Videocamere Sony 4K: modelli e specifiche tecniche.

0

Da qualche anno per realizzare video di qualità accettabile è sufficiente uno smartphone di livello medio, in alcuni casi in grado di effettuare riprese anche con risoluzione 4K. Tuttavia, se desideriamo ottenere un risultato veramente eccellente con riprese in 4K HDR, 100/120 fps, registrazione simultanea su più schede SD, audio stereo di alta qualità e altre funzioni, può essere utile procurarsi una videocamera digitale di ultima generazione. Questi dispositivi tecnologicamente avanzati si avvicinano molto ormai alle videocamere professionali di standard cinematografico che possono costare decine di migliaia di euro, ma restano in una fascia di prezzo accessibile e possono essere molto utili per chi lavora con i video, carica contenuti in rete come ad esempio video blogger, influencer, youtuber, etc. Tra i diversi modelli presenti sul mercato, le Videocamere Sony 4K sono tra le più apprezzate. Un vero riferimento del settore per l’eccellente rapporto qualità prezzo e per le caratteristiche tecniche.

 

 

Sony FDR-AX43

E’ l’entry level della serie AX con una risoluzione 4K. Il prezzo è inferiore a mille euro, ma questa videocamera Sony possiede già le specifiche per poter essere utilizzata praticamente in ogni occasione anche in ambito professionale. L’obiettivo è lo ZEISS® Vario-Sonnar T integrato da 26,8 mm1 con un potente zoom ottico 20x. Le riprese possono essere effettuate a scelta dell’utilizzatore sia in 4K Ultra HD (3840 x 2160), sia riducendo la risoluzione a Full HD e HD.

 

Videocamere Sony 4K: FDR-AX43

 

 

Stabilizzatore ottico SteadyShot™

Punto di forza della videocamera Sony 4K FDR-AX43 è l’efficace sistema di stabilizzazione del video SteadyShot™ ottico bilanciato. Questa funzione è in grado di eliminare il tremolio e stabilizzare perfettamente l’immagine durante le riprese in movimento in modo simile a un tradizionale gimbal esterno. Per monitorare meglio il funzionamento nelle varie condizioni, è presente un diagramma del funzionamento dello stabilizzatore. Il meccanismo SteadyShot™ è molto più efficace dei sistemi di stabilizzazione ottica digitale e consente una ripresa priva di vibrazioni anche camminando e durante la corsa. La stabilizzazione delle immagini è efficace anche impostando lo zoom al massimo, condizione in cui le vibrazioni della fotocamera sono più accentuate.

La definizione in 4K UHD viene ulteriormente migliorata dall’obiettivo di alta qualità Zeiss e dal sensore di immagine che migliora notevolmente le riprese effettuare in condizioni di scarsa illuminazione. Utilizzando il formato XAVC a bit rate elevato, è possibile ottenere un netto miglioramento anche nelle scene complesse con movimenti veloci. L’alta definizione consente inoltre di ottenere buoni risultati sommando allo zoom 20x ottico l’ulteriore ingrandimento con zoom digitale 30x (4K) e 40x (HD).

 

Videocamere Sony 4K: FDR-AX43

 

Come per altre Videocamere Sony 4K, in modalità autofocus l’algoritmo AF Sony ottimizza la comunicazione dei dati tra obiettivo ZEISS e processore delle immagini. Si ottiene quindi un auto focus estremamente rapido anche sui soggetti in movimento. Il suono viene catturato da tre microfoni con funzione di riduzione del rumore e nitida separazione stereo.

 

Modalità vlogging con LCD orientabile

La Sony FDR-AX43 è predisposta per essere utilizzata in modalità vlogging con LCD inclinabile e attacchi per accessori selfie. Tutte le impostazioni sono disponibili in modalità touch direttamente sul display. Vengono forniti jack per cuffie e microfono aggiuntivo e la durata della batteria ad alta capacità consente di registrare fino a 235 minuti continuativi.

Con l’app Imaging Edge Mobile è possibile condividere le immagini direttamente con uno smartphone. Per facilitare l’editing dei video direttamente dalla telecamera è disponibile la funzione Highlight Movie Maker. Molto interessante la funzione Dual Video Rec che consente di riprendere contemporaneamente con definizione multipla: 4K, Full HD e HD.

