Yamaha A-S701 amplificatore integrato con DAC
Gli amplificatori integrati hanno diverse qualità, potenza esuberante, efficienza, affidabilità nel tempo, stabilità delle prestazioni anche dopo anni. Per alcuni generi musicali, molti audiofili preferiscono il suono nitido e brillante di un potente amplificatore integrato. Per ottenere prestazioni eccellenti tuttavia la progettazione di questi dispositivi dev’essere molto accurata e anche la scelta dei componenti è determinante. Nella affollata categoria degli integrati di fascia media, Yamaha propone l’apprezzato Yamaha A-S701, un apparecchio semplice, potente, ben rifinito, con in più un DAC e due ingressi digitali.
La potenza continua di questo amplificatore è più che adeguata, con un valore minimo RMS di 100+100 Watt con diffusori da 8 Ohm di impedenza e valori di picco di 160+160 Watt sempre in 8 Ohm. Come tradizione Yamaha, il design e la componentistica elettronica sono particolarmente curate. E’ presente il sistema Yamaha ToP-ART (Total Purity Audio Reproduction Technology), che processa il segnale in modo diretto con cablaggi corti e simmetrici del tipo (input to output). I circuiti dei due canali sono perfettamente speculari, minimizzando fenomeni di distorsione e di alterazione elettromagnetica.
Anche lo chassis del tipo ART (Anti-Resonance and Tough) contribuisce a ridurre vibrazioni e conferire a tutta la struttura un’alta rigidità.
Il trasformatore è dimensionato con generosità e costituisce buona parte del rilevante peso dell’apparecchio. E’ di tipo customizzato, cioè realizzato appositamente per questo modello. Anche i condensatori sono specifici e tutta la componentistica è di qualità selezionata e testata.
La predisposizione per il giradischi comprende un classico ingresso PHONO con equalizzatore progettato per le più diffuse testine MM (Moving Magnet). E’ presente il collegamento per il cavo di massa GND per dissipare le scariche elettrostatiche che si formano durante la rotazione del vinile.
Non è invece prevista la possibilità di collegare direttamente all’amplificatore testine a bobina mobile MC (Moving Coil) che richiederebbero quindi un ulteriore preamplificatore PHONO esterno. Al riguardo è possibile approfondire leggendo il nostro articolo: Testina giradischi a Bobina Mobile e Magnete Mobile e Come collegare il giradischi all’impianto HiFi. I giradischi con uscita LINE possono invece essere collegati a un ingresso LINE-IN.
Sul pannello posteriore dell’amplificatore Yamaha A-S701 è presente un’uscita RCA per collegare il subwoofer, esclusivamente di tipo attivo con amplificatore interno. E’ sufficiente un solo subwoofer, visto che l’orecchio umano non localizza le basse frequenze nello spazio.
I diffusori possono essere fino a quattro, due coppie stereo, con valori di impedenza compatibili pari a 4 Ohm e 8 Ohm. L’impedenza è selezionabile manualmente con apposito switch. Pregevoli i connettori placcati in oro per evitare fenomeni di ossidazione.
Oltre agli ingressi analogici RCA, sono presenti due ingressi digitali, uno di tipo coassiale e l’altro per il cavo digitale ottico Toslink, utilizzabili per collegare sorgenti digitale esterne come lettori di CD, lettori digitali multimediali, etc.
L’amplificatore Yamaha A-S701 può essere collegato all’uscita digitale ottica Toslink di un televisore. E’ bene tuttavia evidenziare che la connessione digitale Toslink non supporta tutti gli effetti audio avanzati per i quali è indispensabile utilizzare un amplificatore con ingresso HDMI ARC. Per ulteriori informazioni consultare il nostro articolo Cavi HDMI: guida completa a utilizzo e installazione.
I comandi sul pannello anteriore sono piuttosto semplici, con le classiche funzioni di regolazione di bassi, alti, volume, bilanciamento. Tuttavia si nota la presenza del loudness regolabile con un cursore che prevede dieci livelli di attività del filtro, oltre alla funzione di esclusione. Questo filtro a più stadi è utile soprattutto quando si ascolta la musica a basso volume ma può essere attivato anche a volume medio/alto per enfatizzare le basse e le alte frequenze modificando la curva di equalizzazione. In sostanza può essere utilizzato come un sostituto molto semplificato dell’equalizzatore grafico.
Come da tradizione Yamaha sono presenti il pulsante “Pure Direct” che esclude tutti i filtri e “CD direct AMP” che amplifica direttamente il segnale CD. Per lettori CD con uscita digitale è inoltre possibile utilizzare uno dei due ingressi digitali. La filosofia di progettazione Yamaha è basata sul concetto di “natural sound”, cioè la riproduzione il più possibile realistica del suono così come viene generato in natura.
Yamaha A-S701 non prevede un ricevitore Bluetooth interno. Tuttavia è possibile collegare un adattatore Bluetooth esterno. Yamaha suggerisce il suo YBA-11, ma utilizzando un ingresso RCA si può utilizzare un qualsiasi ricevitore compatibile. Molto interessante la presenza di una presa di alimentazione DC-out sul pannello posteriore con formato USB che può essere utilizzata per un dispositivo supplementare.
Yamaha A-S701 – Specifiche tecniche:
Amplificatore integrato
Potenza minima RMS (8 ohms, 20 Hz-20 kHz) 100 W + 100 W (0.019% THD)
Ingressi audio analogici RCA: 8
Uscite audio analogiche RCA: 2
Ingressi audio digitali: 2 (optical / coaxial)
Uscita per subwoofer attivo
Circuito Pure Direct
Sistema Power Management (Auto Power Standby)
Potenza d’uscita massima (4 ohms, 1kHz, 0.7% THD, modello Europe) 160 W + 160 W
Potenza dinamica elevata/canale (8/6/4/2 ohms) 140/170/220/290 W
Fattore di smorzamento 240
Risposta in frequenza 10 Hz – 100 kHz +/-1.0 dB
Distorsione armonica totale (20 Hz-20kHz) 0.019% (50 W/8 ohms)
Rapporto segnale/rumore (CD) 99dB (input shorted, 200 mV)
Sistema ToP-ART (Total Purity Audio Reproduction Technology)
Amplificazione diretta CD commutabile
Assorbimento energetico in stand-by 0.5W
Dimensioni (L x A x P mm) 435 x 151 x 387 mm
Peso 11.2 kg
Yamaha A-S701 – Link:
Diffusori consigliati:
Approfondimenti:
Amplificatore Integrato Yamaha A-S201
Yamaha NS F350 diffusore da pavimento a 3 Vie
Link servizi streaming Amazon:
PROVA GRATIS: musica streaming HD ad alta risoluzione
PROVA GRATIS: film e video in streaming
AMAZON PRIME: tutti i servizi compresi