Tubi LED in sostituzione dei vecchi NEON

Tubi LED
Se avete girato per qualche centro commerciale o qualche negozio specializzato in illuminazione, sicuramente avrete notato che sono stati messi in commercio dei nuovi tipi di tubi da illuminazione. I tubi LED sono in grado di sostituire immediatamente i tubi al neon e vengono prodotti in Asia da migliaia di fabbriche in grandi quantità e prezzi bassi. Tuttavia spesso nei negozi specializzati questo tipo di prodotti è venduto a prezzi non molto concorrenziali. Determinati prodotti e determinati prezzi, come noto, sono spesso disponibili sostanzialmente solo nel web, anche perchè molti negozi “fisici” riscontrano difficoltà ad ammortizzare i costi di gestione se i volumi di vendita non sono sufficienti.
Ma cos’è un tubo LED e perchè può essere utile installarlo?
I vecchi tubi al NEON, o meglio le Lampade Fluorescenti, risalgono alla fine dell’800, e per la precisione furono ideate da Nikola Tesla nel 1890. Nel linguaggio comune sono chiamati” tubi al neon”, ma in realtà contengono un gas nobile, non necessariamente il gas neon, vapori di mercurio tossici, e un materiale fluorescente.
Il tubo LED è stato progettato con il preciso intento di sostituire definitivamente tutti i vecchi tubi fluorescenti, installati ovunque nel mondo in milioni di unità e il cui futuro sarà ben presto nei musei in compagnia delle lampadine a filamento e delle lampade a olio.
Tutti i tubi LED rispettano infatti esattamente gli standard dimensionali utilizzati per i tradizionali neon T8 e T5. Oltre ai Tubi è possibile installare anche altri formati, come ad esempio i faretti, ulteriori informazioni sono disponibili in un nostro articolo sui faretti LED.

I tubi LED sono semplicemente dei tubi, in genere di plastica e alluminio, all’interno dei quali vengono inseriti dei LED che possono produrre una luce di tonalità diverse, dal bianco puro al bianco caldo, a seconda della temperatura in gradi Kelvin. Il funzionamento, eccetto la forma e le dimensioni, è sostanzialmente identico a quello delle lampadine LED e l’alimentatore è già incluso all’interno del tubo che può quindi essere collegato direttamente alla linea a 220v.
Efficienza e durata dei Tubi LED
Come per tutti gli altri prodotti a LED anche i tubi hanno un’ efficienza notevolmente maggiore rispetto a tradizionali tubi neon e lampade fluorescenti. Questo si traduce in un risparmio energetico che, a seconda della tecnologia utilizzata per la realizzazione del prodotto, può arrivare fino al 60% e oltre. Ciò ovviamente si traduce in più che dimezzamento dei costi della bolletta. Inoltre la durata di un buon prodotto LED è, come noto, di 50.000 ore e oltre, cioè 15-20 anni.
Altre caratteristiche sono l’accensione immediata, l’assenza totale dello sfarfallio tipico dei vecchi tubi neon, che in alcuni soggetti può causare notevole fastidio ed è spesso causa di disagi ad esempio in ospedali e studi medici, e la luce riposante nella tonalità preferita.
Per quanto riguarda il prezzo, che in passato costituiva l’aspetto più critico dell’acquisto di tutti i prodotti LED, possiamo notare come sia molto diminuito. In seguito alle enormi produzioni asiatiche si assiste a un vero proprio crollo dei prezzi, ovviamente per i prodotti acquistati nel WEB, mentre tale diminuzione per ora non trova alcun riscontro nei negozi tradizionali e nei centri commerciali.
Riepilogando brevemente, un tubo LED si acquista per le seguenti ragioni:
- Prezzo è ormai molto basso, spesso analogo a quello dei tubi fluorescenti o a volte inferiore (per gli acquisti nel web)
- Il consumo e la relativa bolletta sono meno della metà dei tubi fluorescenti
- La durata arriva fino a 50.000 ore e oltre, mentre un tubo fluorescente dura circa 12.000 ore
- La luce LED è stabile, non ha alcuno sfarfallio tipico dei tubi fluorescenti, può avere una tonalità calda (2700 K°). E’ particolarmente indicata per uffici pubblici, studi medici, dentisti, ambulatori e ospedali.
- L’installazione richiede attenzione ma è piuttosto semplice, se vengono rispettate le istruzioni di montaggio
- Il tubo LED non contiene sostanze tossiche, anche se si rompe non ci sono particolari rischi, mentre i tubi fluorescenti contengono vapori di mercurio altamente tossici e inquinanti per l’ambiente
Detto questo è bene soffermarci brevemente sulla procedura per sostituire un tubo neon con un tubo LED di analoghe dimensioni.
Esistono varie teorie su come sia meglio installare un tubo LED, anche perchè alcuni prodotti consentono ormai di sostituire solo lo Starter con un fusibile e lasciare invariato il Reattore. Da un confronto con alcuni tecnici, è però emerso che il modo migliore per installare il prodotto è di collegarlo direttamente alla rete elettrica eliminando completamente Starter e Reattore, del tutto inutili per il funzionamento dei Tubi LED e causa di assorbimento di energia.
E’ comunque sempre necessario seguire scrupolosamente le istruzioni di montaggio e affidarsi a persona qualificata.
Dove acquistare il prodotto?
Come già evidenziato i LED sono disponibili a prezzi molto interessanti nel WEB. Quindi il consiglio è di trovare il miglior prodotto al miglior prezzo, basandosi anche sulle recensioni dei clienti.
Link:
Acquisti con fattura elettronica per aziende