 

Videocamere Sony 4K: FDR-AX43

 

 

Riprese al rallentatore e in time-lapse

Una funzione utile è la possibilità di registrare video con una frequenza di fotogrammi elevata, fino a 100fps/120fps. In questo modo è possibile creare registrazioni al rallentatore evidenziando ogni movimento con dettagli precisi e definiti.

All’opposto, per effettuare riprese estremamente lente in time-lapse, è possibile scattare istantanee a determinati intervalli per poi combinare le varie immagini in un video time-lapse ad alta risoluzione 4K con un PC oppure visualizzandole sulla fotocamera con l’anteprima a velocità variabile.

 

Videocamera Sony 4K FDR-AX43, specifiche tecniche:

Stabilizzatore SteadyShot ottico bilanciato
Microfono con multi-capsula incorporato
Auto Focus rapido intelligente
Obiettivo grandangolare ZEISS® Vario-Sonnar T* da 26,8 mm
Software di elaborazione video integrato nella fotocamera
Riprese 4K Ultra HD (3840 x 2160)
Zoom ottico 20x con zoom totale fino a 30x/40x (4K/HD)
Sistema Highlight Movie Maker
Sensore CMOS Exmor R® da 7,20 mm (1/2,5″) retroilluminato
Pixel video effettivi: circa 8,29 megapixel in 16:9
Funzione zoom clear image
Display LCD Xtra Fine™ da 7,5 cm (3,0″) con 921.600 punti formato Wide screen (16:9)

 

 

Sony FDR-AX53

Tecnicamente uguale alla FDR-AX43, ha il mirino ottico integrato in aggiunta allo schermo orientabile.

Videocamere Sony 4K: FDR-AX53

 

Sony FDR-AX53 – Specifiche tecniche

Mirino fisico per puntamento ottico
Obiettivo grandangolare ZEISS® Vario-Sonnar T* da 26,8 mm
Auto Focus rapido intelligente
Microfono multi-capsula incorporato
Software di elaborazione video integrato nella fotocamera
SteadyShot ottico bilanciato con modalità attiva intelligente a 5 assi 13
Riprese 4K Ultra HD (3840 x 2160)
Zoom ottico 20x con zoom massimo 30x/40x (4K/HD)
Highlight Movie Maker
Sensore CMOS Exmor R® da 7,20 mm (1/2,5″) retroilluminato
Pixel effettivi: 8,29 megapixel in formato 16:9
Funzione zoom clear image
Display LCD Xtra Fine™ da 7,5 cm (3,0″) con 921.600 punti in formato Wide screen (16:9)

 

 

Sony FDR-AX700

Salendo ulteriormente nella gamma delle videocamere Sony 4K, si trova un modello con specifiche di livello superiore, in grado di soddisfare anche l’utente professionale. La videocamera Sony FDR-AX700 si distingue in particolare per la possibilità di effettuare riprese a soggetti in rapido movimento. E’ particolarmente adatta per riprendere eventi sportivi di qualsiasi tipo.

La qualità del video 4K, in questo caso supportata dalla tecnologia HDR (High Dynamic Range), è tale da consentire la riproduzione di una gamma di luminosità e colore molto più ampia  rispetto ad altri dispositivi. In questo modo è possibile migliorare ulteriormente la definizione 4K UHD portandola alla sua piena espressione. La modalità HLG (Hybrid Log-Gamma), consente ottenere una ottimizzazione delle immagini con un’elaborazione supplementare e si può attivare riproducendo il video con schermi compatibili.

 

Videocamere Sony 4K: FDR-AX700

 

 

 

Stabilizzazione delle immagini e obiettivo ZEISS

L’obiettivo è il noto ZEISS Vario-Sonnar T di alta qualità, già utilizzato in altre Videocamere Sony 4K. Le ottiche ottimizzate per le riprese 4K UHD e assoluta nitidezza delle immagini. La bontà delle immagini è dovuta alle lenti con elementi asferici avanzati AA e vetro specifico di tipo ED a bassissima dispersione luminosa (Extra-low Dispersion). Il grandangolo da 29 mm consente di riprendere paesaggi e anche di avvicinarsi al soggetto con zoom ottico 12x e Clear Image fino a 24x.

L’auto focus è regolabile in un intervallo compreso tra 1 e 5, cioè da un soggetto con movimento limitato a uno con movimento più ampio. In questo modo è possibile ottenere il miglior risultato in base al tipo di soggetto da riprendere. L’impostazione RESPONSIVE prevede la possibilità di cambiare rapidamente soggetto o punto di messa a fuoco. L’impostazione LOCKED ON è ottimizzata per un singolo soggetto con caratteristiche più stabili. Per mettere a fuoco un soggetto all’interno dell’immagine, è possibile toccare sullo schermo il punto da mettere a fuoco.

Come per le altre Videocamere Sony 4K, anche la FDR-AX700è dotata di SteadyShot ottico che stabilizza le immagini. Il mirino elettronico Tru-Finder OLED a 2359 punti riproduce le immagini con assoluta accuratezza e precisione dei colori in modo da monitorare costantemente la ripresa anche in caso di luce solare intensa. Sono inoltre disponibili filtri per regolare l’intensità di luce che può entrare nell’obiettivo ed effettuare ad esempio riprese “bokeh” con sfocatura dello sfondo anche in presenza di luce solare intensa.

Le registrazioni a bit rate elevato possono essere effettuate utilizzando il formato XAVCS. In questa modalità è possibile effettuare riprese in 4K UHD con bot rate fino a 100 Mbps in 4K e 50 Mbps in Full HD. Le riprese a 100 Mbps sono possibili anche con frequenza di campionamento pari a 120 fps in Full HD. E’ quindi possibile effettuare riprese in Slow Motion di qualità Full HD a 120 fps.

 

 

 

Videocamere Sony 4K: FDR-AX700

 

 

 

 

Ottimizzazione della registrazione video

Il sensore CMOS Exmor RS da 1″ è in grado di stratificare l’immagine con una definizione di 14,2 megapixel effettivi. Con l’effetto bokeh lo sfondo viene appositamente sfuocato per mettere in risalto l’estrema definizione delle immagini in primo piano. Il sensore CMOS comprende fino a 272 punti AF che comprono circa l’84% dell’immagine.

Il processore di immagini BIONZ X della videocamera Sony FDR-AX700 è ottimizzato per consentire un’elaborazione rapida, velocità di messa a fuoco, immagini 4K HDR(HLG) e registrazioni in slow motion con frequenza dei fotogrammi fino a 906 fps (NTSC) oppure 1000 fps (PAL).

Il salvataggio dei files può avvenire sia su scheda SD, sia su Memory Stick in grado di supportare anche la registrazione relay e simultanea. In relay è possibile utilizzare più schede per una registrazione particolarmente lunga, in simultanea è possibile ottenere un backup immediato delle registrazioni più importanti.

 

Videocamere Sony 4K: FDR-AX700

 

Sony ha curato particolarmente anche l’aspetto ergonomico, con un’impugnatura adattabile e rivestita di materiale antiscivolo. Anche le riprese senza cavalletto risultano quindi molto stabili anche in caso di riprese prolungate in condizioni difficili. Lo zoom è controllabile rapidamente tramite leva per tutta la lunghezza focale con effetto immediato sull’ottica.

Il menù della videocamera Sony FDR-AX700 è ripreso dai modelli professionali, offre un accesso rapido e anteprima delle impostazioni in tempo reale. Sono previsti i profili S-log2 e S-log3 utilizzati dai professionisti per ottimizzare la gestione del workflow in post-produzione. Le aree dell’immagine da correggere per sovraesposizione sono evidenziate con un motivo a righe verticali.

 

Videocamera 4K Sony FDR-AX700, specifiche tecniche

Auto Focus rapido ibrido
Obiettivo grandangolare ZEISS Vario-Sonnar® T* da 29,0 mm
Registrazione 4K UHD con funzione HDR e HLG.
Fino a 273 punti AF a rilevamento di fase
Impostazioni manuali
Super slow motion fino a 960 (NTSC)/1000 (PAL) fps
Sensore CMOS Exmor RS a strati da 1″ (13,2 mm x 8,8 mm)
Definizione 14,2 milioni di pixel in formato 16:9
Zoom ottico: 12x
Zoom Clear Image: 4K: 18x, HD: 24x
Display LCD Xtra Fine™ da 8,8 cm (3,5″) 1.555.000 punti in formato widescreen 16:9

 

 

Sony PXW-Z90V

Il PXW-Z90 è un camcorder Sony compatto di livello professionale con caratteristiche adeguate anche per il broadcasting televisivo in alta definizione. Oltre alla definizione 4K UHD con HDR e slow motion fino a 960 fps/1000 fps, questa videocamera Sony può gestire la trasmissione direttamente in streaming utilizzando un collegamento wireless WiFi. E’ possibile quindi effettuare riprese live sia in interni sia in esterni.

