WiFi Range Extender TP-LINK
WiFi Range Extender TP-LINK

Con il diffondersi sempre maggiore dei diversi dispositivi in grado di connettersi a internet tramite WiFi, come ad esempio i nuovi televisori Smart, si ha sempre più spesso l’esigenza di migliorare il segnale WiFi all’interno di una casa e, in alcuni casi, anche all’esterno, ad esempio in giardino o su un terrazzo mediante i cosiddetti WiFi Range Extender.

Per venire incontro a queste nuove necessità, le maggiori aziende del settore, quali ad esempio TP-Link, NetGear, D-Link, Sitecom, propongono dispositivi WiFi Range Extender di qualità e a costi decisamente contenuti.

Questi apparecchi consentono di amplificare il segnale WiFi senza dover installare alcun cavo, visto che necessitano solo di una comune presa di corrente. Il funzionamento è piuttosto semplice, i dispositivi ricevono il segnale proveniente dal router WiFi principale, lo amplificano e lo diffondono nella zona in cui sono installati, dove il segnale è troppo debole per consentire una buona connessione.

WiFi Range Extender NETGEAR

Anche l’installazione è un’operazione poco complessa, di difficoltà analoga alla configurazione di un comune router. E’ sufficiente installare il WiFi Range Extender in una zona intermedia tra quella dove il segnale del router WiFi principale è ancora sufficientemente forte e l’area dove si desidera amplificare e diffondere il segnale WiFi. La configurazione del WiFi Range Extender avviene normalmente collegandolo a un PC con il cavo ethernet, quasi sempre già fornito con il prodotto.

WiFi Range Extender TP-LINK 2

Configurare il dispositivo richiede solo pochi minuti. E’ necessario aprire il Browser internet, collegarsi all’indirizzo IP del range extender, ad esempio 192.168.1.5, e in seguito selezionare l’opzione per connettersi a una rete WiFi già presente e attendere che il dispositivo rilevi le reti Wi-Fi disponibili. Per molti apparecchi è possibile selezionare direttamente l’opzione semplificata Quick setup, con la quale il dispositivo stesso vi guida passo passo nella procedura di configurazione.

E’ bene ricordarsi che, in caso di attivazione del riconoscimento tramite MAC address, è necessario aggiungere anche il WiFi Range Extender per consentirne il funzionamento, esattamente come avviene per gli altri dispositivi collegabili al router principale.

 

WiFi Range Extender TP-LINK 4

In sintesi le caratteristiche dei dispositivi WiFi Range Extender sono le seguenti:

PRO:

  • costo molto contenuto, intorno ai 20 euro
  • installazione rapida
  • assenza di cavi e cablaggi vari
  • possibilità di associare allo stesso router base numerosi WiFi Range Extender fino a coprire un’area anche molto vasta, molto utili in alberghi, villaggi turistici, centri sportivi, biblioteche, edifici pubblici, scuole, uffici, etc.
  • ottimizzano l’utilizzo di una connessione internet condivisa
  • alcuni dispositivi sono utilizzabili in configurazione “bridge”, cioè trasformano il segnale WiFi in un segnale via cavo per collegamenti con porta Ethernet (utili ad esempio per vecchi PC o altre apparecchiature prive di WiFi)

CONTRO:

  • necessitano di configurazione non complessa, ma alla portata solo di persone con un minimo di conoscenze tecniche

 

    

WiFi Extender  WiFi Range Extender

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *