono posizionate in base a una forma a V rovesciata, che riduce la massa effettiva in movimento, limitando gli spostamenti non necessari della bobina e eliminando ulteriormente le distorsioni.
Il cantilever è realizzato in Boro con un diametro di soli 0,26 mm. La puntina ha un taglio speciale con un raggio di curvatura di 40 µm × 7 µm. Questo consente un trasferimento estremamente accurato del segnale musicale dalla puntina alle bobine mobili. La testina viene fornita insieme a due viti speciali ottimizzate per il fissaggio allo Shell.
Audio Technica AT-ART9: specifiche tecniche
Magnetic Core Moving Coil
Attacco di tipo 1/2” pollice standard
Risposta in frequenza: 15 Hz – 50.000 Hz
Corpo della testina in alluminio
Separazione canali: 30dB (1kHz)
Bilanciamento: 0.5dB (1kHz)
Output: 0,5 mV (1 kHz, 5 cm/sec)
VTA Vertical Tracking Angle: 23°
VTF Vertical Tracking Force: 1.6 – 2.0g (1.8g standard)
Forma dello stilo: Special Line Contact Stylus
Raggio di curvatura dello stilo: 1.5 x 0.28 mil
Taglio dello stilo: Nude square shank
Cantilever: 0.26 mm Ø in Boro solido
Impedenza della bobina: 12Ω (1kHz)
Induttanza della bobina: 25µH (1kHz)
Resistenza DC: 12Ω
Impedenza di carico raccomandata: Min 100Ω
Dimensioni: 17.3 x 17.0 x 25.6 mm
Peso: 8.5g
Link:
Giradischi
Vinili
Shell porta-testina standard
MM Moving Magnet
MC Moving Coil
Preamplificatori PHONO
Amplificatori HiFi
Puntine ellittiche
Audio Technica AT 3600
Audio Technica AT-VM95
Musical Fidelity V90-LPS
Cambridge Audio Alva DUO
Denon DL-103
Denon DL-110
Audio Technica VM750SH
Audio Technica AT-ART9
Braccio Giradischi: come regolarlo, peso, antiskating, testina
Preamplificatore PHONO per giradischi
Come collegare il giradischi all’impianto HiFi
Migliori amplificatori HiFi da 200 euro
Ultimo aggiornamento: 14/04/2022