La videocamera è robusta ma leggera e molto maneggevole per poterla trasportare ovunque senza difficoltà. Il sistema Auto Focus è di tipo avanzato e può fornire immagini estremamente nitide in ogni condizione. La registrazione avviene in HDR (High Dynamic Range) 4 K UHD con workflow basato su file HLG (Hybrid Log-Gamma). E’ supportato S-Log3.

 

Sony PXW-Z90V

 

La possibilità di trasmettere in streaming consente di inviare il video in diretta in tempo reale anche su piattaforme video online come ad esempio YouTube. Per il collegamento è sufficiente creare un canale streaming, collegare tramite WiFi la videocamera e inviare il video in tempo reale. Acquistando separatamente gli accessori Sony VMC-UAM2 e CBK-NA1 è possibile anche il collegamento con un normale cavo di tipo Ethernet.

 

Formati video e sensori

Anche in questo modello è presente il sensore CMOS a strati da 1″ e 14,2 megapixel effettivi, per produrre effetti “bokeh” con sfocatura dello sfondo. Il sensore gestisce fino a 273 punti AF che coprono circa l’84% dell’area di immagine. E’ possibile ottenere immagini nitide anche in condizioni di bassa luminosità fino a un minimo di 1,7 lux, caratteristica tipica delle Videocamere Sony 4K professionali.

Tra i vari formati sono disponibili: 4K qualità broadcast (QFHD) e HD, XAVC QFHD a 100 Mbps 30p/25p/24p, XAVC HD Long GOP 422 a 50 Mbps, MPEGHD422 a 50 Mbps*, MPEGHD420 a 35 Mbps e AVCHD.

Il sensore Exmor RS del Sony PXW-Z90V gestisce la messa a fuoco automatica Fast Hybrid avanzata. L’auto focus rileva fino a 273 punti di riferimento, riconoscimento facciale e tecnologia di messa a fuoco automatica sul soggetto in movimento. Il risultato è un’estrema nitidezza delle immagini. La velocità della messa a fuoco può essere impostata in base al soggetto da riprendere, rapida per eventi sportivi e più lenta per riprese di fiction. Le riprese in High Frame Rate arrivano fino a 120 FPS in Full HD XAVC per slow motion 5x continua. Sono possibili anche frame rate maggiori: 50 Hz: 100 fps. 60 Hz: 120 fps e 50 Hz: 250, 500, 1000 fps. 60 Hz: 240, 480, 960 fps.

 

Sony PXW-Z90V

 

 

Riprese video in diretta da remoto

Il Sony PXW-Z90V è fornito di Wi-Fi a 5 GHz e 2,4 GHz per potersi collegare a qualsiasi rete WiFi anche da hotspot portatile. La trasmissione live del video può avvenire tramite streaming QoS che può essere trasmesso al servizio XDCAM air, che consente di visualizzare le immagini live dal camcorder in località remota. Il contenuto può essere registrato e archiviato da remoto tramite server FTP. XDCAM air può ricevere le immagini da remoto provenienti da molteplici cameramen sul territorio. Il contenuto caricato è protetto e accessibile in modo sicuro da tutti gli utenti autorizzati.

La connettività Wi-Fi/NFC (Near Field Communication) con Content Browser Mobile™ consente di controllare da remoto il PXW-Z90 con uno smartphone o un tablet iOS o Android tramite una connessione Wi-Fi. Inoltre, è possibile anche l’autenticazione one-touch con gli smartphone che offrono connettività NFC. E’ possibile anche il funzionamento cablato con cavo ethernet. Il PXW-Z90 può essere controllato tramite un telecomando cablato, come i modelli RM-1BP e RM-30BP. Il telecomando può gestire: messa a fuoco, zoom, funzioni di avvio/arresto registrazione e visione.

 

Sony PXW-Z90V

 

Sono presenti due slot per memory card compatibili con SDXC e SDHC, oltre che con Memory Stick PRO Duo (Mark 2) / PRO-HG Duo. La modalità relè commuta automaticamente la registrazione dalla prima alla seconda memory card quando la prima è piena; la modalità simultanea (Simul) consente di registrare simultaneamente su due memory card, ad esempio per creare all’istante una versione di backup. I due pulsanti di avvio/arresto sul PXW-Z90V , uno sull’impugnatura e uno sul corpo del camcorder, permettono di avviare e arrestare la registrazione su diverse memory card in modo indipendente in modalità Simul.

 

Sony PXW-Z90V: specifiche tecniche

(Per le specifiche complete consultare il sito del produttore)
Wi-Fi 5 Ghz e 2,4 Ghz. Il modello PXW-Z90T supporta solo il Wi-Fi da 2,4 GHz
AlimentazioneIngresso DC: 8,4 V Batteria: 7,4 V
Consumo: circa 6,5 W (durante la registrazione con viewfinder e in formato XAVC QFHD 2160/30p 60 Mbps)
Circa 6,9 W (durante la registrazione con LCD e in formato XAVC QFHD 2160/30p 60 Mbps)
Stabilizzatore dell’immagineON/OFF selezionabile, movimento dell’ottica
SensoreSensore CMOS Exmor RS tipo 1 (13,2 mm – 8,8 mm) retroilluminato
“Funzione “”Slow Motion”” e “”Quick Motion”””[60i]:2160p: Frame rate selezionabile tra 1, 2, 4, 8, 15, 30 fps
Funzione streaming Protocollo AVC / RTMP / RTMPS
Ingresso audioXLR 3 pin (femmina) (x 2), line/mic/mic +48 V selezionabile
Uscita videoIntegrato in un jack USB Multi/Micro (×1), composito 1.0 Vp-p, 75Ω
AudioIntegrato in un jack USB Multi/Micro
Uscita SDIBNC (x1), 3G/HD/SD
Standard SMPTE 424M/292M/259M
USB Jack USB Multi/Micro (x1)
Uscita cuffieMini jack stereo (x1)
Uscita altoparlante Mono
Microfono incorporato
Temperatura di esercizio: 0°C   40°C, temperatura di stoccaggio: -20 °C   +60 °C
Tempo operativo batteria: circa 140 min. con batteria NP-FV70A, circa 265 min. con batteria NP-FV70A
Formato di registrazione (Video) XAVC QFHD: MPEG-4 AVC/H.264 4:2:0 profilo Long, XAVC HD: MPEG-4 AVC/H.264 4:2:2 profilo Long
Proxy XAVC: MPEG-4 AVC/H.264 4:2:0 profilo Long
Formato di registrazione (Audio) XAVC QFHD: PCM lineare a 2 canali, 24 bit, 48 kHz
Durata di registrazione/riproduzioneXAVC QFHD a LPCM a 2 canali, 100 Mbps: circa 65 min. con memory card da 64 GB
Ottica Fissa, Rapporto zoom12x (ottico), servoassistito, Lunghezza focale: f=9,3 – 111,6 mm
Messa a fuocoAF / MF selezionabile da 10 mm a ∞ (Wide), da 1.000 mm a ∞ (Tele)
TipologiaMemory Stick Pro Duo™ e compatibilità con SD/SDHC/SDXC x1, SD/SDHC/SDXC x1
Wi-Fi®/NFC, formato supportatoIEEE 802.11 a/b/g/n/ac, larghezza di banda 2,4 GHz, 5,2/5,3/5,6/5,8 GHz
SicurezzaWEP/WPA-PSK/WPA2-PSK
NFC Conformità tag NFC Forum tipo 3
Peso: circa 1020 g con copriobiettivo e oculare, circa 1390 g con copriobiettivo, impugnatura, oculare, batteria NP-FV70A.
Dimensioni (L x A x P) 121,0 x 104,0 x 274,5 mm (con gli accessori (copriobiettivo, oculare grande, cinghia esclusa, parti sporgenti incluse)

 

 

Sony HXR-NX200

Chi cerca un apparecchio professionale Sony non è obbligato a spendere cifre altissime. Il costruttore giapponese fornisce infatti videocamere Sony 4K di livello eccellente, utilizzabili per trasmissioni televisive e riprese cinematografiche. Questi dispositivi si collocano in una fascia di prezzo accessibile anche a chi inizia a lavorare nel settore. La videocamera Sony HXR-NX200 ha prestazioni tali da renderla un valido strumento anche per il professionista che non vuole portarsi in giro apparecchi del valore di diverse decine di migliaia di euro, magari perchè si trova a lavorare in zone difficili dove rischia di danneggiare l’attrezzatura.

L’HXR-NX200 di Sony è un camcorder leggero e compatto. Il costo è particolarmente contenuto rispetto ad altre Videocamere Sony 4K e in rapporto alle caratteristiche offerte. Per ottenere una qualità video superlativa a costi contenuti, Sony ha preferito utilizzare un grande sensore da 1″ per registrare in 4K UHD oppure in Full-HD. Altre caratteristiche riprese dai modelli professionali sono i raffinati comandi manuali, come ad esempio le tre ghiere indipendenti posizionate direttamente sull’ottica e la robustezza costruttiva.

 

Sony HXR-NX200

 

Sensore da 20 megapixel e qualità delle immagini

La qualità dell’immagine deve le sue pregiate peculiarità soprattutto al grande sensore da 1″ che comprende un totale di 20 megapixel. La riproduzione del colore è particolarmente equilibrata con immagini brillanti e realistiche, indipendentemente dal tipo di esposizione. Il Sony HXR-NX200 è perfetto per filmare eventi dal vivo, come manifestazioni sportive, matrimoni, esibizioni teatrali, etc. Pur con un prezzo entry-level, non delude mai per la qualità del risultato.

Il sensore CMOS Exmor R da 1″ e 20 megapixel ha circa le stesse dimensioni di una pellicola da 16 mm ed è sette volte più grande dei sensori da 1/4,7″ combinati. Le dimensioni importanti consentono di ottenere immagini meno sfuocate con bassa rumorosità, poichè il sensore grande è in grado di catturare una quantità di luce molto maggiore. Anche in condizioni di bassissima luminosità, fino a 1,7 lux, è possibile ottenere immagini nitide e stabili.

La curva di gamma è stata sviluppata per fornire colori brillanti e precisione nella tonalità della pelle, evitando di saturare i soggetti molto illuminati e riproducendo un aspetto sempre molto naturale. La videocamera HXR-NX200 dispone di sei impostazioni Picture Profile da cui scegliere.

 

Sony HXR-NX200

 

 

Obiettivo grandangolare e zoom ottico

L’obiettivo è un Sony G Lens grandangolare da 29 mm con zoom ottico 12x. Abbinato al sensore da 1″ offre grande chiarezza e nitidezza delle immagini. Attivando la funzione Clear Image Zoom, una volta eseguito l’ingrandimento ottico massimo di 12x, è possibile ingrandire ulteriormente  l’immagine del 150% in 4K e 200% in Full HD con la tecnologia By Pixel Super Resolution . La qualità dell’immagine è preservata. Con il Digital Extender Sony fornito a parte è possibile arrivare fino a 24x. Le tre ghiere manuali indipendenti posizionate sull’ottica consentono di regolare zoom e controllo dell’iris. Può essere attivata anche la regolazione automatica.

I filtri sono incorporati in una ruota portafiltri ND (Neutral Density) che prevede le seguenti posizioni: Clear, 1/4 (2 stop), 1/16 (4 stop) e 1/64 (6 stop). Anche le riprese diurne in esterni possono essere affrontate senza necessità di montare un filtro separato.

 

Sony HXR-NX200

 

Gli slot per memory card sono due, compatibili con schede SDXC e SDHC. Quando la prima scheda è piena, la registrazione viene commutata istantaneamente sulla seconda scheda. Come per tutte le videocamere Sony 4K di fascia alta, è inoltre possibile registrare simultaneamente lo stesso filmato su due schede e ottenere immediatamente una versione di backup. La registrazione può inoltre avvenire in modalità indipendente sulle due schede, creando due video diversi dello stesso soggetto.

L’NX200 è dotato di due sistemi di monitoraggio del video: viewfinder elettronico da 0,24″ (EVF) e LCD estraibile da 3,5″ orientabile. La risoluzione per entrambi è di 1.550.000 punti e consente una visione precisa e a bassa latenza in ogni condizione.

 

Sony HXR-NX200 – specifiche tecniche:

Definizione: 14,2 milioni di pixels effettivi.
Modalità notturna a per ambienti con scarsa illuminazione LOW LUX.
Sensore tipo Exmor R 1.0 da 1″
Grafica 7x (7 volte più grande di tre sensori 1/4,7″ combinati)
Alimentazione DC: 8,4 V, Batteria: 7,2 V
“Funzione “”Slow Motion”” e “”Quick Motion”””[50i]: 1080p: frame rate selezionabile da 1, 2, 3, 6, 12, 25, 50 fps
Bilanciamento del bianco: preimpostazione (per interni: 3.200K, per esterni: 5.600K±7 intervalli, intervallo temperatura colore: 2.300-15.000K), Onepush A, B, Auto selezionabile
Curva di gammaSelezionabile
Ingresso audio XLR 3 pin (femmina) (x 2), line/mic/mic +48 V selezionabile
Uscita video BNC (x1), 1 Vp-p composito, 75 Ω
Uscita audio Pin RCA
USB Jack USB Multi/Micro (x1)
Uscita cuffie Mini jack stereo (x1)
Uscita altoparlanteMono
Ingresso DCJack DC
Telecomando Remoto Mini jack stereo (x1)
Uscita HDMITipo A (x1)
Monitoraggio: Viewfinder 0,6 cm (0,24″) circa 1,56 milioni di punti, LCD8,8 cm (3,5”) Circa 1,56 milioni di punti.
Microfono incorporato a condensatore electret stereo omnidirezionale.
Memory Stick Pro Duo (TM) e compatibilità con SD/SDHC/SDXC (x1), SD/SDHC/SDXC (x1)
Consumo: 5,7 W (durante la registrazione con viewfinder e in formato AVCHD 1080/60i FX)
Circa 5,9 W (durante la registrazione con LCD e in formato AVCHD 1080/60i FX)
Temperatura di esercizio: da 0°C a 40°C
Temperatura di stoccaggio: da -20 °C a +60 °C
Durata batteria: circa 150 min. (con batteria NP-F570 durante la registrazione con LCD, in formato AVCHD 1080/50i FX)
Circa 240 min. con batteria NP-F570 (durante la riproduzione con LCD, in formato AVCHD 1080/50i FX)
Formato di registrazione (Video)XAVC S: MPEG4-AVC/H264 4:2:0 profilo Long
AVCHD: Compatibile con formato MPEG-4 AVC/H.264 AVCHD 2.0
Formato di registrazione (Audio)XAVC S 4K Ultra HD: PCM lineare a 2 canali, 16 bit, 48 kHz
Obiettivo Sony G Lens grandangolare da 29 mm: zoom 12x (ottico), servoassistito
Lunghezza focale: f = 9,3-111,6 mm equivalenti a f = 29 – 348 mm su un’ottica 35 mm (16:9) equivalenti a f = 35,5 – 426 mm su un’ottica 35 mm (4:3)
Diaframma: F2.8 – F11 automatico/manuale selezionabile
Messa a fuoco selezionabile AF/MF, da 10 mm a ∞ (Wide), da 1000 mm a ∞ (Tele)
Stabilizzatore dell’immagine ON/OFF selezionabile, movimento dell’ottica
Diametro del filtro: M62 mm
SensoreSensore CMOS Exmor R tipo 1 (13,2 mm – 8,8 mm) retroilluminato
Immagine: 14,2 milioni di pixel (16:9)/Circa 10,6 milioni di pixel (4:3)
Filtri ottici integrati: Trasparente, 1: 1/4 ND, 2: 1/16 ND, 3: 1/64ND
Illuminazione minima[50i] 1,7 lux (modalità LOW LUX)
Velocità dell’otturatore[50i]: 1/6 – 1/10.000
Peso: 1.800 g (corpo)
Circa 2.100 g (con copriobiettivo, oculare, batteria NP-F570)
Dimensioni (L x A x P) *1171,3 x 187,8 x 371,3 mm (con gli accessori)

 

Videocamere Sony 4K – Link: 

FDR-AX43
FDR-AX53
PXW-Z90V
FDR-AX700
HXR-NX200

 

Videocamere Sony 4K – Accessori:

Stabilizzatore Gimbal a 3 Assi

Treppiede video
Mini Treppiede con telecomando

 

Approfondimenti: 

GoPro e Action Cam: i migliori modelli da acquistare
Power Bank: una soluzione per la batteria scarica
Sito del costruttore

 

Link servizi Amazon:

PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
AMAZON FIRE TV STICK: la TV SMART plug and play
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi

 

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

Titolo dell’articolo: Videocamere Sony 4K: modelli e specifiche tecniche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *