Come accaduto per molti altri dispositivi multimediali, anche i televisori a schermo piatto, immessi sul mercato di massa nei primi anni duemila, sono stati interessati da profondi e rapidi miglioramenti tecnologici. Tra questi è evidente la drastica riduzione di prezzo che ha consentito di acquistare apparecchi con schermo di grandi dimensioni, come ad esempio TV 65 pollici di ultima generazione, a costi particolarmente contenuti.

La riduzione dei costi dei grandi schermi TV 65 pollici ha a sua volta modificato il mercato, creando una valida alternativa ai videoproiettori, un tempo indispensabili per chi desiderava ottenere una visione su grande schermo anche in un sistema Home Cinema installato in ambiente domestico. I vantaggi nell’utilizzare uno schermo di grandi dimensioni, invece di un video-proiettore sono molteplici.

La qualità delle immagini di uno schermo TV fisico è normalmente superiore e più brillante rispetto a quella di un videoproiettore, in quanto i valori di contrasto e luminosità sono nettamente più favorevoli. D’altra parte bisogna riconoscere che alcuni videoproiettori economici possono comunque fornire prestazioni soddisfacenti anche con dimensioni dello schermo dell’ordine dei 100 pollici.

 

TV 65 Pollici Samsung MU 6125 LED
TV 65 Pollici Samsung MU 6125 LED

 

Tuttavia gli unici proiettori in grado di produrre un’immagine realmente molto brillante in alta definizione, paragonabile a un televisore, sono i video-proiettori laser, che vengono proposti a costi ancora molto elevati. Per quanto riguarda gli schermi fisici è invece stato superato l’unico limite evidente, costituito dalle dimensioni, che nei primi anni di vendita erano limitate, soprattutto per i modelli commerciali.

Con l’introduzione di TV 65 pollici prodotti su larga scala, la differenza di prezzo con i video-proiettori di alta qualità è meno rilevante, mentre non esiste più un significativo dislivello di prezzo con i televisori di dimensioni inferiori.

 

Funzioni avanzate dei TV 65 pollici.

Oltre alla qualità dell’immagine di livello più alto, i TV 65 pollici di ultima generazione offrono una serie di funzioni non sempre riscontrabili nei video-proiettori. In particolare risultano utili per la composizione di un sistema Home Theater le funzioni smart, che consentono di accedere immediatamente ai database video disponibili in rete, come ad esempio Amazon Prime Video, Netflix, NowTV, e altri.

Anche dal punto di vista Hardware i TV 65 pollici sono progettati per interfacciarsi direttamente con un amplificatore per Home Theater in grado di riprodurre i più sofisticati e moderni effetti audio tridimensionali.

Risulta molto utile ad esempio l’uscita digitale HDMI ARC presente in molti apparecchi, che consente di collegare il televisore al sistema Home Theater e poter attivare gli effetti Surround più avanzati con un unico cablaggio digitale di tipo HDMI.

 

Televisore 65 pollici con base di appoggio
Tv 65 Pollici con base di appoggio

Sistema Home Theater e sala cinematografica

Tra gli altri vantaggi degli schermi TV 65 pollici possiamo riscontrare l’utilizzo di tecnologie video particolarmente sofisticate, come quella delle TV 65 pollici OLED e QLED che hanno valori di contrasto e definizione superiori anche a quelli delle migliori sale cinematografiche. Grazie a tutti questi progressi tecnologici, un moderno sistema Home Theater con 7 diffusori e subwoofer è in grado di proporre allo spettatore in ambiente domestico una qualità audio-video equivalente e in molti casi migliore di quella del cinema.

Per quanto riguarda i prezzi, negli ultimi anni si è assistito a un vero e proprio crollo verticale. E’ attualmente possibile acquistare un TV 65 pollici di buona qualità quasi allo stesso prezzo di un televisore di dimensioni medie. Il vantaggio nell’allestimento di un impianto Home Theater con uno schermo di dimensioni maggiori è invece sostanziale, e consente di disporre di un’immagine grande, ben visibile e in alta definizione anche in ambiente domestico.
La contemporanea riduzione dei prezzi dei sintoamplificatori per Home Theater consente ormai di comporre tutto il sistema a costi accessibili.

 

 

Schermi TV 65 Pollici: tecnologie disponibili

TV OLED

Tra le soluzioni più interessanti per la realizzazione di schermi TV di grandi dimensioni merita particolare attenzione la tecnologia OLED, di cui abbiamo trattato anche in un nostro precedente articolo riguardante i televisori OLED.

Gli schermi OLED (Organic Light Emitting Diode) rappresentano a detta di molti la soluzione migliore in assoluto per ottenere immagini di alta qualità e ad alta definizione. Considerati i buoni risultati di vendita e i notevoli progressi di questa tecnologia, è possibile che i Tv 65 Pollici OLED diventino in futuro i modelli più diffusi.

Gli OLED sono costituiti da un diodo luminoso realizzato dagli strati di cui è fatto lo schermo stesso. Non necessitano quindi di ulteriore retroilluminazione a LED in quanto questi schermi sono essi stessi delle sorgenti di luce LED, dove la luminosità viene prodotta dai composti organici che costituiscono lo schermo e che reagiscono alla corrente elettrica. Il risultato è un unico pannello che fornisce sia le immagini, sia la luce in un’unica soluzione.

 

Televisore LG SIGNATURE OLED65W8
LG SIGNATURE OLED65W8 con schermo da 65″

 

Vantaggi dei TV 65 Pollici OLED

I vantaggi degli schermi OLED sono molteplici: il contrasto tra zone scure e zone illuminate è pressochè assoluto, in quanto nelle zone scure i punti dello schermo risultano inattivi e quindi totalmente neri perchè spenti, dall’altro lato anche i colori risultano estremamente vividi e in risalto massimizzando la tridimensionalità delle immagini.

Lo spessore di uno schermo OLED è inoltre estremamente ridotto, dell’ordine di 1 cm o anche meno, in quanto lo schermo stesso produce luce e non sono quindi necessari gli ulteriori pannelli luminosi retrostanti. I TV 65 Pollici OLED possono essere posizionati su una parete occupando uno spessore minimo, in particolare i modelli con base audio separata.

Rispetto a qualche anno fa, anche i prezzi dei TV 65 pollici OLED hanno manifestato la tendenza a livellarsi su quelli delle TV con schermi standard. Grazie a questa notevole diminuzione di prezzo, la tecnologia OLED è ora accessibile pressochè a chiunque.

 

TV 65 Pollici OLED Philips 803 con luci ambientali Ambilight
OLED Philips 803 65″ con luci ambientali Ambilight

Durata schermi OLED

Per quanto riguarda la durata degli schermi OLED di ultima generazione è stimata in circa 100.000 ore (30 anni di utilizzo intensivo), quindi equivalente a quella di altri tipi di tecnologie, come abbiamo già indicato in un nostro precedente articolo. Non si presenta più il problema della perdita di luminosità e di prestazioni che poteva sussistere con i primi dispositivi in commercio che avevano una durata stimata in circa 36.000 ore. Nel caso di acquisto di un televisore OLED usato è tuttavia opportuno considerare che i primi modelli presentavano effettivamente problemi di durata, poi in gran parte risolti con le versioni successive.

Se si intende acquistare un televisore OLED nuovo è in ogni caso consigliabile orientarsi verso i modelli più recenti, poiché questa tecnologia è in rapida evoluzione e solo pochi mesi di differenza possono essere significativi in termini di durata e di qualità.

TV 65 Pollici QLED

Simili per alcuni aspetti agli schermi OLED, anche se non raggiungono la stessa percentuale di nero e gli stessi valori di contrasto, gli schermi TV 65 Pollici QLED costituiscono la tipologia preferita da alcuni costruttori, come ad esempio Samsung o Sony per i costi di fabbricazione inferiori, per alcuni vantaggi nella visualizzazione delle immagini e per la eccellente affidabilità.

I primi schermi QLED Quantum Dot sono stati immessi sul mercato nel 2013 da Sony che sviluppò questa tecnologia per poi passare anch’essa allo sviluppo degli OLED, più performanti.

Il funzionamento degli schermi QLED Quantum Dot è basato su nanocristalli semiconduttori, chiamati anche punti quantistici. La luminosità viene emessa da uno strato a LED blu sottostante che interagisce con i punti quantistici colorati in rosso e verde.

 

Samsung TV QLED Q8CN con schermo curvo
Samsung TV QLED Q8CN con schermo curvo

 

Vantaggi degli schermi QLED

I valori di contrasto dei TV QLED sono molto buoni e migliori di quelli degli schermi a LED standard ma non comparabili con gli schermi OLED che nelle zone scure risultano perfettamente neri e con i pixel spenti. E’ invece molto buona la profondità del colore al variare della luminosità.

Altri vantaggi degli schermi QLED sono il costo di fabbricazione un po’ più basso rispetto agli OLED, parametro che tuttavia potrebbe variare rapidamente in futuro con la progressiva riduzione dei prezzi degli OLED.

Riguardo alla presunta durata maggiore dei QLED rispetto agli OLED, come già accennato gli ultimi modelli di OLED sono più affidabili e sostanzialmente equivalenti ai QLED, potendo raggiungere le 100.000 ore.

Bisogna però segnalare che la tecnologia QLED è intrinsecamente affidabile e duratura per cui può essere la scelta migliore per un utilizzo molto intenso, come ad esempio gli schermi utilizzati per attività promozionali.

 

Samsung tecnologia QLED
Samsung tecnologia QLED con schermo curvo

TV 65 Pollici LCD con retroilluminazione a LED

Tra i dispositivi economici che comunque mantengono buone caratteristiche, si trovano in commercio molti modelli di televisori con tecnologia a matrice LCD. Questi schermi utilizzano i classici cristalli liquidi a colori retroilluminati da un pannello a LED retrostante, mentre i modelli con retroilluminazione di tipo fluorescente sono praticamente scomparsi dal mercato del nuovo e si trovano facilmente solo tra i televisori usati.

 

Tecnologia Edge LED e Direct LED
Tecnologia Edge LED e Direct LED

 

Nei modelli a LED vengono utilizzate principalmente due tecnologie: EDGE che prevede la disposizione dei LED sul bordo dello schermo e Full LED dove dietro il pannello LCD viene collocata una matrice di diodi LED estesa per tutta la superficie dello schermo stesso.

Per ottenere buoni valori di contrasto, tra la matrice LED e il display viene interposto un ulteriore pannello LCD che oscura le zone dello schermo in corrispondenza delle aree nere o più scure delle immagini.

 

Struttura dello schermo LED con matrice LCD
Struttura dello schermo LED con matrice LCD

 

Questa struttura a tre strati impedisce di ottenere degli schermi molto sottili, anche se i modelli più recenti presentano comunque uno spessore complessivo abbastanza ridotto.

I modelli con matrice Full LED e definizione UHD 4K sono in grado di produrre immagini di buona qualità ed eccellente definizione, anche se non possono raggiungere le prestazioni degli schermi OLED che attualmente costituiscono il riferimento assoluto.

 

Sony KD65XE7004 TV Smart da 65" 4K Ultra HD
Sony LED TV KD65XE7004 TV Smart da 65″ 4K Ultra HD

TV 65 Pollici – Vantaggi degli schermi LCD retroilluminati a LED

I televisori LCD con retroilluminazione a LED presentano diversi vantaggi. Il prezzo ha raggiunto valori eccezionalmente bassi anche per i formati TV 65 Pollici. Per chi preferisce allestire un sistema Home Theater senza spendere grandi cifre, i TV LED standard possono costituire la soluzione migliore.

Dal punto di vista della definizione, anche un normale televisore LCD con retroilluminazione a LED può ottenere risultati eccellenti potendo tranquillamente supportare una matrice di punti 4K UHD. La differenza rispetto ai modelli OLED o QLED si percepisce soprattutto nel contrasto e nella profondità delle zone scure o nere ,che risulta comunque buona ma non comparabile con i valori dei modelli OLED o QLED. Anche la qualità dei colori è buona, soprattutto nei modelli recenti.

 

HISENSE H65AE6400 TV LED Ultra HD 4K HDR
HISENSE H65AE6400 TV LED Ultra HD 4K HDR

Tecnologia HDR

Tra le soluzioni utilizzate per migliorare la qualità dell’immagine, è particolarmente apprezzato e diffuso il sistema HDR (High Dynamic Range) applicato ai video. L’HDR è in grado di ampliare la gamma dinamica dei video con il risultato di produrre delle immagini in uscita con una varietà di colori molto maggiore rispetto alla sorgente originale.

Gli schermi TV con la funzione di elaborazione HDR presentano una maggiore fedeltà ai colori che risultano simili a come appaiono nelle immagini reali. La tecnologia HDR viene applicata agli schermi con risoluzione almeno UHD 4K di 3840×2160 pixel.

Schermo piatto o schermo curvo

Tra i modelli più recenti di TV di grandi dimensioni, è possibile in alcuni casi scegliere tra schermo piatto e schermo curvo. Entrambe le soluzioni presentano dei vantaggi e, a seconda della collocazione nell’ambiente, può essere preferibile una rispetto all’altra.

In linea di massima sono preferibili schermi curvi per distanze limitate dello spettatore, in quanto la struttura curva limita la distorsione delle immagini sui lati e da la sensazione di uno schermo di dimensioni maggiori. Lo schermo curvo è utile se lo spettatore si trova davanti, al centro dell’immagine o non molto lontano dalla posizione centrale. Per spettatori posizionati ai lati con visione angolata invece i risultati sono meno favorevoli.

 

Schermo curvo e schermo piatto dal punto di vista dell'osservatore.
Schermo curvo e schermo piatto dal punto di vista dell’osservatore.

 

Gli schermi TV 65 Pollici piatti sono preferibili invece quando si intende allestire una sala Home Theater abbastanza grande dove gli spettatori si trovano a maggiore distanza e anche non davanti allo schermo. In questi casi lo schermo piatto è preferibile perchè è meglio visibile da distanze maggiori e da punti non allineati con il centro dell’immagine.

Lo schermo piatto è inoltre molto più facilmente integrabile con una parete, in quanto non presenta sporgenze. Gli ultimi modelli di schermi piatti hanno spessori molto ridotti e si integrano bene nell’arredamento.

 

Samsung UE65MU9000T 65" 4K UHD Smart TV - Schermo curvo
Samsung UE65MU9000T 65″ 4K UHD Smart TV – Schermo curvo

Schermo grande TV 65 Pollici o proiettore, le due alternative

Quando si progetta un sistema audio-video che preveda uno schermo di grandi dimensioni, la scelta è tra apparecchi TV di grandi dimensioni e video-proiettori. Ma vediamo quali sono i vantaggi dell’una e dell’altra soluzione.

Video-proiettori: quando sceglierli

I video-proiettori presentano alcuni punti di forza significativi, soprattutto per alcuni tipi di applicazioni, come abbiamo evidenziato anche in un nostro precedente articolo. Per utilizzo professionale, e in particolare per la visualizzazione di presentazioni, può essere utile in alcuni casi utilizzare un video-proiettore, molto più facilmente trasportabile.

Con l’utilizzo di un video-proiettore non è indispensabile uno schermo, anche se è consigliabile utilizzarlo, poiché è possibile visualizzare l’immagine direttamente su una qualsiasi parete bianca. Tramite le utili funzioni di correzione dell’angolo di proiezione si può ottenere un’immagine rettangolare e uniforme.

Un altro aspetto interessante dei video-proiettori è la possibilità di creare un’immagine di dimensioni molto grandi, anche di 150-200 pollici e oltre. Per ottenere un buon risultato è però indispensabile dotarsi di apparecchi molto luminosi e con una definizione almeno Full HD o 4k UHD, preferibilmente un modello con tecnologia laser.

 

LG HU80KG Videoproiettore Laser Ultra HD 4K
LG HU80KG Videoproiettore Laser Ultra HD 4K

Facilità di trasporto dei video-proiettori

Se è necessario spostarsi con frequenza e proiettare immagini di grandi dimensioni in diversi ambienti anche non allestiti con un impianto audio-video completo, il video-proiettore rimane la soluzione migliore per la facilità con cui può essere trasportato e posizionato. Il video-proiettore può quindi essere preferibile per sistemi audio-video non fissi, trasportabili, allestibili in tempi brevi anche in spazi aperti.

I punti di debolezza dei video-proiettori sono la luminosità, il contrasto delle immagini e la vividezza dei colori, al momento non comparabili con i grandi schermi TV, in particolare gli OLED.

In seguito alla diminuzione dei prezzi dei grandi schermi TV, se si deve allestire un sistema Home Theater fisso, può essere preferibile utilizzare grandi schermi fisici da 65 pollici o anche di dimensioni maggiori. Si trovano in commercio a prezzi non eccessivi anche apparecchi TV 75 pollici e oltre. 

 

Video-proiettore diverse dimensioni dello schermo
Video-proiettore diverse dimensioni dello schermo

 

Schermi TV 65 pollici vs video-proiettori

Gli schermi TV di grandi dimensioni presentano anch’essi vantaggi e svantaggi, da valutare attentamente in base al tipo di impianto da allestire e al tipo di utilizzo.
Tra i vantaggi possiamo riscontrare, soprattutto negli ultimi anni, una significativa diminuzione di prezzo che ha modificato radicalmente il mercato audio-video.

Con le notevoli economie di scala dovute al gran numero di dispositivi prodotti, i prezzi dei grandi schermi TV si sono sostanzialmente allineati con quelli dei migliori video-proiettori e in alcuni casi sono addirittura inferiori. Esistono tuttavia video-proiettori con prestazioni accettabili e prezzo molto contenuto in grado di produrre schermi di 150 pollici con luminosità e contrasto sufficienti, soprattutto in ambienti non illuminati. La scelta tra i due tipi di dispositivo dev’essere quindi orientata solo dal tipo di utilizzo che si intente fare.

Vantaggi degli schermi fisici rispetto ai video-proiettori

In generale, un grande schermo TV ha una qualità dell’immagine migliore anche rispetto ai migliori video-proiettori in commercio. Gli unici video-proiettori in grado di competere con gli schermi TV sono i modelli laser di ultima generazione, spesso più costosi di un televisore, e che comunque non raggiungono i livelli di contrasto, luminosità e colore dei migliori schermi TV come ad esempio gli OLED.

Nel caso in cui si desideri procedere con l’allestimento di un impianto Home Theater fisso, posizionato in un locale dedicato dell’abitazione, la scelta migliore può essere un grande schermo TV, preferibile per molti aspetti al video-proiettore. Per Home Theater in ambienti di dimensioni medio-grandi è preferibile un televisore con schermo fisico di tipo piatto, meglio visibile da ogni punto della sala.

Per Home Theater in ambienti piccoli, dove gli spettatori sono per lo più davanti allo schermo in posizione centrale, si possono valutare anche gli schermi curvi, che presentano alcuni vantaggi se gli spettatori si trovano abbastanza vicini al televisore.

 

Schermo da 75 Pollici: Samsung UE75NU8000T 75" 4K
Schermo da 75″  Samsung UE75NU8000T  4K

 

TV 65 Pollici – Collegamenti via cavo

I TV 65 pollici possono essere collegati via cavo a diversi dispositivi esterni in grado di fornire o anche ricevere il segnale audio/video. Un buon collegamento digitale via cavo può notevolmente semplificare le procedure di installazione di un sistema Home Theater, per cui è bene non trascurare questo aspetto.

A seconda del tipo di effetti audio-video è inoltre necessario disporre della connessione via cavo adeguata, in quanto non tutte le connessioni, anche digitali, sono in grado di gestire ad esempio le ultime versioni di effetti audio surround 3D.

Tra le principali connessioni via cavo elenchiamo le principali, normalmente presenti in ogni TV di recente progettazione.

 

TV 65 Pollici Hisense: connessioni via cavo
TV 65 Pollici Hisense: connessioni via cavo

Connessione HDMI

La tecnologia HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è stata introdotta nel 2002 come standard per inviare a un dispositivo compatibile e con un unico cavo immagini in alta definizione insieme ai dati audio. L’avvento dello standard digitale HDMI ha determinato la progressiva eliminazione delle connessioni via cavo analogiche, Scart e Component, non più presenti in molti modelli di televisori di ultima generazione.

Tramite HDMI si possono trasmettere i formati da 1080p a 2160p 4K con profondità dei colori fino a 16 bit per canale e 48 bit in totale, cioè 280.000 miliardi di colori decodificabili. E’ possibile gestire il segnale video 3D. Le versioni più evolute, come ad esempio l’HDMI 2.1, sono in grado di supportare i nuovi formati audio/video 3D, 4K, 8K, HDR.

HDMI ARC

Il protocollo HDMI ARC (Audio Return Channel) è stato introdotto nel 2009. Può essere utilizzato in sostituzione del cavo digitale ottico, ormai obsoleto, per trasmettere il segnale audio/video digitale da un’uscita HDMI compatibile sul TV a un’entrata HDMI ARC compatibile su una soundbar o un ricevitore AV.

Per utilizzare la connessione HDMI ARC è necessario individuare l’uscita HDMI predisposta sul pannello posteriore del televisore, spesso indicata come HDMI ARC. Alcuni modelli hanno però un’impostazione differente ed è consigliabile consultare il manuale per la configurazione corretta.

Qualsiasi cavo HDMI può essere utilizzato per la trasmissione del segnale HDMI ARC e dalla versione HDMI v1.3 del 2006 molti costruttori hanno aggiunto la sincronizzazione audio automatica che consente di bilanciare i livelli.

HDMI ARC può tuttavia trasmettere solo audio con flusso a 5.1 canali, quindi non è compatibile con gli standard audio tridimensionali DTS:X, Dolby Atmos, Dolby TrueHD che necessitano di 7.1 canali. A questo scopo si può utilizzare lo standard successivo HDMI eARC.

 

Cavi HDMI
Cavi HDMI

HDMI eARC (2.1)

Per la gestione dei nuovi standard audio tridimensionali 7.1 è stato sviluppato lo standard HDMI eARC (Enhanced Audio Return Channel) compreso nella versione HDMI 2.1. Con eARC è possibile gestire fino a 32 canali audio e flussi di dati non compressi a 24 bit/192kHz fino a 38 Mbps di velocità.

L’alto flusso di dati di HDMI eARC consente a questo standard di essere compatibile con tutti i formati di ultima generazione, sia per quanto riguarda la trasmissione video, sia per l’audio. Quindi saranno compatibili tutti i files disponibili per Blu-ray, Ultra HD Blu-ray, e gli standard Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio. La connessione eARC può inoltre supportare i formati basati su oggetti audio tridimensionali come ad esempio Dolby Atmos e DTS:X, che necessitano di un sistema Home Theater con 7 diffusori, più uno o due subwoofer.

Per usufruire delle funzioni eARC è necessario disporre di connessione eARC su tutti i dispositivi collegati. Lo standard minimo indispensabile è l’HDMI 2.1, che dev’essere previsto anche dal costruttore del televisore che si interfaccia con il segnale eARC.

 

Cavo Digitale Ottico TOSLINK
Cavo Digitale Ottico TOSLINK

Connessione audio digitale ottica TOSLINK

Ideata da Toshiba nel lontano 1983, la connessione digitale ottica è uno dei pochi standard di vecchia progettazione utilizzati ancora oggi e presenti in molti dispositivi moderni.

La connessione TOSLINK è un sistema standard di collegamenti via cavo basato sulle fibre ottiche. Pensato in origine come connessione digitale tra gli amplificatori e i dispositivi digitali disponibili negli anni ’80, come ad esempio CD, DVD, DAT, computers e console per video-game. TOSLINK è in grado di gestire il segnale digitale basato su due canali audio surround, può ad esempio gestire l’audio stereo HiFi due canali PCM, Dolby Digital/Dolby Digital EX, DTS Digital Surround, DTS ES.

La connessione TOSLINK tuttavia non ha la larghezza di banda sufficiente per gestire gli effetti tridimensionali e altri standard con più di due canali audio PCM, come ad esempio gli impianti 7.1.

Quando fu sviluppata, negli anni ’80, l’esigenza era di gestire l’audio digitale stereo proveniente principalmente da CD. Oltre a questo tipo di audio, l’ampiezza di banda consente di arrivare alla gestione del Dolby Digital e del DTS Digital Surround, ma non è possibile gestire con TOSLINK gli standard più recenti basati su oggetti sonori tridimensionali: Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, Dolby Atmos, DTS-HD Master Audio, DTS:X.

 

Cavo Digitale Ottico TOSLINK
Cavo Digitale Ottico TOSLINK

Connessione USB

L’interfaccia USB (Universal Serial Bus) è uno standard di tipo industriale introdotto nel 1996 che definisce le specifiche sia dei cablaggi, sia dei protocolli per la connessione, la comunicazione e l’alimentazione tra dispositivi e periferiche.

Tramite porta USB è possibile collegare a un televisore memorie esterne di vario tipo, chiavette USB, Hard Disk esterni, memorie flash, etc. I dispositivi più recenti vengono alimentati direttamente dalla porta USB stessa, non necessitando quindi di alimentazione esterna.

Sono da preferire i dispositivi compatibili con gli standard USB recenti come ad esempio il 3.0, che hanno una velocità di trasferimento dati nettamente superiore. I video salvati su chiavetta USB possono mantenere in alcuni casi gli effetti surround in riproduzione, purchè basati su due canali, come ad esempio il Dolby Digital.

Un altro utilizzo delle porte USB del televisore è quello di fonte di alimentazione elettrica per dispositivi collegati agli ingressi HDMI, come ad esempio il Google Chromecast o altri analoghi, che quindi utilizzeranno la porta HDMI per i dati e la porta USB per la sola alimentazione.

 

Cavi USB
Cavi USB

 

Versioni USB e velocità di trasferimento dati

Dalla sua introduzione, sono state sviluppate numerose versioni di USB con velocità e prestazioni sempre migliori. Di seguito le ultime 5 versioni con la velocità reale di trasferimento. Da rilevare che lo standard 3.0 è oltre 10 volte più veloce del precedente 2.0:

1.0 Low-Speed USB: 1 Mbps (125 KB/sec) – 1996
1.1 Full-Speed USB: 7 Mbps (875 KB/sec) – 1998
2.0 Hi-Speed USB: 280 Mbps (35 MB/sec) – 2000
3.0 Super-Speed USB: 3,2 Gbps (400 MB/sec) – 2008
3.1 Super-Speed+ USB: 7,2 Gbps (900 MB/sec) – 2013

La tensione di alimentazione prevista è di 5 Volt. I dispositivi predisposti per lo standard USB Power Delivery (UPD) possono richiedere un livello specifico di alimentazione a scelta di 5V, 9V, 15V, 20V, 50V.

Il sistema USB supporta fino a un massimo di 127 periferiche per gestore, con una struttura ad albero. Nel numero sono compresi gli hub e il gestore stesso, quindi il numero reale di dispositivi periferici è inferiore.

La lunghezza massima del cavo USB è pari a 5 m. Cavi più lunghi disperdono il segnale, che arriva troppo debole. Il connettore comprende anche il cavo (VBUS) che può alimentare le periferiche a basso consumo. Le periferiche con richieste energetiche maggiori devono essere alimentate separatamente.

Ethernet (LAN)

Ethernet è un insieme di standard tecnologici estremamente diffusi, progettati principalmente per la trasmissione di dati su reti locali LAN. L’immissione sul mercato della versione IEEE 802.3 risale al 1980, ma da allora la tecnologia Ethernet è stata costantemente aggiornata e perfezionata passando da una velocità di 2,9 Mbit/s fino a 400 Gbit/s. Lo stesso protocollo Internet è trasmesso su base Ethernet e la tecnologia Ethernet è, per alcuni aspetti, alla base anche delle connessioni wireless WiFi.

Il principale vantaggio nel connettere a Internet un televisore tramite il cavo Ethernet è la stabilità del segnale e la sicurezza della presenza di una connessione fisica, meno sensibile ai disturbi elettromagnetici, schermabile efficacemente anche in ambienti difficili saturi di interferenze elettromagnetiche indesiderate. Il cavo Ethernet può inoltre eliminare i problemi dovuti alla trasmissione del segnale WiFi attraverso i muri e conseguente indebolimento dello stesso.

 

Cavo Ethernet
Cavo Ethernet

 

La connessione Ethernet di un televisore all’interno di un appartamento può tuttavia risultare complessa in quanto ben poche abitazioni dispongono di prese cablate con i cavi di rete. Per la creazione di un sistema Home Theater fisso può essere utile valutare in qualche caso la possibilità di far passare un cavo Ethernet proveniente dal modem/router fino al televisore, eventualmente utilizzando canaline libere dell’impianto elettrico.

In generale è quasi sempre preferibile una buona connessione WiFi magari supportata da appositi amplificatori WiFi Range Extender in posizione strategica per eliminare la perdita di segnale dovuta ai muri o alla distanza dal router principale.

Ingresso Composite (solo video)

La connessione Composite, chiamata anche CVBS ( Composite Video Blanking and Sync) è una tecnologia analogica di trasmissione di sole immagini tramite un cavo coassiale di tipo RCA.

La qualità video della connessione CVBS non è confrontabile con i moderni standard 4K ad alta definizione, e indicativamente è la stessa dei vecchi televisori a tubo catodico con codifica PAL, cioè 720×576 pixel.

 

Cavo video Composito
Cavo video Composito

 

L’ingresso Composite viene tuttavia spesso mantenuto anche in alcuni televisori di recente fabbricazione per la sua compatibilità con un gran numero di dispositivi audio/video anche datati. Videocamere o video registratori vintage possono essere collegati facilmente a un televisore con questo standard.

Anche diversi video-game di qualche anno fa, come Xbox 360, PS3, Wii e altri, possono essere facilmente connessi a un televisore tramite cavi CVBS. Alcuni contenuti digitali protetti, come ad esempio i dischi Blu-ray non sono invece riproducibili in modo analogico tramite CVBS e necessitano di cavo HDMI.

Spesso insieme al cavo Composite, vengono utilizzati due cavi RCA per i due canali stereo, creando una connessione a tre cavi, due per i canali audio e uno per il canale video.

Connessione Component (Audio / Video) 

Sempre utilizzando i cavi RCA standard è possibile effettuare il collegamento Component.

Si tratta di una connessione analogica con definizione fino a 1080i che costituisce la migliore soluzione per la trasmissione di video analogici.

E’ costituita da tre cavi coassiali tutti dedicati al segnale video che inviano il segnale di luminanza e due segnali con l’informazione riguardante il colore.

Per il collegamento audio è indispensabile utilizzare ulteriori due cavi per il canale sinistro e destro.

 

Cavo Component Audio-Video
Cavo Component Audio-Video

TV 65 Pollici – Collegamenti wireless

Oltre alle connessioni via cavo, la maggior parte dei televisori di ultima generazione può essere collegata a internet e ad altri dispositivi in modalità wireless senza necessità di installare cablaggi fisici. I televisori Smart sono ormai equivalenti a dei computer collegati a internet, e possono quindi gestire App, navigare tra i siti tramite browser, visualizzare ogni genere di files e gestire l’audio in maniera avanzata.

I vantaggi delle connessioni wireless sono numerosi: semplicità di installazione, accessibilità a qualsiasi dispositivo compatibile, possibilità di visualizzare immediatamente e senza cavi contenuti multimediali su schermo, etc. Gli svantaggi sono invece limitati e riguardano principalmente la sicurezza della connessione wireless, che deve essere protetta da intrusioni non desiderate e rari casi di disturbi elettromagnetici.

Con un utilizzo normale, utilizzando una buona connessione ADSL o meglio una connessione internet a fibra ottica, non si presentano particolari problemi di gestione di grandi quantità di dati, e può essere trasmesso anche un video in streaming con definizione 4K UHD. Molto utile la possibilità di usufruire direttamente dei servizi audio/video in streaming, come ad esempio Amazon Prime Video oppure Amazon Music e gli altri disponibili, Netflix, NowTV, Etc.

Connessione WiFi

Il modo più rapido e semplice di collegare un televisore a Internet è tramite connessione WiFi utilizzando il segnale proveniente da un modem/router. In questo modo il televisore sarà collegato a una vera e propria rete di interscambio di dati, collegata a sua volta a Internet.

Le possibilità derivanti da questo tipo di collegamento sono pressochè illimitate: visione di film e video in streaming ad esempio con Amazon Prime Video, ascolto di brani musicali ad esempio con Amazon Music, navigazione Internet tramite browser, ascolto di internet radio tramite App, etc.

Per quanto riguarda la connessione alla rete Internet, l’accesso più diffuso avviene tramite ADSL e doppino telefonico standard, ma sono già abbastanza diffuse le connessioni ADSL che utilizzano la fibra ottica, più indicate per la visione in streaming in alta definizione per il notevole vantaggio per quanto riguarda la velocità di trasmissione dei dati.

 

Router Tenda AC10U Gigabit Dual Band
Router Tenda AC10U Gigabit Dual Band

Vantaggi della connessione WiFi rispetto ai cavi Ethernet

Rispetto alla connessione via cavo Ethernet il tempo di latenza del WiFi è leggermente superiore di 1-3 ms, quindi con una differenza trascurabile ai fini pratici. Il segnale radio può invece essere disturbato da altre apparecchiature elettriche come ad esempio i forni a microonde, che disturbano la frequenza a 2,4 gHz, mentre non influiscono sulla frequenza a 5 gHz dei sistemi WiFi dual-band.

Il problema della trasmissione del segnale in abitazioni di grandi dimensioni e attraverso i muri può essere facilmente risolto con la semplice installazione di un WiFi extender che per pochi euro è in grado di diffondere il WiFi praticamente ovunque si desideri.

Fondamentale è la protezione della rete WiFi mediante password, disattivando la gestione del router da remoto e attivando firewall e crittografia WPA2-PSK. Alcuni modelli di modem/router datati sono più vulnerabili agli attacchi hacker, è quindi meglio dotarsi di un dispositivo recente e aggiornato e preferibilmente di tipo dual-band 2,4/5,0 gHz.

 

WiFi Extender TP-Link Ripetitore WiFi Wireless TL-WA850RE
WiFi Extender TP-Link Ripetitore WiFi Wireless TL-WA850RE

Modem/router LTE con scheda SIM

Come già indicato in un nostro precedente articolo, l’avvento dei piani telefonici per Smartphone comprensivi di alto traffico internet e chiamate illimitate, ha reso interessante l’installazione di un modem/router LTE con uscita RJ11 anche per i televisori. Il limite di traffico garantisce comunque diverse ore di video in streaming.

Per seconde case e piccoli uffici, se il consumo mensile è inferiore a 50 gb questa è la soluzione più conveniente e attivabile immediatamente senza costi aggiuntivi e senza cavi.

Il modem/router LTE consente infatti di collegare, oltre al televisore, tutti i telefoni fissi già esistenti alla presa RJ11 con chiamate illimitate verso tutti i numeri nazionali, utilizzare il WiFi ad alta velocità (Fino al limite di traffico) e disporre anche di eventuali collegamenti Ethernet via cavo. Il tutto al costo irrisorio di una semplice scheda SIM e senza necessità di alcun cablaggio né onerosi contratti di telefonia fissa.

 

Router LTE con SIM e uscita RJ11 Huawei B525s-23a
Router LTE con SIM e uscita RJ11 Huawei B525s-23a

WiFi Direct

Tra le funzioni wireless presenti nei televisori Smart è particolarmente interessante il WiFi Direct. Questa tecnologia sfrutta la possibilità del WiFi di connettere due o più dispositivi direttamente senza necessità di passare da un router. La rete di interscambio dei dati viene creata tra i dispositivi stessi. La funzione WiFi Direct è presente in tutti gli smartphones Android recenti con poche eccezioni.

Il vantaggio del WiFi rispetto al Bluetooth è che ha una portata maggiore e può essere quindi gestito anche a distanza. WiFi Direct può essere inoltre criptato con password, come il WiFi normale. Alcune funzioni, come ad esempio Miracast, utilizzano il WiFi Direct per inviare lo schermo di un computer direttamente a un televisore.

Per inviare dati, come ad esempio un’immagine, basta attivare WiFi Direct dallle impostazioni dello smartphone e selezionare il dispositivo a cui connettersi. In seguito sarà possibile inviare direttamente il file o il video con una connessione ad alta velocità. WiFi Direct è utilizzabile solo con dispositivi predisposti.

Mirroring dello schermo sul televisore

Una funzione utile, resa possibile dalla connettività wireless, è il mirroring dello schermo dello Smartphone o del Tablet sul televisore.

Utilizzando la rete WiFi è possibile collegare al televisore un dispositivo mobile predisposto per la funzione Mirroring per riprodurre sul TV i files audio o video presenti sul dispositivo. Per dispositivi predisposti sarà possibile usufruire delle funzioni DLNA, che consentono di condividere files video e audio.

Per eseguire lo “Screen Mirroring” bisogna attivare la funzione sul dispositivo mobile che automaticamente inizierà a cercare i televisori predisposti nelle vicinanze. Una volta selezionato il televisore dall’elenco e autorizzata la connessione, lo schermo dello Smartphone sarà replicato sul televisore.

Chromecast integrato

Alcuni televisori di recente progettazione sono dotati di Chromecast integrato, che consente di trasmettere da qualsiasi altro dispositivo compatibile dei contenuti video e audio basandosi sulla rete WiFi. Tutti gli Smartphones recenti Android OS e iOS sono predisposti per la connessione Chromecast e molte applicazioni contengono la funzione attivabile per il collegamento.

In questo modo i video Youtube o Facebook possono essere immediatamente trasferiti al televisore semplicemente attivando Chromecast. Qualora il TV non fosse predisposto, è possibile acquistare separatamente Chromecast e collegarlo a un ingresso HDMI.

Fire TV Stick chiavetta WiFi

Una valida alternativa al Chromecast è la chiavetta Amazon Fire TV Stick che è in grado di trasformare qualsiasi TV in un dispositivo Smart. Per utilizzare la Fire TV Stick è sufficiente disporre di un ingresso HDMI nel televisore.

Con il Fire TV Stick è possibile accedere a un’infinità di funzioni e di contenuti, quali ad esempio Amazon Prime Video, Netflix, Youtube, oltre 4.000 app, giochi, Facebook, nonché a milioni di siti web disponibili direttamente dal browser internet.

 

Amazon Fire TV Stick | Basic Edition
Amazon Fire TV Stick | Basic Edition

 

Il controllo da remoto può avvenire tramite un comodo telecomando con cui è possibile accedere a tutti i contenuti e alle molteplici funzionalità.

Il processore è di tipo quad-core con 1 GB di memoria di lavoro, il dispositivo è perfettamente in grado di gestire anche i video ad alta definizione. La Fire TV Stick contiene anche una memoria di 8 GB utilizzabile per archiviare contenuti multimediali e poi riprodurli sul televisore.

TV 65 Pollici – Modelli in evidenza

Schermi TV 65 Pollici con tecnologia OLED

Tra i modelli di TV 65 Pollici più adatti per l’allestimento di un sistema Home Theater, i più interessanti sono certamente quelli dotati di tecnologia OLED. Come già accennato, la qualità delle immagini di questi dispositivi è eccellente, grazie alla particolare struttura dello schermo, che è in grado di emettere luce propria senza necessità di sorgenti esterne. I valori di contrasto e di profondità del colore in questo caso sono eccezionalmente elevati.

TV 65 Pollici Philips 65 OLED 803

Uno dei più apprezzati TV65 Pollici con tecnologia OLED è il modello 803 Philips appartenente alla avanzata serie 8. Questo televisore con schermo da 164 cm di diagonale è stato progettato per offrire all’utilizzatore un’esperienza di totale coinvolgimento.

Sui bordi del pannello posteriore sono presenti le sofisticate luci a LED del sistema Philips Ambilight controllate da un circuito elettronico dedicato in modo da produrre in tempo reale una gamma di colori ambientali in sincronia con il video.

Lo schermo di tipo OLED del Philips  803 è in grado di attenuare o spegnere totalmente i singoli pixels, determinando neri di intensità assoluta, colori vivaci e una sorprendente capacità di contrasto. Da qualsiasi angolo di visione l’immagine risulta perfettamente visibile e naturale.

 

Philips 803 Smart TV OLED 4K UHD da 65''
Philips 803 Smart TV OLED 4K UHD da 65”

 

Processore P5

Per l’elaborazione delle immagini, il Philips  803 si avvale del processore P5 Perfect Picture, che è in grado di migliorare ulteriormente la nitidezza, il movimento e i colori, già eccellenti per la tecnologia OLED. Oltre a questo, Philips ha previsto anche la funzionalità HDR Perfect che migliora ulteriormente la qualità dei colori e degli effetti di contrasto.

La funzionalità UHD 4K è certificata Premium e garantisce immagini ad alta definizione realistiche e luminose. Le sfumature di colore sono pressochè infinite e donano all’immagine una eccellente naturalezza, restituendo allo spettatore le sensazioni di una riproduzione fedele della realtà.

Per migliorare ulteriormente il contrasto, già eccezionalmente buono, è presente la funzione TV OLED Perfect Contrast, sviluppata da Philips con l’obiettivo di controllare gli effetti di luminosità dei singoli pixels.

Philips 803 Smart TV OLED 4K UHD da 65''
Philips 803 Smart TV OLED 4K UHD da 65”

Contenuti multimediali e DTS-HD integrato

Per quanto riguarda la disponibilità di contenuti multimediali, questo TV 65 Pollici Philips  803 prevede l’accesso a Google Play Store per scaricare le numerose App compatibili. In questo modo è possibile accedere ai vari database di Film, serie TV, programmi vari, musica, applicazioni e giochi.

Questo TV 65 Pollici Philips  803 è dotato di sistema audio DTS-HD integrato nella funzione DTS HD Premium Suite. Anche in assenza di un ulteriore amplificatore Home Theater il televisore è quindi in grado di elaborare il suono secondo uno standard di alto livello, eliminando distorsioni e ottimizzando l’amplificazione delle basse frequenze.

I subwoofer sono realizzati con la tecnologia a triplo anello di Philips, che consente l’emissione di bassi profondi e potenti anche con una struttura compatta del sistema degli altoparlanti.

 

Philips 803 Smart TV OLED 4K UHD da 65''
Philips 803 Smart TV OLED 4K UHD da 65”

 

TV 65 Pollici Philips 65 OLED 803: specifiche tecniche

Sistema di illuminazione Ambilight 3 lati adattabile al colore della parete
Display: OLED Ultra HD 4K
Diagonale schermo: 164 cm (65”)
Risoluzione del pannello: 3840×2160
Formato: 16:9
Processore: Philips P5 Perfect Picture
Funzioni miglioramento immagine: Ultra Resolution, Micro Dimming Perfect, 4100 PPI
HDR Perfect
Sistema operativo: Android OS Android™ 8.0 (Oreo)
Applicazioni preinstallate: Google Play Movies, Google Play Music, Google search, YouTube
Dimensioni della memoria: 16 GB (espandibile tramite memorizzazione USB)
Funzioni Smart TV

Ulteriori funzioni

MultiRoom Client e Server, SimplyShare, TV interattiva, HbbTV, Program, Pausa TV
Registrazione via USB
Applicazioni Smart: Videostore online, Browser Internet, Social TV, TV on-demand, YouTube
Autorilevamento dei dispositivi Philips
Pulsante Smart Menu one-stop
Manuale dell’utente su schermo
Firmware aggiornabile
Aggiornamento automatico del firmware
Firmware aggiornabile tramite USB
Aggiornamento firmware online
Applicazione Philips TV Remote
Telecomando con tastiera e secondo telecomando semplificato
Potenza in uscita (RMS): 50 W
Tecnologia a triplo anello
Smart Sound e Audio DTS-HD

 

Connettività

Connessioni: 4 HDMI, 2 USB
Ingresso (YpbPr) 1
Collegamenti wireless: Dual Band 2×2 Wi-Fi integrato 802.11ac
Antenna IEC75
Collegamento satellitare
Interfaccia standard Plus (CI+)
Uscita audio digitale (ottica)
Ethernet-LAN RJ-45
Ingresso audio L/R
Uscita cuffia
Funzione HDMI 4K Audio Return Channel
EasyLink (HDMI-CEC)
HDCP 2.2 HDMI1 e HDMI2

Dimensioni (l x p x a): 1452,7 x 891,9 x 280,2
Peso 24,1 Kg

 

TV 65 Pollici LG Oled 65B8PLA

Il costruttore che più di tutti ha sempre creduto nella tecnologia OLED è il coreano LG, che da diversi anni produce televisori di questo tipo con caratteristiche sempre migliori.

Uno dei modelli di TV 65 Pollici di LG più apprezzati è il 65B8PLA. Questo apparecchio rappresenta un deciso passo avanti rispetto ai modelli precedenti, sia per quanto riguarda la qualità dello schermo, ormai ai massimi livelli, sia per le caratteristiche audio in grado di gestire i più avanzati effetti surround tridimensionali come ad esempio il Dolby Atmos.

 

LG Oled 65B8PLA
LG Oled 65B8PLA

 

Come per altri modelli LG con tecnologia OLED , anche in questo caso la qualità dello schermo è di altissimo livello, con un contrasto infinito, profondità di colore e dettagli delle immagini elaborati con definizione UHD 4K. Tali eccezionali peculiarità dello schermo OLED sono dovute ai pixels auto-illuminanti.

Le immagini sono elaborate dal potente processore α7 di LG che esalta la nitidezza dei colori e i dettagli delle immagini.

Funzioni HDR

Oltre alla definizione 4K UHD, questo TV 65 Pollici è dotato di funzione HDR che aumenta la varietà di colori disponibili, rendendola pressochè illimitata. Il risultato sono immagini eccezionalmente fedeli a quelle naturali. Il sistema è compatibile con gli standard avanzati HDR Dolby Vision™, Advanced HDR by Technicolor, HDR10 Pro, HLG Pro e HDR Effect.

La sezione audio comprende la predisposizione per lo standard Dolby Atmos® che è in grado di riprodurre effetti tridimensionali.

Quando il televisore non viene utilizzato, è possibile impostare la funzione Gallery Mode, che riproduce immagini di soggetti naturali aggiornate periodicamente da TripAdvisor, accompagnate da un sottofondo musicale.

 

LG Oled 65B8PLA
LG Oled 65B8PLA

 

Questo TV 65 Pollici LG 65B8PLA è predisposto per la visione dei programmi Netflix avvalendosi dello standard Dolby Vision™ per la qualità delle immagini, e del Dolby Atmos® per il suono surround tridimensionale. Gli stessi effetti audio tridimensionali sono disponibili anche con Rakuten TV.

Le funzioni Smart sono supportate dalla tecnologia Smart TV LG che utilizza l’interfaccia LG webOS 4.0 particolarmente intuitiva e di semplice utilizzo.

Il TV 65 Pollici LG Oled 65B8PLA è predisposto per essere collegato alla Soundbar LG SK10Y tramite l’apposita staffa di supporto. Il televisore e la soundbar costituiscono in questo modo un insieme unico perfettamente coordinato.

 

LG sk10y Dolby Atmos 5.1.2 Sound Bar
LG sk10y Dolby Atmos 5.1.2 Sound Bar

 

TV 65 Pollici LG Oled 65B8PLA: specifiche tecniche

Schermo OLED diagonale 65″ (164 cm)
Smart TV
Processore: α7 Intelligent Processor
Risoluzione: 4K UHD con HDR 3840 x 2160 pixels
Predisposizione Dolby Atmos®
Funzione Local Dimming
Sintonizzatori: Terrestre: DVB-T2, Cavo: DVB-C, Satellite: DVB-S2
Funzionalità video: HLG, HDR 10 , HDR 10 Pro, Dolby Vision, Object/Active Depth Enhancer
Gestione Colori: Color Enhancer
Codifiche audio: Dolby Digital, DTS, Dolby Atmos
Diffusori: 2.2 ch
Potenza audio: 40W

 

Connessioni

Connessione Bluetooth (Cuffie, Speaker)
AI TV (Artificial Intelligence): LG ThinQ AI
Smart TV Piattaforma: WebOS 4.0
HbbTV (Hybrid broadcast broadband TV)
Wi-Fi Integrato

Funzioni Smart

Smart TV – Contenuti: App Store, Film / Serie On Demand, Netflix, Amazon Prime Video, Chili, Tim Vision, Google Play Movies & TV, Infinity, Rakuten TV, Premium Play, Premium On Line, Now TV, DAZN, Spotify, YouTube, Replay TV, Mediaset Play, Rai Play
BT Mobile TV / WiFi TV
Connettività wireless: Miracast Overlay / Miracast, DLNA, Intel WiDi
Altre funzioni: Timeshift, Multi View, Riconoscimento Vocale, PVR (registrazione su USB)
Connessioni: 3 USB, 4 HDMI In, 1 Uscita digitale ottica, 1 Uscita Audio Analogica, 1 Uscita Cuffie, LAN
Peso: 22.5 inclusa base
Dimensioni – LxAxP (Senza base) 1449 x 831 x 46.9 mm, (con base) 1449 x 872 x 220 mm

Schermi TV 65 Pollici con tecnologia QLED

Restando sempre nella fascia alta dei TV 65 Pollici con caratteristiche premium, troviamo i noti apparecchi Samsung con tecnologia QLED. Anche in questo caso le caratteristiche dello schermo sono molto elevate e consentono di ottenere risultati eccellenti, pur non raggiungendo i valori di contrasto e profondità del nero degli schermi OLED che possono spegnere totalmente i singoli pixel.

Riguardo alla durata, gli schermi QLED garantiscono molti anni di funzionamento stabile e senza deterioramento della qualità delle immagini. Bisogna però evidenziare che anche gli schermi OLED di ultima generazione sono progettati per circa 100.000 ore di funzionamento e non presentano più i problemi di deterioramento della qualità dell’immagine presenti invece nei primi dispositivi prodotti.

TV 65 Pollici Samsung Q7FN Serie 7 QLED

Uno dei più apprezzati TV 65 Pollici con tecnologia QLED è il modello Samsung Q7FN appartenente alla serie 7 del costruttore coreano.

Come per altri dispositivi QLED Samsung, tra le funzionalità per l’ottimizzazione delle immagini possiamo riscontrare la funzione Q-Color che è in grado di elaborare i colori in modo da ottenere oltre 1 miliardo di diverse sfumature. I televisori QLED sono certificati dall’associazione VDE per la capacità di riprodurre il 100% del volume colore esaltando al massimo la naturalezza delle immagini.

L’esaltazione delle tonalità scure e dei neri è gestita dal sistema Q Contrast che aumenta la definizione dei dettagli nelle zone scure, ed evidenzia i particolari anche in ambienti molto illuminati.

Samsung TV QLED 65 pollici Q7FN Serie 7
Samsung TV QLED 65 pollici Q7FN Serie 7

Funzione Q-HDR e schermo 4K

Per migliorare la gamma di contrasto e la luminosità il sistema Q Contrast utilizza la funzionalità Q HDR 1500, basata sulla tecnologia HDR10+ in grado di esaltare ulteriormente i dettagli, il colore e la gamma di contrasto. Una ulteriore funzione è il Q Engine Samsung, che analizza in tempo reale la scena video e ottimizza istantaneamente i parametri, colore, contrasto e definizione dei dettagli.

Lo schermo UHD 4K è certificato da UHD Alliance come UHD Premium per l’alta qualità della riproduzione dei contenuti. La conformità UHD è certificata anche da CEA (Consumer Electronic Association) e da DIGITALEUROPE.

La struttura dello schermo del Samsung Q7FN è progettata per una lunga durata. I pixel del tipo Quantum Dot garantiscono una elevata qualità dell’immagine anche dopo molti anni di utilizzo, grazie alla stabilità della tecnologia QLED.

Cablaggio ottimizzato One Visible Connection e Ambient Mode

L’installazione dell’apparecchio viene facilitata dal sistema One Invisible Connection, costituito da un unico cavo di ridotte dimensioni, che contiene sia l’alimentazione elettrica, sia la connessione per antenna e dispositivi esterni. I collegamenti vengono effettuati alla One Connection Box esterna, che può essere posizionata in luogo non visibile.

La funzione Ambient Mode riproduce automaticamente sullo schermo del Samsung Q7FN immagini che si integrano nell’arredamento. In alternativa è possibile impostare le informazioni quotidiane con la modalità Info, che fornisce le previsioni del tempo, la temperatura esterna e i titoli delle notizie principali, su uno sfondo interattivo con effetto translucido.

 

Samsung TV QLED 65 pollici Q7FN Serie 7
Samsung TV QLED 65 pollici Q7FN Serie 7

Altre funzioni: Bluetooth, SmartThings, Cloud.

Oltre alla funzione Ambient Mode, questo TV 65 Pollici Samsung Q7FN può attingere immagini dalla cartella foto di Samsung Cloud, contenente anche le foto scattate con lo Smartphone Samsung.

Tra le altre funzioni, troviamo la connessione Bluetooth per riprodurre musica dallo Smartphone o da un dispositivo Bluetooth, l’attivazione può avvenire con comando vocale.

Il controllo remoto avviene tramite telecomando One Remote Control, programmabile per controllare anche altri dispositivi.

Molto interessante la possibilità di collegare tramite rete WiFi il televisore ad altri apparecchi con la funzione SmartThings, che crea una rete di dispositivi domestici che può comprendere: frigorifero, smartphone, elettrodomestici, etc. Con SmartThings è possibile controllare in modo programmato tutti i dispositivi collegati.

Oltre al controllo tramite telecomando, è possibile utilizzare il televisore con l’assistente vocale. Per cambiare canale basta dire a voce all’apparecchio di cambiare o anche di andare direttamente al canale desiderato. Il controllo vocale può anche gestire i dispositivi domestici collegati in rete.

 

Samsung TV QLED 65 pollici Q7FN Serie 7
Samsung TV QLED 65 pollici Q7FN Serie 7

 

TV 65 Pollici Samsung Q7FN Serie 7 QLED: specifiche tecniche

Tecnologia schermo: QLED Quantum Dot Samsung
Dimensione dello schermo: 65″
Risoluzione: 3840 x 2160 UHD 4K
Processore: Q Engine
PQI (Picture Quality Index): 3200
Funzioni miglioramento video: HDR (High Dynamic Range), Q HDR 1500, HDR 10+, Q Contrast, HLG (Hybrid Log Gamma), Q Color Billion Colors, Q Viewing Angle, Micro Dimming, Supreme UHD Dimming, Contrast Enhancer, Auto Motion Plus
Audio: Dolby Digital Plus
Potenza Audio (RMS): 40W
Tipologia Altoparlanti: 4.1CH

Connessioni e funzioni Smart

Multiroom Link, Blutooth Audio, Smart Service, Samsung SMART TV
Interazione Vocale: Inglese (UK), Spagnolo, Francese, Italiano, Tedesco, Portoghese (Brasile)
TV Plus, Web Browser, SmartThings App Support, SmartThings, Universal Browse & Play, Second TV – TV to Mobile, Mobile to TV – Mirroring, DLNA, 360 Video Player, 360 Camera Support
Connettività wireless: Bluetooth Low Energy, WiFi Direct, TV Sound to Mobile
Sintonizzazione: Tuner Digitale / Satellitare DVB-T2CS2 x 2, Tuner Analogico, Doppio Tuner
CI (Common Interface), CI+(1.4), Data Broadcasting, TV Key Support
Connettività via cavo: HDMI 4, USB 3, Ethernet (LAN), Uscita Digital Audio (Ottico), Ingresso RF (Terrestre / Cavo), 1/1(Uso comune per Terrestrial)/2, Ex-Link ( RS-232C ), CI Slot
Supporto HDMI A / Return Ch., HDMI Quick Switch, Wireless LAN Built-in
Ambient Mode, Digital Clean View, Connect Share™ (HDD), ConnectShare™ (USB 2.0), EPG
Picture-In-Picture, BT HID Built-in
Telecomando TM1850A
Dimensioni con base (LxAxP): 1446,1 x 913,4 x 353,4 mm
Senza base (LxAxP): 1446,1 x 827,9 x 46,9 mm
Peso con base: 27,60 kg
Senza base: 23,7 kg

Schermi TV 65 Pollici LCD retroilluminati LED

Nella fascia più economica dei TV 65 Pollici troviamo i dispositivi con schermo classico LCD e retroilluminazione a LED. Questi televisori, pur non raggiungendo le eccezionali performance dei dispositivi con schermi OLED o QLED, sono comunque in grado di offrire buone prestazioni audio-video, buoni valori di contrasto e colore e una definizione 4K UHD analoga a quella dei modelli più costosi.

L’aspetto forse più interessante dei TV 65 Pollici LED è la notevole diminuzione di prezzo verificatasi negli ultimi anni. Attualmente è possibile acquistare un apparecchio LED di questo tipo praticamente allo stesso prezzo dei formati inferiori da 50-55 polllici. Il vantaggio è quello di poter allestire un completo sistema Home Theater a costi particolarmente contenuti e alla portata di tutte le tasche, mentre fino a pochi anni fa questo tipo di impianti aveva costi alti, dell’ordine delle decine di migliaia di euro.

TV 65 Pollici Samsung MU 6125 (UE65MU6125KXZT) 

Tra i modelli LCD con retroilluminazione a LED troviamo alcuni dispositivi con un rapporto qualità/prezzo particolarmente favorevole. Un TV 65 Pollici che vale la pena di prendere in considerazione è ad esempio il modello Samsung MU 6125 che presenta tutte le specifiche utili per allestire un buon sistema Home Theater con uno schermo di qualità.

La tecnologia è quella classica: pannello LCD con retroilluminazione a LED a basso consumo. La risoluzione è UHD 4K con tecnologia HDR che migliora la luminosità e rende i colori più brillanti. Nonostante l’impostazione tradizionale, lo spessore di questo televisore è sufficientemente ridotto, pur non raggiungendo gli eccezionali valori degli OLED con spessori inferiori al centimetro.

 

Samsung MU 6125 65" UE65MU6125KXZT
Samsung MU 6125 65″ UE65MU6125KXZT

Sistema operativo Tizen

Il sistema operativo è il collaudato Tizen di Samsung e consente una gestione del televisore completa e semplice per tutti gli utenti. L’interfaccia è costituita da menù selezionabili comodamente tramite telecomando in dotazione. L’applicazione Smart View permette inoltre di gestire tutti i contenuti direttamente da uno Smartphone.

La qualità delle immagini del Samsung MU 6125 viene ulteriormente migliorata dalle funzionalità Pur Color e UHD Dimming, che ottimizzano localmente i parametri video rendendo i colori naturali e i dettagli più accurati.

La funzione Smart Hub è costituita da un’interfaccia che raggruppa i contenuti da visualizzare sullo schermo, visualizzando anche le anteprime. La connettività prevede 3 ingressi HDMI compatibili con standard ARC, 2 USB, Ingresso Component, Ingresso Composite, connessione di rete Ethernet (LAN), Uscita Digital Audio (Ottico).

 

Samsung MU 6125 65" UE65MU6125KXZT
Samsung MU 6125 65″ UE65MU6125KXZT

 

TV 65 Pollici Samsung MU 6125: specifiche tecniche

Dimensione dello schermo: 65″
Risoluzione: 3840 × 2160
Processore: UHD Up-Scaling
PQI (Picture Quality Index): 1300
HDR (High Dynamic Range)
Rapporto di contrasto dinamico
Mega Contrasto, Micro Dimming, UHD Dimming
Dynamic Crystal Color, PurColor, Contrast Enhancer
Auto Motion Plus, Modalità Film
Audio: Dolby Digital Plus, DTS Codec
Potenza Audio (RMS): 20W
Tipologia Altoparlanti: 2 canali (Down Firing w/Bass Reflex)
Multiroom Link, TV Plus, Web Browser, Smart View

Funzioni Smart e connessioni

TV to Mobile – Second TV
Mobile to TV – Mirroring, DLNA
360 Video Player
Bluetooth Low Energy
WiFi Direct
Sintonizzazione: Tuner Digitale / Satellitare DVB-T2C, Tuner Analogico
CI (Common Interface): CI+(1.3)
Data Broadcasting
Connettività: 3 HDMI, 2 USB, Ingresso Component (Y/Pb/Pr), Ingresso Composite (AV)
Ethernet (LAN), Uscita Digital Audio (Ottico), Ingresso RF (Terrestre / Cavo)
1/1(Uso comune per il Terrestrial)/0, CI Slot
Supporto HDMI A / Return Ch. (ARC)
HDMI Quick Switch, Wireless LAN Built-in, Anynet+ (HDMI-CEC)
Processore: Quad-Core
Connect Share™ (HDD), ConnectShare™

Dimensioni con base (LxAxP): 1242.6 x 787.5 x 310.5 mm
Senza base (LxAxP): 1242.6 x 718.4 x 63.2 mm
Peso con base: 16,50 kg
Senza base: 15,3 kg

TV 65 Pollici  Sony KD65XF7004 

Anche Sony, come altri costruttori, annovera nel catalogo diversi televisori con tecnologia LCD e retroilluminazione LED. Si tratta di dispositivi di qualità con un prezzo di acquisto leggermente superiore rispetto alla concorrenza, che tuttavia viene bilanciato da alcune caratteristiche premium disponibili in genere negli apparecchi di fascia più alta.

Un esempio di TV 65 Pollici Sony con un buon rapporto qualità/prezzo è il televisore Sony KD65XF7004 con funzioni Smart avanzate, schermo retroilluminato a LED da 65 pollici e diagonale da 164 cm.

Questo dispositivo presenta funzionalità interessanti sia per il reparto video, sia per quello audio.
La qualità delle immagini è assicurata dalla funzione X-Reality PRO 4K che rende più nitide e definite anche le immagini con definizione nativa inferiore, avvicinando il risultato alla visione 4K tramite software di up-scaling specifico.

 

Sony KD65XF7004, TV Smart da 65"
Sony KD65XF7004, TV Smart da 65″

Funzionalità video avanzate

E’ presente la funzione 4K HDR che comprende i formati HDR10 e Hybrid Log Gamma. L’attivazione di HDR consente di ottenere una gamma di colori pressochè illimitata avvicinando la qualità delle immagini alla visione reale.

Questo televisore Sony è ottimizzato per le console Sony: PlayStation4 e PlayStation Pro, che si avvalgono dell’ HDR per ottenere delle immagini estremamente nitide e realistiche.

Le funzionalità Smart del Sony KD65XF7004 comprendono l’accesso immediato a Youtube tramite tasto direttamente sul telecomando e la possibilità di vedere video con definizione fino a 4K.

Anche il design risulta curato con una cornice sottile e spessore abbastanza ridotto. Il televisore è particolarmente adatto per essere appeso alla parete con apposita staffa. Il fascio di cavi può essere inserito in un supporto fornito in dotazione, o inserito direttamente nel piedistallo.

 

Sony KD65XF7004, TV Smart da 65"
Sony KD65XF7004, TV Smart da 65″

Ottimizzazione audio e video

Per ottimizzare le immagini nelle scene in rapido movimento, Sony ha studiato la tecnologia Motionflow XR che assicura sempre la fluidità e la nitidezza delle sequenze ad azione rapida. Il funzionamento del Motionflow XR è basato sulla creazione di immagini supplementari che vengono interpolate come fotogrammi aggiuntivi. Il calcolo delle immagini viene effettuato da apposito software, le azioni risultano così fluide e prive di scatti rendendo la visione più realistica e riposante.

La parte audio di questo Sony KD65XF7004 dispone della tecnologia ClearAudio+ di Sony che prevede anch’essa una rielaborazione digitale del suono. Il risultato è un audio definito, nitido e chiaro per ogni genere di scena o spettacolo, dall’ascolto di musica ai dialoghi dei film. ClearAudio+ migliora anche gli effetti surround dell’impianto Home Theater.

Up-scaling files a bassa risoluzione e ottimizzazione audio

Anche i files a bassa risoluzione vengono gestiti digitalmente con la tecnologia DSEE che ripristina i dettagli della scena musicale. Il sistema Digital Sound Enhancement Engine (DSEE) è in grado di ricostruire digitalmente le componenti perse nella compressione dei files audio e riproporre la qualità originale, ottenendo un audio più naturale e ricco di dettagli.

L’ottimizzazione della sezione audio è ulteriormente supportata dal sistema Clear Phase che agisce direttamente sugli altoparlanti. Questa funzione analizza tramite un software specifico le imprecisioni nella risposta degli speakers effettuando dei campionamenti. Le informazioni vengono quindi rielaborate dal software e ritrasmesse in modo da eliminare picchi e variazioni indesiderate nella risposta degli altoparlanti. L’audio risulta puro e naturale con una eccellente fluidità in tutta la gamma delle frequenze.

 

Sony KD65XF7004, TV Smart da 65"
Sony KD65XF7004, TV Smart da 65″

Funzione S-Force Surround

Per la visione di film, particolarmente indicata per un TV65 Pollici di questo tipo, è prevista la funzionalità S-Force Front Surround. Questa tecnologia è in grado di modificare l’effetto audio surround variando in tempo reale il volume, il ritardo audio e lo spettro acustico agendo sui due speakers. Il risultato è una emulazione realistica dei campi sonori tridimensionali e un miglioramento della fedeltà anche in assenza di soundbar o impianto Home Theater collegato.

La connettività wireless del Sony KD65XF7004 è supportata dal WiFi integrato che consente di navigare in internet con il browser pre-installato, oppure accedere ai diversi servizi on-demand come ad esempio Amazon Prime Video.

 

Sony KD65XF7004, Telecomando
Sony KD65XF7004 – Telecomando

 

TV 65 Pollici Sony KD65XF7004: specifiche tecniche

Schermo LED 4k Ultra HD HDR
Smart TV
Processore: 4K X-Reality PRO
Sintonizzatore: DVB-T2, HEVC
Slim Design
Sistema MotionFlow XR 100 Hz
X-Reality PRO 4K
Tecnologia ClearAudio+
S-Force Front Surround
Clear Phase
WiFi integrato
Funzione Screen Mirroring
Telecomando
Dimensioni schermo: 65 pollici – 164 cm
Risoluzione verticale massima: 2160 pixel
Peso articolo: 26 Kg

 

TV 65 Pollici – Link: 

Acquisti con fattura Amazon per aziende

Televisori con schermo da 65 Pollici

Televisori con schermo da 75 Pollici

Philips Oled 65 pollici 

LG Oled 65 Pollici

Sony Oled 65 Pollici

Sistemi Home Theater

Router WiFi

Router LTE con SIM e uscita RJ11 per i telefoni fissi

WiFi Range Extender

Videoproiettori

Cavi HDMI

USB: cablaggi e accessori

Digitale ottico: cavi e accessori

Articolo: Tv OLED: quali sono i vantaggi e ultimi progressi tecnologici

Articolo: TV QLED: i vantaggi della tecnologia Samsung.

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

Ultimo aggiornamento: 06/12/2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *