TV via internet senza antenna: come fare per vederla
Forse anche a voi è capitato di leggere uno dei numerosi articoli che vi invitano ad acquistare un televisore nuovo, in vista dell’ennesimo cambiamento del tipo di sintonizzatore. A causa dell’adozione del nuovo standard digitale DVTB2, moltissimi vecchi televisori non saranno infatti più in grado di ricevere alcuna trasmissione televisiva tramite l’antenna, a meno di non collegarli a un nuovo sintonizzatore esterno DVTB2. Tuttavia, anche se la notizia non viene pubblicizzata molto, è possibile trasformare praticamente qualsiasi TV, anche d’epoca, in TV via internet funzionante con una semplice connessione WiFi, senza antenna e con ulteriori funzioni Smart.

La procedura è molto semplice, invece che acquistare un sintonizzatore digitale esterno, o cambiare addirittura tutto l’apparecchio, si può staccare definitivamente il televisore dall’antenna e guardare quello che si vuole solo con la connessione internet. La somma necessaria per questa trasformazione è infatti modesta, equivalente o a volte addirittura inferiore al costo di un semplice sintonizzatore digitale DVTB2 dalle funzioni molto più limitate.
Il risultato che si ottiene collegando il televisore a internet è incomparabilmente più vantaggioso per l’utente, considerate le innumerevoli opzioni e possibilità che può offrire. Anche molti canali televisivi trasmessi dal vivo sono disponibili in diretta in internet, alcuni addirittura su YouTube, rendendo superfluo l’utilizzo di un’antenna. Tutti i canali Rai, e molti altri, sono visibili con un semplice Fire TV Stick.

Requisiti per collegare il televisore a internet
Per trasformare in TV via internet senza antenna un qualsiasi televisore, è necessario solamente che siano presenti un ingresso HDMI, o anche un vecchio ingresso SCART. Questi standard esistono da molti anni, per cui, oltre ai modelli più recenti, persino un vecchio televisore anni ’80 con la presa SCART sul retro può essere rapidamente trasformato in Smart TV. Il tutto spendendo poco e con risultati eccellenti.
Ma come si può procedere in concreto per compiere questa operazione? Lo vedremo nei prossimi paragrafi in tutti i dettagli.
TV via internet con ingresso HDMI
Se il vostro televisore è dotato di almeno un ingresso HDMI sul pannello posteriore, la trasformazione in un Televisore Smart collegato a internet è molto semplice. Si tratta in pratica di acquistare per pochi euro uno dei molti dispositivi in commercio detti “dongle”, che trasformano il televisore aggiungendo funzioni Smart.
Dongle TV
Una volta inserito ad esempio un Fire TV Stick, nell’ingresso HDMI, sarà possibile accedere a una enorme quantità di contenuti video presenti in internet, come ad esempio i servizi Amazon Video, Amazon Music, Youtube e altri. Si tratta di milioni di video riguardanti pressochè ogni argomento, prodotti anche da comuni utenti e visibili on-demand in qualsiasi momento.

TV via internet con vecchi televisori e presa SCART
Invece di cambiare apparecchio, può essere utile sapere che anche televisori vecchi di 30 anni, dotati solo di una presa SCART, possono essere convertiti facilmente e immediatamente in televisori Smart collegabili a internet.
Anche in questo caso la procedura è semplice. L’unica differenza rispetto ai televisori con ingressi HDMI è che si dovrà acquistare un convertitore di segnale da HDMI a SCART. Questo piccolo dispositivo trasforma il segnale HDMI in un segnale SCART in modo che possa essere gestito dal televisore vintage.
Una volta inserito nella presa SCART il convertitore HDMI-SCART la procedura è identica a quella dei televisori con ingresso HDMI. Si collega quindi il “dongle TV” preferito alla TV, si segue la procedura indicata dal costruttore per l’installazione e si può usufruire in pochi minuti di tutti i contenuti multimediali disponibili in internet.

Dongle HDMI e TV Via Internet
Sono disponibili molti modelli di dispositivi “Dongle TV” adatti ad ottenere un televisore Smart con poche semplici operazioni. I costi sono bassi e partono da meno di 20 euro per arrivare intorno a 40-50 euro nel caso di apparecchi con molte funzioni.
Per la scelta è utile verificare le opinioni degli utenti, il prezzo e le funzioni disponibili. Segnaliamo un breve elenco di modelli che possono essere adatti per la maggior parte degli utenti.
Fire TV Stick
Uno dei dispositivi più venduti e apprezzati per la trasformazione del televisore in un dispositivo Smart è il Fire TV Stick.
Questo piccolo apparecchio racchiude in dimensioni molto compatte una incredibile quantità di funzioni. Oltre ai numerosi servizi video e multimedia, alcune versioni del Fire TV Stick possono infatti essere utilizzate per controllare qualsiasi dispositivo Smart collegato alla rete WiFi di casa, anche con i comandi vocali di Alexa.

Un unico telecomando è in grado di controllare tutto, TV, Soundbar, ricevitori compatibili. E’ possibile regolare il volume, accendere o spegnere qualsiasi apparecchio Smart connesso alla rete WiFi.
Per quanto riguarda le funzioni video, è disponibile un’ampia scelta di contenuti, tra i quali Prime Video, Netflix, YouTube, DAZN, Infinity, RaiPlay e molti altri, sia completamente gratuiti sia con abbonamento.
Tra le altre funzioni troviamo un grande spazio di archiviazione per App e giochi scaricabili direttamente sul dispositivo. E’ possibile anche la navigazione internet con browser come Firefox e Silk, oltre alla possibilità di accedere a Facebook e Reddit.

Altre funzioni: Alexa, Amazon Prime, Prime Music
Le funzioni Alexa consentono di controllare tramite comandi vocali i dispositivi collegati, comprese telecamere di sicurezza compatibili, sistemi di illuminazione, lettori musicali, etc. Con l’iscrizione ad Amazon Prime è possibile accedere direttamente a migliaia di film e serie TV, oltre che ascoltare milioni di brani musicali disponibili con Prime Music.
Oltre a questo, il Fire TV Stick può fornire contenuti, anche in diretta, sia gratuiti, sia in abbonamento. Sono presenti infatti network live come: DAZN, Infinity, RaiPlay, Youtube e altri servizi dal vivo. Anche la ricerca dei contenuti può avvenire tramite il controllo vocale Alexa.
Riguardo alla procedura di installazione, è semplice e guidata da istruzioni passo passo. Dopo aver inserito il Fire TV Stick nell’ingresso HDMI del televisore, è possibile iniziare a utilizzarlo in pochi minuti.

Quando si viaggia, è possibile portare con se Fire TV Stick e collegarlo a qualsiasi televisore o schermo dotato di ingresso HDMI (SCART con adattatore), anche in albergo o a casa di amici. E’ necessario solo disporre di una connessione internet WiFi.
Amazon Fire TV Stick: specifiche tecniche
Processore: MediaTek Quad-Core ARM da 1,3 GHz
GPU: Mali450 MP4
Memoria: 8 GB di memoria interna
Memoria di lavoro: 1 GB
Wi-Fi dual band a doppia antenna, supporta 2×2 MIMO 802.11a/b/g/n/ac.
Bluetooth 4.1
Controllo vocale
Telecomando vocale Alexa (incluso)
App gratuita Telecomando Fire TV (disponibile per Fire OS, Android e iOS).
Controller di gioco
Supporto ottimizzato per il controller di gioco Amazon Fire TV.
Archiviazione gratuita sul Cloud per tutti i contenuti Amazon.
HDMI, Micro-USB (solo per alimentazione).
Dolby Audio, audio surround 5.1, stereo a due canali e pass-through audio HDMI fino a 7.1.
Dimensioni: 85,9 x 30 x 12,6 mm
Peso: 32 g
Altri Dongle TV
Oltre al Fire TV Stick sono disponibili un gran numero di altri dispositivi collegabili al televisore e compatibili con i più diffusi standard di trasmissione tramite rete WiFi. Alcuni sono proposti a un prezzo molto competitivo e possono comunque soddisfare le esigenze di molti utenti.
Leelbox WiFi Dongle
Un esempio di Dongle TV WiFi in grado di gestire il segnale in alta definizione è il Leelbox WiFi. Questo piccolo apparecchio offre diverse funzioni utili sia per uso domestico, sia per utilizzo professionale. Necessita di essere gestito tramite un dispositivo compatibile con gli standard Miracast/Chromecast.
L’output del Leelbox è ad alta risoluzione e arriva fino a 6K, adeguato quindi a qualsiasi schermo anche di grandi dimensioni. Questo Dongle TV è particolarmente adatto per la proiezione di presentazioni professionali con videoproiettori ad alta definizione o per l’allestimento di sistemi Home Theater con grandi schermi TV.

Per ottimizzare la trasmissione dei dati ed evitare le perdite di segnale, la connessione WiFi del Leelbox è del tipo dualband 2,4 GHz+5 GHz con gestione intelligente.
E’ presente la funzione Miracast che consente di duplicare direttamente lo schermo del proprio dispositivo inviandolo al televisore o al videoproiettore. Sono supportate tutte le principali funzioni di gestione multimediale dei dati: Miracast, Airplay, DLNA, e la compatibilità è multisistema: Windows XP/7/8,1/10, Mac notebook, Android 4.2 e successivi.
EZCast Dongle WiFi 4K
Un altro modello di Dongle TV con output in alta definizione 4K è l’ EZCast. Anche in questo caso troviamo le funzioni Miracast per l’invio dello schermo direttamente al televisore, oltre a Echo Dot, compatibilità con Google Home Assistant, etc.
Tra le altre funzionalità sono presenti Alexa, compatiblità Chromecast, Youtube, Netflix, Google Home, RaiPlay, mentre non sono supportate le App video a pagamento iOS e Android.

Tramite il connettore HDMI è possibile collegare l’ EZCast a qualsiasi televisore, monitor o videoproiettore, se necessario anche dalla presa SCART con apposito adattatore.
La connettività WiFi è dual-band 2,4 Ghz/5.0 Ghz e consente una gestione del segnale fluida e senza incertezze. La risoluzione arriva fino a 4K (3840 x 2160), adatta anche a sistemi Home Theater e presentazioni professionali.
Trasformare la vecchia TV in un Computer con i Mini PC
Con un budget di circa 100 / 150 euro è possibile acquistare un Mini PC Windows o un PC Stick e trasformare la vecchia TV in un vero Computer con funzionalità complete e possibilità di aggiungere altre periferiche, stampanti, ulteriori monitor, etc. I Mini PC sono infatti computer a tutti gli effetti, equivalenti a normali PC di medie prestazioni, anche se di dimensioni estremamente ridotte.
La procedura è simile a quella di altri dispositivi con output HDMI, ma in questo caso non c’è il problema dell’installazione, visto che il televisore si comporta semplicemente da monitor. Il Mini PC è un dispositivo plug&play.
E’ necessario solo collegare il Mini PC alla rete WiFi e all’alimentazione elettrica. Una volta collegato, si procede come con un qualsiasi Computer con tastiera e mouse wireless.
Per informazioni dettagliate è possibile consultare il nostro articolo sui Mini PC Windows.
Tv Box Android
Una soluzione intermedia tra un Dongle TV e un Mini PC è il TV Box Android. Offerto a un costo inferiore rispetto ai Mini PC, è sostanzialmente un piccolo computer con il sistema operativo Android e le relative funzioni, oltre alla possibilità di installare le App di Google Play.
Xiaomi Mi Box S – Android TV via internet
Un ottimo esempio di TV Box Android è il modello Xiaomi Mi Box S. Questo computer Android è dotato di ogni funzione utile per trasformare il televisore in un completo dispositivo Smart.
Sono presenti numerose funzioni tra le quali: Google Assistant, Chromecast integrato, telecomando vocale, possibilità di controllare elettrodomestici intelligenti. Il WiFi è del tipo Dual-band 2,4 GHz – 5.0 GHz, stabile e potente. Anche il Bluetooth è aggiornato alla versione 4.2.
Per la visione dei film sono presenti gli standard: Dolby, DTS, 4K HDR. Le App compatibili sono migliaia e tra queste si trovano: Google, Youtube, Netflix, Kodi, HBO, Spotify, etc.
Grazie alle porte USB è possibile collegare dischi rigidi esterni e altre periferiche.
Xiaomi Mi Box S Android TV: specifiche tecniche
Memoria: 64GB eMMC
CPU: Cortex-A53 Quad-core a 64 bit
GPU: Mali-450
Risoluzione di uscita: 4K (3840 x 2160)
Bluetooth: 4.2 Wi-Fi: 802.11a/b/g/n/ac
WiFi: 2.4GHz / 5GHz
DOLBY, DTS
Convertitori di segnale HDMI-SCART
Se si possiede un televisore ancora in buono stato ma privo di ingresso HDMI, esistono in commercio dei convertitori di segnale da HDMI a SCART che consentono di utilizzare senza problemi tutti i dispositivi di cui abbiamo trattato sopra.
La qualità della conversione è buona ed è possibile anche la gestione di video in alta definizione. Molti televisori a schermo piatto delle prime generazioni erano provvisti solo di ingresso SCART e possono essere facilmente recuperati e utilizzati con le nuove tecnologie. Da tenere presente che i convertitori devono essere alimentati con un piccolo trasformatore esterno.
Esempi di convertitore HDMI-SCART sono l’ Ozvavzk FT-T-002U oppure Onesite.
Per informazioni più dettagliate si legga anche il nostro articolo: Adattatore HDMI SCART: come recuperare il TV d’epoca
Altri convertitori di segnale per tv via internet
Oltre ai vecchi televisori, anche i monitor PC con ingresso VGA possono essere facilmente convertiti in TV via internet acquistando un convertitore HDMI-VGA. In questo modo si potrà recuperare un monitor ancora in buono stato e trasformarlo in un televisore Smart a tutti gli effetti con notevole risparmio e eccellenti risultati.
Per qualsiasi tipo di televisore, monitor o videoproiettore esistono appositi convertitori di segnale con ingresso HDMI e uscita nel formato desiderato.
TV via internet senza antenna – Link:
Adattatore HDMI VGA: come si usa e dove acquistarlo
Link servizi Amazon:
PROVA GRATIS: MUSICA STREAMING HD ALTA RISOLUZIONE
PROVA GRATIS: FILM e VIDEO In STREAMING
AMAZON FIRE TV STICK IN OFFERTA
AMAZON PRIME TUTTI I SERVIZI