Yamaha A-S201 Amplificatore Integrato Low Cost

0

Per chi cerca una potenza rilevante ma preferisce orientarsi su amplificatori dal prezzo di acquisto contenuto, Yamaha è certamente uno dei produttori da prendere in considerazione, per la capacità di fornire dispositivi molto interessanti per qualità e prestazioni complessive. Tra questi troviamo ad esempio l’ottimo amplificatore integrato Yamaha A-S201, che rappresenta il prodotto entry-level nel catalogo del produttore giapponese.

Nonostante il prezzo di acquisto molto vantaggioso, la potenza di questo Yamaha raggiunge i 100 Watts per canale RMS in 8 ohms (40Hz—20kHz, 0.2% THD). Mentre con diffusori da 4 ohms i valori sono di ben 140 Watts per canale RMS. Nella categoria Entry-Level questo amplificatore integrato Yamaha rappresenta uno dei prodotti con i più elevati valori di potenza in assoluto, comparabile con dispositivi di prezzo e categoria superiore.

 

Amplificatore Integrato Yamaha A-S201
Amplificatore Integrato Yamaha A-S201

 

Design

Dal punto di vista estetico è possibile notare un buon livello di finitura con un design minimalista. A parte la grande manopola del volume, sul pannello frontale dell’ A-S201 troviamo solo piccoli pulsanti rettangolari per le diverse funzioni, tra cui i selettori delle coppie di diffusori A e B, il tasto Loudness, il selettore input, i comandi “bass” e “treble” e il classico tasto “direct” che esclude i controlli di tono.

La qualità costruttiva non da adito a particolari critiche, è di buon livello con pannello frontale in alluminio spazzolato e manopola del volume anch’essa in metallo. Da rilevare che il dispositivo è voluminoso, in stile vintage anni ’70. Quindi molto adatto ad abbinamenti con componenti d’epoca di analoghe dimensioni e ottimo per sostituire l’amplificatore originale di un impianto d’epoca.

 

Amplificatore Integrato Yamaha A-S201 – Caratteristiche tecniche

Nel progettare l’amplificatore, Yamaha si è ispirata al concetto di “Natural Sound”, che ha come obiettivo una riproduzione audio il più possibile fedele alla realtà. Per raggiungere questo risultato sono stati ottimizzati i percorsi elettrici e il layout complessivo dell’elettronica riducendo il più possibile la lunghezza delle tracce sulla scheda e accorciando tutte le connessioni. Lo stesso trasformatore è collocato in prossimità dei circuiti di amplificazione, riducendo così le perdite di segnale dovute alla dispersione e migliorando l’efficienza quando si utilizza il dispositivo a media ed alta potenza. Tale tipo di progettazione a percorsi corti e ottimizzati viene chiamata da Yamaha “pure direct”. I circuiti sono inoltre provvisti di messa a terra che riduce le interferenze e migliora il rapporto segnale / rumore.

Tra le ulteriori caratteristiche notiamo un ingresso PHONO con connessione GND per il collegamento di un classico giradischi senza preamplificatore interno. Gli ingressi totali sono cinque e consentono di utilizzare l’amplificatore come componente centrale di un impianto HiFi completo.

Per consentire il risparmio energetico in caso di utilizzo prolungato ma discontinuo, è previsto un circuito che spegne completamente l’alimentazione se l’amplificatore non viene utilizzato per un periodo progammabile da 2 fino a 12 ore. Il consumo in Standby è in ogni caso di soli 0,5 Watts.

 

Amplificatore Integrato Yamaha A-S201
Amplificatore Integrato Yamaha A-S201 pannello posteriore

Amplificatore Integrato Yamaha A-S201  – Test di ascolto

Le prove di ascolto di questo amplificatore integrato Yamaha evidenziano eccellenti qualità. La potenza risulta molto buona e l’amplificatore è in grado di pilotare con facilità diffusori anche di grandi dimensioni e sonorizzare spazi abbastanza ampi. Il suono viene percepito come molto chiaro, corposo, aperto e dettagliato sia alle basse frequenze sia a quelle più alte.

Pro

Ottima potenza di 100 Watts per canale RMS in 8 ohms.
Prezzo molto conveniente in rapporto a finiture e prestazioni.
Finitura di buona qualità complessiva.
Possibilità di collegare due coppie di diffusori A e B
Ottima qualità del suono.
Design accattivante, semplice ma elegante, abbinabile a impianti classici vintage.

Contro

Alcuni dettagli migliorabili sul pannello posteriore, i connettori a vite per i diffusori potrebbero essere più robusti.

 

Specifiche tecniche principali Amplificatore Integrato Yamaha A-S201

Tecnologia Pure Direct – percorso diretto dei segnali audio
Ingresso Phono MM
Terminali degli speakers a vite
Selettore diffusori e terminali per due sistemi A e B
Telecomando con design minimalista e intuitivo
Uscita cuffie

Potenza d’uscita massima: (4 ohms, 1kHz, 0.7% THD, for Europe) 140 W + 140 W
Potenza d’uscita massima (8 ohms, 1 kHz, 0,2% THD) 100 W + 100 W
Output dinamico / canale: (8/6/4/2 ohms) 125 W/150 W/165 W/180 W
Risposta in frequenza: 10 Hz–100 kHz (0 ± 0.5 dB / 0 ± 3.0 dB)
Distorsione armonica totale: (CD to Sp Out, 20 Hz-20 kHz) 0.2%
Rapporto segnale/rumore: (CD) 100 dB (S: 500 mV)
Sensibilità/impedenza d’ingresso: (CD) 500 mV / 47 k-ohms
Consumo in Standby: 0,5 W
Dimensioni: (L x A x P mm) 435 x 141 x 322 mm
Peso: 6.7 kg

 

Amplificatore Integrato Yamaha A-S201 – Link: 

Amplificatore Integrato AS-201 offerta Amazon

Casse da scaffale: piccoli diffusori ad alta tecnologia
Diffusori da pavimento: perchè sceglierli e quali acquistare
Migliori amplificatori HiFi da 200 euro
Come collegare il giradischi all’impianto HiFi
Manuale utente 

 

Yamaha A-S201 – Video

 

 

 

Link servizi streaming Amazon:

PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
FIRE TV STICK AMAZON: la TV SMART plug and play
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi
Amazon Audible (prova gratuita 30 giorni ascolto audiolibri)

 

 

Newsletter Altri Prodotti Blog

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *